Alessio Butti
Trust project- 20 marzo 2025
Ok del Senato al Ddl sull’intelligenza artificiale. Dal copyright al fascicolo sanitario, ecco le novità
Prima via libera del Senato al ddl recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. I sì sono stati 85, 42 i no, nessun astenuto. Il provvedimento, collegato alla manovra, va ora all’esame della Camera. Ecco, in sintesi, le misure principali.
- 12 marzo 2025
Alessandro Volta, l’Italia lo celebra con un programma d’innovazione e ricerca
L’Italia si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi scienziati più illustri: Alessandro Volta. A duecento anni dalla sua scomparsa, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Voltiane, istituito dal Governo, ha presentato un calendario di eventi volti a onorare il celebre inventore della pila e a
- 19 febbraio 2025
Costruzioni/2: in ritardo sull’AI, solo l’1,2% dei ricavi investiti in tecnologia
Brancaccio (Ance): ma le imprese ci credono e vogliono recuperare il gap. Deve farlo anche la Pa, altrimenti ci troveremo a parlare due lingue diverse
- 11 febbraio 2025
Arrivano i “punti digitale facile”: cosa sono e dove si trovano
Gestire la propria identità digitale, navigare in rete, riconoscere le fake news, effettuare chiamate o videochiamate, fare acquisti online, utilizzare i propri servizi bancari, l’App IO o accedere all’Anagrafe della Popolazione Residente: sono alcune delle attività che impegnano i “facilitatori
- 24 gennaio 2025
Accordo tra Amazon Web Services e Polo Strategico Nazionale per il cloud sicuro
La piattaforma Amazon Web Services (AWS) ha siglato l’accordo per entrare nell’hub strategico nazionale dei servizi cloud, il Polo Strategico Nazionale (PSN). Con questo passo si completa così l’offerta Secure Public Cloud PSN in linea con la Convenzione firmata con il dipartimento per la
- 22 gennaio 2025
Reti 5G, il governo studia nuove misure per accelerare
Troppo timidi, a dir poco, i programmi di investimento degli operatori mobili per traghettare l’Italia sulla sponda del “vero” 5G. Troppo incerta la leva delle gare del Pnrr per non intervenire e integrare i piani pubblici. Il governo, con il Dipartimento per la trasformazione digitale, inizia
Reti 5G, il Governo studia nuove misure per accelerare
Verso un piano con la revisione del Pnrr. Intanto 20 milioni per università e ospedali. Butti: mi aspetto più investimenti sullo stand-alone
- 07 gennaio 2025
Internet via satellite: Starlink favorita nella gara per la banda ultralarga in Lombardia
I piani di Starlink per portare la banda ultralarga con il satellite nelle aree remote del Paese partono dalla Lombardia. Nei prossimi giorni, infatti, sarà pubblicato l’avviso di una gara pubblica. La pubblicazione del bando, come riportato sull’edizione del Sole 24 Ore in edicola, era stata
Boom dell’It-Wallet, 4 milioni di documenti in una settimana
La prima settimana dal rilascio dell’IT-Wallet per tutti i cittadini con l’App IO segna un boom: ad oggi, oltre 2.390.000 portafogli digitali sono stati attivati, con un’ampia adozione dei documenti digitali disponibili. Tra questi, fa sapere il dipartimento per la trasformazione digitale, si
- 08 dicembre 2024
Dalla carta al cloud, l’oro della Pa digitale: in campo il Polo strategico nazionale
Trenta euro al metro lineare per la presa in carico, la classificazione e la riconsegna. E centoventi euro al metro lineare per la scansione. Nell’era del cloud si potrebbe pensare che dare un prezzo alla dematerializzazione dei documenti della Pubblica amministrazione sia solo un vezzo
- 05 dicembre 2024
Portafoglio digitale per tutti - Boom di accessi sull’app IO
Possibile caricare patente, tessera sanitaria e carta europea della disabilità ma l’uso resta vincolato ai contesti fisici. Dal 2025 a regime, dal 2026 integrazione con il wallet Ue
Intelligenza artificiale: via alla scuola per start up, professionisti e appassionati
Cercasi professionisti in intelligenza artificiale. Sebbene moltissime aziende siano in cerca di esperti nel settore dell’intelligenza artificiale attualmente l’offerta formativa disponibile non risponde alla crescente domanda. Solo nel primo quadrimestre 2024 la richiesta di figure specializzate
- 26 novembre 2024
Sicurezza, dopo i casi di spionaggio il governo studia la chat di Stato. Ecco come
Banche dati bucate, intercettazioni abusive sugli smartphone e il rischio, sempre più marcato, che informazioni riservate finiscano nelle mani sbagliate. Un tema di sicurezza nazionale che ha portato il Governo di Giorgia Meloni a valutare, sulla falsa riga della Francia, l’utilizzo di un sistema
Puoi accedere anche con