Ultime notizie

alessio pascucci

  • 17 agosto 2021

    CONTAINER

    Afghanistan: emergenza profughi

    La situazione peggiora in Afghanistan, con Luca Lo Presti, presidente di Pangea Onlus facciamo il punto su quello che sta succedendo in queste ultime ore. "I soldati USA non possono più morire per l'Afghanistan", queste le forti parole del presidente Biden, sentiamo Marco Valsania, corrispondente del Sole24Ore da New York. L'appello del ristoratore Afghano Jan Nawazi per riportare in Italia la madre e la sorella della moglie in fuga da Kabul. I sindaci italiani pronti ad accogliere le famiglie Afghane, ne parliamo con il sindaco di Prato, delegato ANCI dell'immigrazione Matteo Biffoni. Terremoto ad Haiti, oltre 1400 vittime, ce ne parla Maria Vittoria Rava, della Fondazione Francesca Rava.  Portale sanitario in tilt in Lombardia e le ultime news sugli attacchi hacker accaduti alla regione Lazio. Facciamo il punto con il nostro Enrico Pagliarini. Ad Imperia si pensa allo "DiscoVax" per cercare di salvare la vita di quei locali che sono limitati e a volte costretti a chiudere a causa del Covid. Si stanno valutando varie opzioni per ripartire in sicurezza e per rispettare tutti i protocolli previsti. Ne parliamo con Marco Damonte Prioli, Direttore generale di Asl 2 Liguria. Balli senza mascherine e distanza: a Cerveteri interviene il sindaco Alessio Pascucci. Il primo cittadino ci racconta come sono andate le cose durante il concerto di Manu Chao. Maltempo: violenti temporali in diverse zone dell'Alto Adige.Ce ne parla Carmelo Salvo, Cronista del Corriere dell’Alto Adige. Ci spostiamo in Sardegna insieme Lucia Soggiu titolare di un azienda agricola, che ha visto il proprio bestiame decimato dagli incendi che stanno devastando l'isola in queste settimane. Emergenza pomodori in 4 regioni:  Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura - Pomodori, ci spiega cosa sta succedendo.  Al via la vendemmia 2021 in tutta Italia: la Lombardia parte con una raccolta in flessione del 15%, facciamo un punto della situazione con Gilberto Castoldi, titolare della famiglia Castoldi-Gettuli, Azienda Agricola Cobue. La scelta controcorrente di Greta e Natascia, le gemelle di 25 anni allevatrici in Valsesia. Montecarlo vuole la sabbia di Termini Imerese per un nuovo quartiere. La Sicilia però non ci sta. Ne parliamo con Salvatore Cordaro, Assessore del territorio e dell'ambiente della Regione Sicilia. Al via il VENTIMILARIGHESOTTOIMARIinGIALLO Festival del noir e del giallo civile a Senigallia, con noi  il direttore artistico dell'evento Paolo Mirti.

  • 03 aprile 2020
    L'attualità in mezz'ora del 3 aprile

    CONTAINER

    L'attualità in mezz'ora del 3 aprile

    Il Governo ha varato attraverso un'ordinanza della Protezione civile "misure urgenti di solidarietà alimentare". I Comuni, in base al reddito pro-capite hanno rricevuto dei fondi per emettere e distribuire alle famiglie in difficoltà dei buoni spesa. Ne parliamo con Alessio Pascucci, sindaco di Cerveteri (Rm).Con una lettera ad Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, i sindaci delle province lombarde hanno posto alcune questioni di tipo sanitario che, secondo loro a più di un mese dall'esplosione della crisi sanitaria, ancora non hanno trovato una risposta.Ne parliamo con Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona.

  • 24 gennaio 2019
    Castelnuovo di Porto, nessuna lista di partenza. L’Italia solidale si mobilita

    Notizie

    Castelnuovo di Porto, nessuna lista di partenza. L’Italia solidale si mobilita

    Cara di Castelnuovo di Porto, terzo giorno di trasferimenti. Transenne, bandiere con le sigle sindacali, forze dell’ordine: i migranti sono in fila davanti a due pullman. Valigie, buste e cartoni sono già nella stiva. Destinazione sconosciuta. Quelli che partono sono una sessantina. Ieri ad andare

  • 11 gennaio 2019
    Il sindaco Leoluca Orlando: "Firmerò io i documenti"

    CONTAINER

    Il sindaco Leoluca Orlando: "Firmerò io i documenti"

    A Palermo il sindaco Leoluca Orlando mantiene ferma la sua posizione sull'iscrizione dei migranti all'anagrafe e davanti alle preoccupazioni dei dipendenti comunali afferma di volersi prendere in prima persona la responsabilità delle pratiche. Vivono nella zona limitrofa a quella "rossa" di Genova dove è crollato il ponte Morandi e per questo indossano, simbolicamente, un gilet arancione. In più di cinquecento si sono radunati davanti a Palazzo Tursi per esprimere la loro preoccupazione sull'avvio del cantiere per la ricostruzione del ponte. Ne parliamo con Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria. La città Metropolitana di Roma ha reso noto quali sono le cosiddette aree bianche, le zone cioè su cui non grava alcun ostacolo alla costruzione delle discariche previste dal nuovo piano rifiuti. Tra le voci contrarie alle designazioni, il sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci.

  • 26 novembre 2017
    La rivolta e la svolta di Cerveteri

    CONTAINER

    La rivolta e la svolta di Cerveteri

    A Cerveteri scoppia la protesta dei genitori di bimbi disabili rimasti senza assistenti a scuola. Non si parla di insegnanti di sostegno, bensì dell'AEC (Assistenza Educativa Culturale), un servizio comunale rimasto però senza risorse. Per risolvere questa mancanza del sistema, il sindaco Alessio Pascucci e i genitori dei bambini hanno costituito un Comitato che si farà portatore di una proposta di legge: obiettivo, rendere l'AEC da servizio facoltativo ad obbligatorio. Se la Nazionale Maggiore di calcio è rimasta fuori dal Mondiale, una sorte diversa ha avuto la Nazionale di calcio degli amputati che, grazie al quinto posto agli Europei in Turchia, si è qualificata per i prossimi Mondiali degli amputati in Messico a novembre 2018. Ascoltiamo la storia di questa squadra dal capitano Francesco Messori. Intervista a 360° con Cecilia Strada: l'ex Presidente di Emergency ci parla del suo libro "La guerra tra noi" in cui ripercorre, anche attraverso le sue esperienze in paesi di guerra, gli avvenimenti principali che hanno cambiato la nostra percezione della paura e della sicurezza. Non solo elezioni e cronaca ad Ostia, si muove qualcosa di buono sul fronte rifiuti: nel febbraio 2018 partirà nel X Municipio la nuova raccolta differenziata porta a porta con tecnologia Rfid, un sistema che permette la tracciabilità dei rifiuti grazie a dei bidoncini intelligenti dotati di microchip che identifica l'utente. Una rivoluzione che ci racconta Lorenzo Bagnacani, Presidente e Amministratore Delegato Ama Roma S.p.A. Secondo i dati Censis di luglio 2017, l'Italia è il paese europeo che paga il prezzo più alto al mercato del falso con 6,9 miliardi di euro all'anno di mancate vendite e 100mila posti di lavoro sottratti all'economia legale. Un problema sul quale cerca di far riflettere "Questa non è una sòla", una mostra interattiva tra fake e pezzi storici a Napoli dal 17 novembre al 2 febbraio. Un'iniziativa di cui ci parla Luigi Giamundo, presidente dell'Associazione del vero e del falso.

  • 15 maggio 2017
    Discarica di Roma in provincia, comuni hinterland pronti alle barricate

    Notizie

    Discarica di Roma in provincia, comuni hinterland pronti alle barricate

    L’emergenza rifiuti di Roma ha raggiunto l’hinterland capitolino, che è in piena fibrillazione. Gli uffici della Città metropolitana (guidata sempre da Virginia Raggi) hanno inviato qualche giorno fa ai sindaci un documento sulla «individuazione delle aree idonee alla localizzazione degli impianti