- 16 aprile 2025
Fake News e Comunicazione Legale: il Fact-Checking come Bussola Etica (ora anche istituzionale)
In un ecosistema informativo sempre più fluido, la credibilità si costruisce con rigore, trasparenza e tempestività. Il fact-checking non è un ostacolo alla libertà d’espressione, ma una garanzia di fiducia per cittadini, clienti e stakeholder
- 14 aprile 2025
Antoni Gaudì, l’architetto della Sagrada Familia, diventa venerabile della Chiesa
Un architetto in cammino verso la santità. Durante un’udienza concessa al cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, Papa Francesco ha autorizzato lo stesso Dicastero a promulgare alcuni decreti tra cui quello che riconosce le virtù eroiche - quindi Venerabile - del
Intelligenza artificiale, i dati e le informazioni da comunicare ai clienti
I professionisti possono già impostare regole per avvisare sull’impiego di strumenti di Ia nell’incarico e sulle precauzioni adottate
- 13 aprile 2025
Wall Street è ancora cara oppure no? La bufera fa saltare tutti i parametri
«Tu chiamale se vuoi distorsioni...». Il gioco di parole sul verso cantato da Lucio Battisti può essere irriverente. E, tuttavia, riguardo all’attuale fase di mercati è particolarmente azzeccato. Soprattutto, quando si fa riferimento al breve periodo e ai fondamentali.
- 12 aprile 2025
L’intelligenza artificiale supererà quella umana entro il 2027: cosa dice lo studio di ex ricercatori OpenAI
La rivoluzione dell’Intelligenza artificiale supererà, per rapidità e portata, la Rivoluzione industriale. Nessuno può prevedere con certezza come sarà il futuro più prossimo, perché l’evoluzione dei modelli AI procede a una velocità vertiginosa. Cinque ricercatori guidati da Daniel Kokotajlo, ex
- 11 aprile 2025
Mikro Kapital contro la desertificazione bancaria: un aiuto alle piccole imprese
Desertificazione bancaria ed esclusione sociale sono due facce della stessa medaglia: la difficoltà di accesso al credito.Sono in crescita le piccole aziende e i semplici cittadini che si ritrovano senza servizi bancari di prossimità a causa delle numerose fusioni. Questo processo è definito
Computer quantistici, pronta la strategia per il governo
La strategia italiana per lo sviluppo del quantum computing è pronta. Il governo, la scienza, l’industria si sono allineati su un documento visionario e concreto che servirà per guidare gli investimenti nel settore. Si tratta di un passaggio decisivo per costruire un ecosistema in grado di cogliere
Voci, annunci e svolte a U: così i Democratici accusano Trump di Insider trading
«This is a great time to buy!». «Questo è un gran momento per comprare!». Quando Donald Trump ha scritto questa frase, erano le 9,37 del mattino del 9 aprile a Washington. Cioè le 15,37 in Italia. Le Borse europee cadevano, sulla scia di quelle statunitensi il giorno prima. Nessuno immaginava cosa
Dialogo con i giovani, il Festival di Trento alla Bologna business school
Tante le domande che gli studenti internazionali della Bologna business school hanno sollevato ieri, in occasione della terza tappa del tour del Sole-24 Ore per presentare il Festival dell’Economia di Trento ad atenei e scuole del Paese: dal rischio che le autocrazie abbiano la meglio sulle
Tamburi: «L’Europa non ceda al ricatto di Trump sul maxi debito Usa»
«I dazi Usa? Ci creeranno problemi, è evidente. Se davvero, dopo il rinvio di 90 giorni annunciato ieri, dovessero essere portati avanti come sono stati prospettati da Trump, è inevitabile, ma non è la fine del mondo come sembra apparire dalla violenta reazione dei mercati azionari e dalla
Altec si assicura i servizi per l’ISS fino al 2029 e apre una nuova sala di controllo
Porta a casa un contratto da 60 milioni di euro per i futuri controlli di missione per la Stazione spaziale internazionale. Questa è l’ultima importante commessa che Altec, società partecipata dall’Agenzia spaziale italiana e da Thales Alenia Space, porta a casa, ma non è l’unica novità in casa di
- 09 aprile 2025
Premio Film Impresa, al via la terza edizione: valorizzare le aziende attraverso le produzioni audiovisive
Al via la terza edizione di Premio Film Impresa, un’iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto di Confindustria. L’obiettivo del Premio, che quest’anno abbraccia come pilastri tematici il futuro, l’innovazione e l’intelligenza artificiale, è quello di valorizzare, esaltare e
Pensare all’intelligenza artificiale: “outcome thinking” vs “process thinking”, due visioni a confronto
La prima visione si concentra sull’efficacia dell’AI: importante è raggiungere gli obiettivi attesi a prescindere da altre considerazioni, compreso il funzionamento. Diversamente, il “process thinking”, pone particolare attenzione proprio al funzionamento, ovvero, come l’AI è alimentata da dati e algoritmi
Chi controlla i dati controlla la guerra
In un contesto geopolitico segnato dalla crescente instabilità, dalla guerra in Ucraina alla corsa globale agli armamenti tecnologici, l’Europa deve costruire la sua autonomia strategica, che passa per il digitale e la digitalizzazione della difesa. Gli sforzi dei piani europei per la difesa vanno
Lipoproteina (a): che cos'è e perché è importante per il nostro cuore
Ci occupiamo del nostro cuore sin dal primo mattino, perché la sua salute è fondamentale. È un tema che ci riguarda tutti, e lo sa bene anche la ricerca, che da sempre è impegnata a scoprire i nemici del nostro cuore. Oggi, la buona notizia è che uno di questi nemici, un fattore di rischio molto insidioso, sta cominciando ad essere sempre più compreso. E, come si suol dire, se conosci il tuo nemico, puoi imparare a evitarlo o a tenerlo sotto controllo. Ecco perché a Obiettivo Salute risveglio parliamo di un possibile nemico che, se riconosciuto in tempo, possiamo affrontare con le giuste precauzioni. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Claudio Bilato, Direttore della Cardiologia degli Ospedali dell'Ovest Vicentino e Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Padova.
Puoi accedere anche con