Alpi Giulie
Trust project- 21 gennaio 2025
Sugli sci per 860 km di piste con un unico skipass
Sono 23 i comprensori della Carinzia accessibili con il Kärntner SkiPass (scaricabile direttamente sullo smartphone e ricaricabile da remoto), a cui se ne aggiungono altri 7 del Tirolo Orientale, per complessivi 860 km di tracciati e 280 impianti di risalita, tra imponenti vette di tremila metri e
- 17 agosto 2024
Crisi climatica: effetti preoccupanti sul Monte Bianco
«La crisi climatica sta accelerando il passo. Nonostante le abbondanti nevicate tardive di questi mesi, le Alpi stanno soffrendo la forte ondata di caldo e lo zero termico si è fatto sentire già in alta quota, raggiungendo ben i 5.200 metri sabato scorso (10 agosto, ndr), con effetti preoccupanti
- 29 luglio 2024
Trekking sulle Alpi di confine dalla Carinzia al Mare Adriatico
Un percorso di 750 chilometri, la cui stazione di partenza è il ghiacciaio Pasterze in Carinzia, il più grande dell’Austria, ai piedi del Grossglockner e nel mezzo del Parco Nazionale degli Alti Tauri: sono le coordinate dell’Alpe-Adria-Trail, che attraversa in 43 tappe la Slovenia e arriva fino
- 24 aprile 2023
Nel cuore del Cadore e delle Alpi di confine
Con i suoi 7mila ettari di superficie è una delle riserve naturali più importanti del Veneto e delle Alpi: la Foresta del Cansiglio copre un vasto territorio che abbraccia le province di Belluno, Treviso e Pordenone sull'altopiano omonimo e ospita una biodiversità floreale (fiore di stecco, crocus
- 27 aprile 2022
Da Caporetto al Kolovrat, il Giro d’Italia sconfina di nuovo in Slovenia
Dopo la partenza da Budapest la 19ima tappa torna all’estero: tra storia, Grande guerra e gastronomia una guida al percorso del 27 maggio
- 01 aprile 2022
Immersi in un mare di verde tra colline, boschi e vette
Come nel territorio umbro di Vallo di Nera, oppure vicino Parma nel Parco Naturale Boschi di Carrega o lungo la nuova Route du Bonheur che collega Italia all’Istria passando per la Slovenia
- 12 marzo 2022
Il Collio Friulano
Una mezzaluna fertile che dalle Alpi Giulie scende fino al mare Adriatico: siamo nel Collio Friulano, un crocevia di popoli e tradizioni che hanno lasciato la propria impronta nella cucina di questa terra di confine. Il primo ospite di oggi viene da Muggia, in Provincia di Trieste, ha origini tedesche e, per il suo lavoro ha viaggiato molto, segnato molto e apprezzato tante cucine diverse: con noi bomber Dario Hubner. La vera star di questa terra è il vino, detto anche "oro giallo del Collio": con Robert Princic , consigliere del Consorzio di Tutela vini Collio , viaggiamo tra i vitigni di queste colline friulane. Ci sta anche un po' di dolce: ci pensano i ragazzi dell'Alberghiero "Sandro Pertini" di Monfalcone, sede di Grado, a deliziarci il palato con il presnitz, un dolce tipico friulano. Con Rana Edwards , founder di "I love Poke" parliamo del fenomeno Poke: entro il 2024 un giro d'affari da 140 milioni per il cibo hawaiano entrato nel paniere Istat 2022. Infine, risaliamo verso Dolegna del Collio per andare a trovare uno dei simboli della cucina stellata friulana, Antonia Klugman , chef e titolare del ristorante "L'Argine a Vencò" .
- 09 ottobre 2020
Da Salisburgo a Grado, l’Alpe Adria a due ruote
Salisburgo, Mozartplatz: qui, nel centro della “città del sale” che ha dato i natali a uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi, parte la ciclovia Alpe-Adria, itinerario cicloturistico pluripremiato che in 410 chilometri di pedalata dolce scende verso Sud, in Italia, attraversando le Alpi
- 30 gennaio 2020
Celso Gilberti - Sella Nevea / Frico con il Montasio a km zero
Siamo al confine con la Slovenia e il Celso Giberti è un solido, austero rifugio Cai. Nel cuore delle Alpi Giulie. Luogo ideale per gli amanti dello sci alpinismo, anche se è facilmente raggiungibile in telecabina, ogni inverno è immerso in un carosello bianco dove le nevi sono sempre abbondanti.
- 17 gennaio 2020
Architettura in vetta: sulla cima delle Alpi «cannocchiali» d'autore per guardare il mondo
Bivacchi e rifugi dal design essenziale disegnati per integrarsi nell'ambiente d'alta quota e limitare al minimo l'impatto antropico
- 13 settembre 2019
#SummerGame24, Tropea stravince l’ultima sfida contro Tarvisio
Si è concluso il #SummerGame24 lanciato da Il Sole 24 Ore, un ideale derby tra luoghi marini e località montane scandito in nove puntate nel corso delle quali i nostri inviati hanno raccontato 18 mete, molte delle quali celebrate su scala internazionale
- 20 agosto 2019
Glamping, architetture green e hi-tech per la nuova frontiera del turismo
Glamour più camping: in aumento i resort che uniscono alloggi di pregio e vita all'aria aperta in «tende» semipermanenti - High tech, arredi green, telescopi e idromassaggi
- 20 giugno 2019
In corso cdm. Conte ribadisce: "Evitare procedura di infrazione"
In corso consiglio dei ministri per un assestamento di bilancio. Conte alla Camera ribadisce la volontù di evitare la procedura. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. La sfida sulle nomine UE entra nel vivo: con noi Matteo Villa, analista ISPI su Europa. La Fed lascia invariati i tassi di interesse, ma aggiunge che le incertezze sono aumentate e che agirà in modo appropriato per sostenere l'espansione economica. Ci colleghiamo con Riccardo Barlaam, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Al via la maturità riformata. Ungaretti e Bartali i temi preferiti. Polemica tra Salvini e lo storico Montanari. Il commento di Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi. Le Alpi Giulie proclamate riserva mondiale dall'Unesco. Nostro ospite il ministro dell'ambiente Sergio Costa. Inaugurato a Venezia il Salone Nautico. Si parla anche di barche ibride per la città lagunare. Fabio Sacco, presidente di Alilaguna, al microfono di Silva Menetto.
- 17 febbraio 2018
Bohinj (Slovenia)
Ideale destinazione per gli amanti delle escursioni a piedi e della natura. Bohinj e il suo lago, nelle Alpi Giulie, è stata premiata dalla Commissione europea per la qualità dell’offerta turistica sostenibile e il rispetto per la natura. Tra gli appuntamenti da segnalare ci sono il Festival
- 13 settembre 2017
L’unicità della Valcanale: crocevia di quattro lingue, tradizioni secolari e bici
Nella località friulana, al confine con Slovenia e Austria, sentieri spettacolari fra le Alpi Giulie, malghe, piste ciclabili e cucina al top
- 25 febbraio 2017
UNA VETTA CROCEVIA DI LINGUE E CULTURE
Partenza: Camporosso, via Lussari, 845 mslm (Udine)Arrivo: monte Lussari, 1790 mslm Difficoltà e pericoli: Itinerario generalmente ritenuto sicuro. Verificare i bollettini Osmer.Tempi: indicativamente, 2h15' per la salita, 1h10' per la discesa.