Alfredo Macchiati
Trust project- 23 dicembre 2022
Eenergia: la crisi e le misure del governo
La crisi dei mercati energetici ha prodotto una forte reazione, tradottasi in numerose misure di carattere emergenziale da parte dell'UE e dei governi nazionali
- 10 luglio 2018
Otto economisti in difesa dell’euro, del risparmio e del lavoro degli italiani
Pubblichiamo la lettera di otto economisti con formazione culturale e opinioni diverse, ma che condividono l’idea che l’euro non possa essere messo in discussione.
- 21 gennaio 2017
Macchiati: l'Italia può tornare a crescere solo se si riformano le istituzioni pubbliche
Da almeno venti anni il sistema Italia cresce meno rispetto agli altri paesi, e le ragioni di fondo risiedono nel cattivo funzionamento dell nostre istituzioni politiche – commenta Alfredo Macchiati, autore del libro "Perché l'Italia cresce poco" (Il Mulino, 280 p., € 26,00). L'eccesso di alternanza nei governi ha svuotato di credibilità le politiche economiche, perché ogni nuovo governo si è solo limitato a smontare le riforme fatte dal governo predicente. La fascia delle piccole e medie imprese rimane all'avanguardia e riesce a tenere in positivo la bilancia commerciale, ma non è sufficiente a chiudere il gap con l'Europa. Per farlo bisognerebbe intervenire sulle rendite dei servizi e sulla riforma fiscale, tassando meno il lavoro e tassando maggiormente i consumi – conclude Macchiati.