- 19 aprile 2025
"Vi racconto '30 notti con il mio ex', per guardare in faccia il disagio mentale"
Arriva in sala il nuovo film di Luca Guadagnino presentato all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Si tratta di “Queer”, con Daniel Craig e Drew Starkey.Dopo il grande successo di "Follemente" ritroviamo Edoardo Leo per parlare di "30 notti con il mio ex" ultimo film che lo vede protagonista assieme a Micaela Ramazzoti, per la regia di Guido Chiesa.Torna un attore che amiamo molto, Nicola Nocella, che ci presenta "La settimana senza Dio", diretto da Murad Ben Cheikh, del quale è protagonista assieme a Amal Mannai.Parliamo di parchi cinematografici con Stefano Cigarini, Divisional Director Merlin per Gardaland e ad del Resort.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo della chicca della settimana, "La gazza ladra" diretto da Robert Guédiguian, con Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin."Drop" è un film diretto da Christopher Landon, con Meghann Fahy e Brandon Sklenar. Lo ha visto per noi e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.
- 18 aprile 2025
Il mini dollaro e la rivincita della copertura valutaria
Un rialzo dell’euro contro dollaro del 10% in pochi mesi non è un evento frequente. Quanto accade da inizio anno ha delle pesanti ripercussioni sui portafogli degli italiani esposti al biglietto verde e la protezione del rischio cambio torna prepotentemente alla ribalta.
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 18 aprile la Consulta si occupa di edilizia, ordinamento penitenziario e adozione
- 11 aprile 2025
Disturbi della digestione: colpiti due italiani su tre, i falsi miti e come combatterli
Che si tratti di gonfiore, pesantezza o acidità di stomaco, i disturbi digestivi colpiscono due italiani su tre. A rivelarlo è uno studio condotto da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica. Tra i sintomi più comuni spiccano gonfiore
- 02 aprile 2025
“Avetrana” torna nel titolo della Serie TV. Gli studio coinvolti
Orsingher Ortu - Avvocati Associati per The Walt Disney Company Italia e Ponti - De Sanctis & Partners per Groenlandia vincono al Tribunale di Taranto nella controversia sull’uso del nome ‘Avetrana’ nel titolo della serie TV “Avetrana - Qui non è Hollywood”.
- 31 marzo 2025
La dermatite atopica colpisce 3 milioni di italiani: ecco le cure e dove fare un consulto gratis
Eritema, vescicole e grande prurito. Si potrebbe riassumere così il quadro della dermatite atopica, una malattia infiammatoria non contagiosa della pelle che causa rossore, prurito e talvolta desquamazione. È una condizione cronica, che interessa circa 3 milioni di italiani e che non ha una cura
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 21 e il 28 marzo 2025
- 20 marzo 2025
AI e lavoro subordinato: nuove prospettive di redistribuzione e valorizzazione di tempo e salario (1° parte)
La capacità di produrre di più in meno tempo, grazie all’automazione e al potenziamento delle competenze operative, impone un ripensamento delle logiche retributive del valore generato dall’AI; tre sono i possibili strumenti di redistribuzione: riduzione di orario a parità di salario, sistema “misto” e modello integrato
- 18 marzo 2025
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 3 e il 7 marzo 2025
- 14 marzo 2025
La nicotina da succhiare che piace ai giovani
Lo snus o i prodotti equivalenti con nicotina aromatizzata contenuta in bustine da succhiare stanno spopolando tra i giovani non senza conseguenze sul piano della dipendenza. Ne parliamo in questa puntata insieme ad altri temi di cronaca. Dal prelievo del DNA su Andrea Sempio che, di fatto, sancisce la riapertura del caso Garlasco alla Consulta chiamata a esaminare la costituzionalità dell'accesso alla fecondazione assistita da parte delle donne single.
- 11 marzo 2025
Se fai il cattivo, ti buco la membrana: ecco la tecnologia ‘antibatterica’ che abbatte i costi
Eliminare batteri, lieviti e muffe negli alimenti freschi, senza alterarne la qualità. Questa è la promessa di una nuova tecnologia messa a punto dall’ENEA insieme all'Università degli studi di Messina, all’origine prima di un brevetto e ora di una Start-up chiamata AR-IOS. La tecnologia alla base di questo sistema di sanificazione - che potrebbe trovare applicazioni in campo alimentare così come in altri ambiti - è completamente diversa da quella utilizzata in tutti i trattamenti oggi esistenti. E’ infatti basata su dei brevi impulsi elettrici modulati opportunamente, in modo da rompere selettivamente le membrane cellulari dei microorganismi, e consentirebbe un risparmio energetico considerevole (tra il 20 e il 40%). Ne parliamo con Francesca Bonfà, Cofondatrice di AR-IOS.
- 10 marzo 2025
Ebbra di ricordi nella Le Havre dell’infanzia
Come le onde della risacca - che vanno avanti e indietro, sembrano quasi uguali ma non lo sono mai e col loro continuo tornare, simili ma differenti, cancellano l’immagine di quelle che le hanno precedute - così sono i ricordi. Rievocandoli li si cancella. L’immagine imperfetta che si riforma nella
- 08 marzo 2025
Oro e argento, ma anche alluminio e rame: così gli Usa fanno incetta di metalli
Dall’oro al rame. La corsa a trasferire lingotti negli Stati Uniti potrebbe essere vicina ad esaurirsi, dopo mesi di spedizioni record che hanno spinto le scorte nei magazzini di borsa del Comex a livelli mai visti, superiori a quelli raggiunti nel periodo del Covid. Ma il fenomeno – scatenato
- 05 marzo 2025
Parkinson, il supercalcolatore Cresco alleato nella ricerca sui meccanismi molecolari
Il supercalcolo per capire e studiare i meccanismi del Parkinson. In questo ambito, infatti, un gruppo di ricercatori dell’Enea ha realizzato uno studio che mette in evidenza «un possibile meccanismo molecolare alla base della malattia».
Maiali al macello prima dei nove mesi e decontaminati con la candeggina. Consorzio San Daniele va risarcito
Maiali mandati al macello prima dei 9 mesi, trattati con la candeggina per abbattere la carica batterica e avviati alla macellazione senza prima ispezionare le carcasse. La Cassazione conferma la condanna per frode in commercio e per la violazione del disciplinare previsto per il prosciutto San