Alice Salvatore
Trust project- 15 settembre 2020
Liguria (di Andrea Ferro)
La Liguria è l'unica regione nella quale Movimento Cinque Stelle e Partito Democratico presentano un candidato comune. E' Ferruccio Sansa, 52 anni , appoggiato anche dalla sinistra di linea condivisa e da Europa verde. La strada che ha portato all'accordo, arrivato quasi in extremis, è stata tortuosa tra strappi e ricuciture.Tocca a Sansa quindi tentare l'impresa, conquistare la regione governata da Giovanni Toti, 52 anni e giornalista pure lui, in campo per il bis. Oltre al partito che ha fondato nel 2019 "Cambiamo", Toti è sostenuto dal centro destra al gran completo: Lega, Fratelli d'Italia, Forza Italia, Unione di Centro.Una compattezza che manca al centro sinistra. Con Aristide Massardo, professore universitario, Italia viva infatti corre da sola. E corre da sola pure l'ex leader ligure dei 5 Stelle, Alice Salvatore già candidata presidente nel 2015, che ha lasciato il movimento dopo l'accordo con il Pd.La campagna elettorale è scivolata sui temi caldi. A partire dalle emergenze infrastrutturali: Il ponte sul Polcevera è stato ricostruito ma i lavori lungo le autostrade rivelano l'inadeguatezza della rete, così come i collegamenti ferroviari: la Liguria non ha l'alta velocità.Ma lo scontro più acceso è sulla sanità. Toti rivendica la buona gestione dell'emergenza, per i rivali è stata inadeguata anche a fronte del caso La Spezia dove da giorni si registra un'impennata dei contagi e dove le scuole non hanno riaperto.
- 01 settembre 2020
Liguria, Toti avanti con il 60% Non decolla il patto Pd-M5S
Il sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore. Circa quattro elettori dem delle europee su dieci non voteranno per Sansa. E un terzo di quelli Cinque stelle sosterrà il governatore uscente
Liguria, Toti avanti con il 60% Non decolla il patto Pd-M5S
Il sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore. Circa quattro elettori dem delle europee su dieci non voteranno per Sansa. E un terzo di quelli Cinque stelle sosterrà il governatore uscente
- 14 maggio 2020
M5S maionese impazzita. E in Liguria la fedelissima di Casaleggio fonda un suo movimento
Lo scontro sui migranti è soltanto l’antipasto di quel che potrebbe succedere sui prossimi dossier, a partire dal Mes. Crimi agli alleati: «Non serve fase 2 del Governo, arriverà a fine legislatura»
- 21 febbraio 2020
Dalla Val d'Aosta alla Puglia sette regioni al voto: il cantiere aperto delle candidature
In primavera andranno alle urne sette regioni: Veneto, Toscana, Campania, Puglia, Marche, Liguria e Valle d’Aosta. La partita delle candidature è ancora aperta su entrambi i fronti
- 12 febbraio 2020
Regionali, dalla Liguria alla Campania: dove M5s e Pd cercano l’intesa
Per la Campania, in caso di accordo con il centro sinistra il M5s potrebbe portare in “dote” la candidatura del ministro dell'Ambiente Sergio Costa. In Liguria invece l'intesa potrebbe convergere sul nome del giornalista Ferruccio Sansa
- 22 agosto 2019
Consultazioni, giorno due
Secondo giorno di consultazioni al Quirinale con i maggiori partiti. Facciamo il punto politico insieme a Mariolina Sesto e Teresa Trillò, giornalisti de IlSole24Ore, Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale, Udo Gumpel, corrispondente RTL Germania. Ospiti: Andrea Mandelli, deputato di Forza Italia e componente del consiglio di presidenza di Forza Italia e Luca Ciriani, Capogruppo Fratelli d'Italia al Senato, La Gronda, la nuova autostrada a nord del capoluogo ligure, si farà. Queste le parole del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli. Ne parliamo con Alice Salvatore, Capogruppo Regionale del M5S, Marco Bucci, sindaco di Genova e Carlo Scarpa, docente di economia politica dell'Università di Brescia, autore de Lavoce.info.
- 20 novembre 2018
Non riesci a pagare le tasse? In Liguria puoi «barattarle» con lavori socialmente utili
Lavori socialmente utili al posto del pagamento delle tasse. È la formula del baratto amministrativo, un esperimento già partito in alcuni comuni che adesso sarà esteso anche ai paesi della Liguria. Lo prevede una proposta di legge per l’istituzione dell’albo regionale dei Comuni aderenti al
- 02 novembre 2018
Taglio dei vitalizi, tra proroghe e inadempienze Regioni in ordine sparso
Tra le novità della legge di bilancio 2019 spicca la norma che prevede la sforbiciata dei trasferimenti alle Regioni che non procedano al taglio dei vitalizi degli ex consiglieri. Un assist in particolare per i rappresentanti del M5s che in molte regioni sono in prima fila per ridurre i costi della
- 10 aprile 2017
Dai giudici di Genova chiarimento sulle regole M5S: Grillo non ha potere di veto sui candidati
Nel ginepraio di Genova il primo gol è stato segnato dalla ribelle Marika Cassimatis e dai suoi avvocati. Non solo e non tanto perché la sua lista è stata di fatto reintegrata, e quella del rivale Luca Pirondini, sostenuto dalla fedelissima di Beppe Grillo e Davide Casaleggio, Alice Salvatore,
- 28 marzo 2017
Genova, Cassimatis ricorre in tribunale per tornare in gara
Da Genova a Roma, soffiano venti di nuove grane giudiziarie sul Movimento Cinque Stelle. Nel capoluogo ligure dilaniato dalle faide interne, la candidata a sindaco “sconfessata” via blog, che ha già depositato una querela per diffamazione nei confronti di Beppe Grillo e Alessandro Di Battista,
- 18 marzo 2017
Il M5S cerca la squadra di governo ma si spacca sui nomi per le città
L’epicentro del terremoto che mina la scalata dei Cinque Stelle al governo nazionale ha un nome e un cognome: Federico Pizzarotti. Con l’addio del sindaco di Parma al Movimento si è innescata una reazione a catena nei territori che comincia a preoccupare i vertici. Colpa della deflagrazione di
- 17 marzo 2017
M5S, dopo Parma nulla più come prima: sempre più verticismo, sempre meno trasparenza
La frattura è stata Parma. L’addio di Federico Pizzarotti, minimizzata dal Movimento Cinque Stelle, ha segnato invece uno spartiacque nella vita dei pentastellati. E l’“Effetto Parma”, il nome del gruppo con cui il sindaco correrà di nuovo alle prossime amministrative, rischia di tracimare, come
Genova, Grillo toglie il simbolo M5s alla candidata Cassimatis
Beppe Grillo non concede il simbolo a Marika Cassimatis . Il benservito è arrivato con un post firmato e pubblicato alle 10 di questa mattina sul blog di Grillo in cui comunica di «non concedere l’utilizzo del simbolo alla lista di Genova con candidata Marika Cassimatis». Una decisione che già era
- 22 gennaio 2016
#SvegliaItalia: l'Italia dei diritti in piazza
Mentre i difensori della famiglia tradizionale si preparano al Family Day del 30 gennaio, questo sabato 23 è il giorno di chi difende i diritti civili: non solo lgbt, ma anche altre organizzazioni nella manifestazione #SvegliaItalia, in tutte le piazze italiane. Tra i manifestanti c'è anche il nostro ospite, il sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno, primo sindaco gay in Campania che ci dirà la sua anche sul caso Sarri-Mancini. Si è parlato di "lotta di classe", ma c'è chi non ci sta: si parla dei 9 proprietari delle ville nel quartiere Albaro di Genova che starebbero bloccando il cantiere per la messa in sicurezza del torrente Fereggiano. L'oggetto del ricorso al Tar è però un ecomostro funzionale al cantiere. Da una parte allora ci sono gli altri abitanti della Valbisagno che accusano i ricchi ricorrenti, dall'altra questi ultimi difesi da Legambiente e Movimento 5 Stelle. Facciamo luce sul caso con la Consigliera pentastellata ligure Alice Salvatore. Continua la riforma del Mibac con l'annuncio da parte di Franceschini del concorso internazionale per dieci direttori per i nuovi siti culturali autonomi e dei nuovi presidi di tutela su territorio nazionale. Ne parliamo con un esperto di soprintendenze, Massimo Osanna responsabile degli scavi di Pompei. Dalla Commissione Europea arriva una proposta shock che sarà votata il 10 febbraio dall'europarlamento: moltiplicare per due i valori massimi consentiti delle emissioni delle auto. Un controsenso dopo lo scandalo Wolkswagen e l'allarme smog? Ne parliamo con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Parliamo infine della campagna 'Coltiviamobiodiversità' che ha l'obiettivo di recuperare e coltivare molteplici varietà di semi per tutelare la biodiversità. Ce ne parla Vincenzo Vizioli, presidente Aiab, Associazione italiana per l'agricoltura biologica che promuove l'iniziativa. Playlist: Immanuel Casto - Da grande sarai fro**o Vallanzaska - Ecomostro Bruno Mars - Treasure Peter Tosh - I'm the toughest Francesco Salvi - C'è da spostare una macchina? The roots - The seed
Puoi accedere anche con