Ultime notizie

Alessio Rovera

Trust project

  • 31 gennaio 2022

    CONTAINER

    Daytona - Bandiera a scacchi

    A Daytona, dopo la 60° edizione della 24 ore, è tornato il silenzio. La Ferrari 488 GT3 Evo 2020 n.47 divisa da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto, Antonio Fuoco e Alessio Rovera ha chiuso al 14° posto a causa di 2 contatti nelle prime ore di gara, ma che hanno condizionato tutta la 24 ore. Nel motorhome dell'unico team completamente italiano è tempo di ripercorrere la gara e valutare le strategie, prima di fare i bagagli per spostarsi a Sebring, dove dal 16 al 19 marzo 2022 si svolge il prossimo appuntamento della serie. Roberto Lacorte , fondatore e pilota del team Cetilar Racing ha l'amaro in bocca: "Una corsa sempre meravigliosa in cui abbiamo continuamente dato spettacolo. È una corsa difficile in cui oltre alle capacità di prestazione, che sono un pre-requisito, serve anche tanta lucidità e freddezza. Ma anche un po' di fortuna. I due contatti che abbiamo avuto nelle ore iniziali hanno condizionato tutta la gara. Ho imparato che qui il coraggio lo si dimostra anche alzando il piede dall'acceleratore. La gara è lunga e non bisogna sempre cercare il sorpasso, tanto poi il gruppo si ricompatta ogni volta che esce la safety car. Bisogna saper gestire l'aggressività per essere pronti a colpire alla fine, quando fai più male".

  • 28 gennaio 2022
    Daytona - Ecco perché è il teatro del rischio estremo

    CONTAINER

    Daytona - Ecco perché è il teatro del rischio estremo

    Alla 24 ore di Daytona anche il tempo corre veloce. Quattro piloti si alternano, a turni di guida di 2 ore, al volante di una vettura che non si ferma mai. Roberto Lacorte , fondatore e pilota del team Cetilar Racing, racconta cosa succede dopo ogni stint. "C'è una sequenza ben precisa: scendi dall'auto, fai calare l'adrenalina e inizi subito a reidratarti e a nutrirti. Poi c'è la fisioterapia, e alla fine si va a dormire, perché mente e corpo recuperano solo col riposo. Quando mancano 2 ore al tuo stint successivo ti svegliano e torni al muretto, pronto a intervenire come back-up del pilota in pista in quel momento. E poi tutto ricomincia" Andrea Bellicchi , una vita da pilota, ora coach & drivers coordinator di Cetilar Racing. Pit-stop, gestione delle safety car, e strategia di gara sono il suo pane. Con 61 concorrenti in gara le situazioni di pericolo saranno molte, anche perché la caratteristica delle gare (e delle norme) americane è di garantire uno spettacolo continuo al pubblico. "Per gli americani i tracciati sono dei monumenti alla velocità, quindi vanno conservati come sono stati ideati, senza più modificarli, neanche per aumentare la sicurezza" dice Giorgio Sernagiotto . È un mix di rischio e tradizione che, da un lato, mette i brividi e dall'altro aumenta il fascino. Alessio Rovera è il pilota di Cetilar Racing che conosciamo oggi: è da poco un pilota ufficiale Ferrari, ha vinto la 24 ore di Le Mans, e anche lui è partito dal kart. Nel 2014 ha gareggiato in un campionato Renault contro Charles Leclerc. Ma un pilota può avere un altro pilota come amico? "No, impossibile. La competizione è troppa. Si può essere amici solo se si corre in categorie diverse".Penultima pagina del diario del team da Daytona, con Emanuel Richelmy , responsabile comunicazione Cetilar Racing. "Il team oggi avrà 3 turni di prove libere e guiderà per 5 ore". La speedway Daytona si sta animando anche con il pubblico, presente al 100% perché in Usa non ci sono limitazioni covid agli affollamenti sportivi. In pieno stile americano sabato mattina c'è anche una sessione di autografi per i piloti.

  • 27 gennaio 2022
    American Race, su Radio24 il podcast dedicato a le grandi corse negli Usa

    Motori

    American Race, su Radio24 il podcast dedicato a le grandi corse negli Usa

    Ha preso il via su Radio24.it la serie «American Race: le grandi corse automobilistiche americane». Si tratta di podcast curata da Carlo Genta, conduttore di «Tutti Convocati» che seguirà le gare in diretta su Radio 24

  • 23 agosto 2021
    Toyota vince la 24 Ore di Le Mans con la Hypercar

    Motori

    Toyota vince la 24 Ore di Le Mans con la Hypercar

    Storico successo per il costruttore giapponese che porta alla vittoria una vettura omologata per la nuova categoria che entrerà nel vivo a partire dal 2023.

  • 29 aprile 2018
    A Imola il primo ACI Racing Weekend 2018 si apre nel segno dello spettacolo

    Notizie

    A Imola il primo ACI Racing Weekend 2018 si apre nel segno dello spettacolo

    Dodici gare, tanto pubblico e grande spettacolo sull'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per il primo ACI Racing Weekend stagionale. Nel primo round del Campionato Italiano Gran Turismo arrivano le affermazioni dei piloti più attesi: Fisichella e Gai in gara 1, Fassler e Baruch in gara 2. Nel

  • 26 aprile 2018
    Porsche Carrera Cup Italia, al via l'edizione 2018

    Notizie

    Porsche Carrera Cup Italia, al via l'edizione 2018

    Padova. È tutto pronto per il via della dodicesima edizione della Carrera Cup Italia. Sarà un'edizione record per sfide e novità quella 2018 del monomarca targato Porsche, che da quest'anno impiega le 911 GT3 Cup di ultima evoluzione (modello 991 gen. II), già capaci di battere i precedenti limiti