- 01 marzo 2025
Occhio magnetico
Per molti musicisti truccarsi il viso non è solo un vezzo estetico, può anche avere un risvolto pratico e funzionale. L'incredibile vicenda di Pierre Laroche, inventore della nota saetta rossa e blu sul volto di David Bowie.
- 12 gennaio 2025
“Il senso” di Robert Frank per le immagini
In occasione del centenario della nascita di Robert Frank, la mostra che gli dedica il MoMA di New York intitolata Life Dances On si focalizza sulla ricerca artistica che esplora l’intensa sperimentazione espressa attraverso la fotografia e il cinema di taglio documentaristico così come i suoi
- 10 novembre 2024
Un Beatle in America: quando John Lennon atterrò a NY
Il 30 agosto 1972, al Madison Square Garden di New York, John Lennon tenne il suo primo concerto dopo lo scioglimento dei Beatles. Sul palco, con lui, c’erano la moglie Yōko Ono, la Plastic Ono Band, With Elephant’s Memory e varie guest star, da Stevie Wonder a Roberta Flack, Melanie Safka e Sha Na
- 14 luglio 2024
Robert Nozick e l’utopia delle utopie
“Wittgenstein, Elizabeth Taylor, Bertrand Russell, Thomas Merton, Yogi Berra, Allen Ginsberg, Harry Wolfson, Thoreau, Casey Stengel, il rabbino dei Lubavitch, Picasso, Mose, Einstein, Hugh Heffner, Socrate, Henry Ford, Lenny Bruce, Babà Ram Dass, Gandhi, Sir Edmund Hillary, Raymond Lubitz, Buddha,
- 12 dicembre 2022
Sulla costa ovest dove rivive l’anima beat di San Francisco
La città più ricca di storia della California tutela e valorizza i luoghi resi famosi da poeti e artisti ma affascina anche per gli scorci verdi, la ricchezza di gallerie e le particolarità architettoniche
- 05 dicembre 2022
Jonas Mekas e la giovane arte contemporanea lituana
La sua eredità nell'arte contemporanea a cent'anni dalla nascita che viene celebrata in Italia con la mostra Images Are Real, curata dal duo Francesco Urbano Ragazzi
- 26 novembre 2022
Giuseppe Conte is the new Bob Dylan
Il leader M5S su TikTok «cita» il Nobel per attaccare la Meloni, ma l’effetto è cringe. Se vuol sapere che significa cringe, può chiedere su TikTok
- 29 ottobre 2022
A Roma Rocky Horror, a Napoli La Zattera, a Milano Kaddish, a Brescia Pirandello
Partiamo da Roma dove all'Olimpico dal primo al 6 novembre arriva Rocky Horror Show di Richard O'Brien, nel ruolo del narratore Claudio Greg Gregorio Passiamo a Napoli dove dà il via alla stagione del Teatro Ferdinando in prima nazionale in scena fino al 6 novembre La zattera di Géricault di Carlo Longo per la regia di Piero Maccarinelli A Milano all'Elfo Puccini fino al 13 novembre uno spettacolo che ha fatto la storia della Compagnia: Kaddish di Allen Ginsberg per la regia di Francesco Frongia A Brescia, al Centro Teatrale, apre la stagione Come tu mi vuoi di Pirandello, per la regia di Invisibile Kollettivo fino al 6 novembre, poi dall'8 al 24 all'Elfo di Milano, con Lorenzo Fontana e Nicola Bortolotti Concludiamo con alcune segnalazioni. Al Romaeuropa Festival, Dancing Days, fino al 5 novembre al Mattatoio e al Teatro Biblioteca Quarticciolo. A Palermo, fino al 6 novembre Prima Onda, festival prodotto dal collettivo di artisti Genia di Sabino Civilleri.
- 02 settembre 2022
Francesco Clemente, cresce l’attenzione curatoriale e di mercato
Dopo il recente record in asta che ha sorpreso gli addetti ai lavori un focus sull'artista italiano apprezzato dalle gallerie internazionali
- 25 gennaio 2022
Giro del mondo in libreria. Luoghi di culto in grandi città e piccoli centri
Da Buenos Aires a Bangkok, un viaggio nei rifugi per bibliofili, fra capolavori contemporanei e indirizzi storici che hanno saputo rimanere al passo.
Addio al poeta, editore e pacifista Lawrence Ferlinghetti
Il fondatore di “City Lights” e primo editore della “Beat Generation” aveva 101 anni
Morto il poeta Lawrence Ferlinghetti, leggenda della Beat Generation
Morto per una malattia polmonare nella sua casa di San Francisco
- 20 ottobre 2020
Meravigliosi scheletri nell’armadio
Le 206 ossa umane studiate in anatomia hanno ispirato anche la cultura
- 04 maggio 2020
Bob Dylan canta JFK e cita Amleto
Murder Most Foul è dedicata all'assassinio del presidente John Fitzgerald Kennedy
Natura alla riscossa, dai cortei alle sfilate è tornato il “Flower power”
Sono in molti in questi giorni a evocare il 68, inteso come anno di manifestazioni e proteste, più o meno pacifiche, di giovani che credevano di poter cambiare il mondo. Da allora – e sono passati 50 anni – non si era più vista una mobilitazione globale come quella culminata venerdì nelle marce e
- 28 dicembre 2018
Il 2019 che anno sarà per la narrativa? I titoli in arrivo in libreria
Che cosa leggeremo il prossimo anno? Scegliendo di focalizzarci sulla narrativa e di concentrarci sui primi mesi dell’anno ecco le proposte di NN Editore, Feltrinelli, Sur, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Giunti, Nottetempo, Neri Pozza, Fazi, Centauria, Chiarelettere.
- 03 dicembre 2018
Quando il viaggio «suona bene»
Se amate la musica, avete almeno tre buoni motivi per salire sul primo treno per Montreux. Se siete fan dei Queen è probabile che abbiate già visto Bohemian Rhapsody, biopic firmato da Bryan Singer sulla vita di Freddie Mercury, nelle sale da giovedì. Il film non dice che il cantante dei Queen
- 26 ottobre 2018
Cosa leggeremo nel 2019? Le anticipazioni di NN Editore, Feltrinelli e Sur
C'è un festival letterario che più che presentare prospetta e che accanto alla riflessione sull'attualità letteraria, affianca l'indagine su quello che accadrà. Fino al 28 ottobre 2018 Pistoia ospiterà la seconda edizione del Festival “L'anno che verrà: i libri che leggeremo”, una rassegna nella
Puoi accedere anche con