- 25 marzo 2025
Villeroy: «C’è spazio per ulteriore allentamento dei tassi Bce. Effetto dazi Usa su inflazione europea sarà limitato»
“C'è ancora spazio per un ulteriore allentamento” dei tassi d'interesse in Europa, visto che c'è una “solida tendenza alla disinflazione”. A dirlo è stato il governatore della Banca di Francia Francois Villeroy de Galhau in un'intervista al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung.
- 23 febbraio 2025
Germania, elezioni: Afd supera il 20% e Merz allentamento dei limiti sul debito pubblico
La Cdu-Csu è al 28,5%, Alternative für Deutschland è al 20,8%: questi i risultati definitivi del voto in Germania del 23 febbraio. La Spd è al 16,4%, il peggior risultato in una elezione parlamentare del dopoguerra. I Verdi sono all’11,6%. Sfiora il 9% Die Linke, che a Berlino arriva al 20% ed è il
- 11 ottobre 2023
Ok Camera e Senato a scostamento. Nadef, Fitch: significativo allentamento politica bilancio
In serata è attesa una nuova riunione con la maggioranza, per fare il punto in vista del varo della manovra, che dovrebbe approdare lunedì in Consiglio dei ministri. All’incontro dovrebbero partecipare la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i capigruppo di Camera e Senato
Ok Camera a scostamento. Nadef, Fitch: significativo allentamento politica bilancio
L'Aula della Camera ha approvato la risoluzione presentata dalla maggioranza allo scostamento di bilancio e la risoluzione di maggioranza sulla nota di aggiornamento del Def . L'architettura della legge di bilancio poggerà quindi sui quattro pilastri rappresentati da taglio al cuneo fiscale, accorpamento dei primi due scaglioni Irpef, pacchetto famiglia e rinnovi dei contratti pubblici a partire dalla sanità. Ma sarà puntellata anche da tagli di spesa «difficili da digerire» per molti, ministri compresi, ma indispensabili a far quadrare i conti. Perché «un ferreo controllo dell'andamento della spesa diventerà un principio non più eludibile», scandisce il ministro dell'Economia Giorgetti nell'audizione di ieri sulla NaDef. Ne parliamo con il Prof. Gustavo Piga, Docente politiche economiche università di Roma Tor Vergata, editorialista Sole 24 Ore.Altro terremoto proveniente dalla Cina?Tonfo di Country Garden alla Borsa di Hong Kong: il colosso immobiliare cinese ha avvertito che potrebbe non riuscire a rimborsare il debito. Il titolo Country Garden ha chiuso ieri la seduta in calo del 10,7% e oggi chiude con un rimbalzo del +4%. Da inizio anno la quotazione ha perso quasi il 70%. Li Changjiang ha rassegnato le dimissioni da presidente, direttore esecutivo e rappresentante autorizzato di Country Garden Services. Facciamo il punto con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.itC'è il rischio di una nuova crisi energetica?Il gas si conferma l epicentro delle tensioni sui mercati energetici. Nonostante oggi abbia rintracciatom intorno ai 46 euro al MWh, i prezzi in Europa continuano a correre, in rialzo di oltre il 20% nelle due sedute precedenti al Ttf e vicino alla soglia psicologica dei 50 euro per Megawattora. Un impennata ancora più significativa se confrontata con la performance del petrolio.Per questa ragione diverse categorie sono tornate a chiedere aiuti in ambito energetico. Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.
- 07 agosto 2023
Le strategie di Modi dopo l’allentamento dell’asse con la Russia
In geopolitica, ormai si è preso atto che il sogno di unapax americana postguerra fredda - un’economia mondo globale a trazione Usa – è in crisi profonda
- 25 maggio 2023
Un Osservatorio per il ricambio generazionale e qualitativo in aiuto alle donne per crescere in azienda
La recente scelta di affidare ad una manager la responsabilità gestionale di una delle principali aziende pubbliche risponde ad una precisa volontà politica di porre rimedio a un vulnus che abbiamo evidenziato in queste colonne in un precedente editoriale (si veda «Il Sole 24 Ore» di giovedì 11 maggio scorso). Così come è stata una scelta politica quella che ha portato la Francia a emanare nel dicembre del 2021 la legge cosiddetta «Loi Rixain».
- 11 maggio 2023
Dl Energia: nessun allentamento sui medici a gettone, regole contro abuso estese a tutti reparti
"Non c’è alcun allentamento della stretta sui gettonisti. Questo Governo, con la norma approvata nel decreto energia il 28 marzo, ha disciplinato in modo rigoroso il ricorso ai medici a gettone ponendo condizioni chiare per evitare l’abuso delle esternalizzazioni". Lo precisa una nota del ministero
- 01 febbraio 2023
Aiuti di Stato, Italia contro l’allentamento. La riforma Vestager favorisce Francia e Germania
La posizione italiana in vista del Consiglio Ue boccia la riforma “frammentata” della Vestager: per rispondere all'Ira serve il dialogo transatlantico; no alla guerra commerciale Usa-Ue; serve un approccio ampio, che passi da semplificazione, riforma della governance europea e da una politica fiscale comune
- 06 aprile 2022
Il basso quantitativo della droga rinvenuta non è il solo dato da considerare per la destinazione a uso personale
L'iniziale contestazione del possesso come illecito amministrativo non impedisce la successiva imputazione per finalità di spaccio
- 10 marzo 2022
Covid, aumentano i contagi: ipotesi varianti e allentamento delle misure
Risalita nella curva dei casi ma non è solo una dinamica italiana. In Germania un numero mai raggiunto in precedenza
- 04 febbraio 2022
Dal green pass illimitato alle discoteche, quando scatta l’allentamento delle restrizioni
Si parte dalla scuola in presenza, da lunedì 7 febbraio, con l’eliminazione della Dad per i ragazzi vaccinati e una semplificazione delle quarantene