- 06 luglio 2023
Mediaset, a Marina e Pier Silvio Berlusconi la maggioranza delle quote
Marina e Piersilvio Berlusconi avranno la maggioranza di Fininvest: nel testamento dell'ex premier anche i lasciti al fratello, a Marta Fascina e a Marcello Dell'Utri. Ne parliamo con Marigia Mangano de Il Sole 24 Ore.Il segretario al tesoro americano Yellen è arrivata a Pechino per una visita di 4 giorni, obiettivo: allentare le tensioni con Washington. Ci colleghiamo con la Prof.ssa Alessia Amighini Analista ISPI, docente dell'Università del Piemonte Orientale.A poche ora dal lancio sono già 10 milioni gli utenti di Threads, la app anti Twitter lanciata da Meta. Ci aggiorna il nostro Enrico Pagliarini.
- 16 aprile 2023
Guerra delle valute: la corsa dello yuan sul dollaro. E la Cina «conquista» nuovi paesi
Il dollaro rappresenta ancora il 58% delle riserve valutarie globali, ma lo yuan è sempre più usato in alcuni Paesi come Russia e Brasile
- 09 marzo 2023
Alta tensione
La guerra tra Russia ed Ucraina ha accentuato le tensioni tra i blocchi. Cina e Russia sempre più vicine mentre aumentano le contrapposizioni con gli Stati uniti e con l'Unione europea.Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano ed Alessia Amighini, co-head dell'Osservatorio Asia dell'ISPI e docente associato di Politica economica presso l'Università del Piemonte Orientale.
- 12 gennaio 2023
Afghanistan reloaded. Il paese parla cinese
Dopo il ritiro di NATO e Stati Uniti dall'Afghanistan, la presenza cinese nel paese si è fatta più capillare. La Cina ha infatti amplificato la sua presenza, non solo attraverso gli investimenti, ma anche proponendosi come sponsor della stabilità politica. Lungimiranza o utopia? Ne parliamo con Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight, e con Alessia Amighini, professoressa di Economia all'Università del Piemonte Orientale.
- 12 ottobre 2022
L’ostinata egemonia del dollaro in un mondo sempre più volatile
I nuovi equilibri geopolitici hanno riconfigurato i collegamenti tra economia, moneta e politica, creando le condizioni perché guerra e criptovalute scalfiscano un privilegio a cui gli Usa non intendono rinunciare
- 03 agosto 2022
Suicidio assistito in Svizzera, il caso di Elena
Il punto sulla giornata politica con il direttore di Repubblica Maurizio Molinari. Intervista a Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. Suicidio assistito della signora Elena, Marco Cappato si autodenuncia. Esteri: tensione alle stelle Usa-Cina. Con Alessia Amighini, analista Ispi. L'hotel non è come nelle foto su Booking, il turista fa causa e la vince. Con Marco Donzelli, avvocato del Codacons. Puglia tra le mete più ambite e più care. Con Francesco Caizzi, presidente di Federalberghi Puglia. Caos voli: l'estate dei bagagli perduti. Con L eonard Berberi del Corsera. Al via il Festival di Locarno, con Marta Cagnola e Giona Nazzaro, direttore della kermesse elvetica. Da calciatore a vigile urbano, la storia di William Jidayi . La pagina sportiva con Dario Ricci e Andrea Biondi, de Il Sole 24 Ore.
- 16 novembre 2021
L'incontro Biden-Xi nella notte, segnali di distensione, il muro della Polonia, segnali di tensione
Abbiamo analizzato l'incontro tra Joe Biden e Xi Jinping, un vertice virtuale di tre ore in cui i due presidenti hanno riavviato il dialogo tra Stati Uniti e Cina: ne abbiamo parlato con Alessia Amighini (Professoressa di economia al DISEI - Dipartimento di studi per l'economia e l'impresa - dell'Università del Piemonte Orientale, Senior Associate Research Fellow di ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale) e con Brian Katulis (ex funzionario del Dipartimento di Stato americano, senior fellow del Center for American Studies, co-dirige il sito "The Liberal Patriot"). Subito dopo siamo tornati al confine tra Bielorussia e Polonia, dove migliaia di migranti continuano a rimanere in un limbo mentre la polizia polacca adopera cannoni ad acqua e altre armi per il respingimento: ne abbiamo parlato con Karol Wilczyński (attivista di Salam Lab, ong polacca).
- 24 settembre 2021
Crisi Evergrande, ecco l’impatto sul mercato immobiliare cinese
Le nuove case assegnate con la lotteria, ma 40 milioni di appartamenti sono vuoti. La crisi sta portando con sé tassi ipotecari più alti, la richiesta di anticipi più consistenti e regole più severe per l’acquisto
- 13 giugno 2021
Valute digitali, chip, web e 5G: perché tra Usa e Cina è ormai guerra aperta
La supremazia valutaria, l’autonomia tecnologica, il controllo della filiera dei chip e anche un nuovo Internet di Stato: tutti i fronti aperti
- 15 settembre 2020
La fusione tra Fca e Psa
Fca e Psa rivedono i termini finanziari del grande accordo che darà vita alla creazione del quarto gruppo mondiale dell'auto. Negli ultimi mesi si è aperto un confronto tra le parti su come modificare la natura del maxi dividendo straordinario da 5,5 miliardi di euro che Fca deve staccare ai propri azionisti in base al contratto siglato alla fine dello scorso anno. Un passaggio che evidentemente potrebbe irrigidire la struttura finanziaria del nuovo gruppo che nascerà dall'aggregazione tra le due case automobilistiche, tanto più che la pandemia del Covid 19 ha messo a dura prova la solidità dei due gruppi. Recovery plan e dl agosto Sono 557 i progetti candidati a entrare nel piano che a gennaio il governo invierà a Bruxelles per utilizzare il Recovery Fund, il piano europei di aiuti dell'era Covid. In tutto valgono 677 miliardi di euro, più del triplo rispetto ai 209 miliardi che l'Italia potrà ottenere al massimo. Bisognerà scegliere e del resto la lista è ancora provvisoria. Poste italiane multate Multa da 5 milioni di euro al gruppo Poste Italiane, accusato di condotte ingannevoli nella gestione del servizio. L'Antitrust ha irrogato la sanzione massima consentita dalla legge anche se non deterrente in rapporto al fatturato del gruppo pari nel 2019 a 3,492 miliardi di euro, per aver adottato una pratica commerciale scorretta in violazione del Codice del Consumo, consistente nella promozione, risultata ingannevole, di caratteristiche del servizio di recapito delle raccomandate e del servizio di Ritiro Digitale delle raccomandate. Lo comunica l'Autorità in una nota. Per il Garante il comportamento di Poste provoca danni non solo ai consumatori, ma anche al sistema giustizia del Paese. Tra le motivazioni, infatti, anche la presenza tra le raccomandate dalle notifiche degli atti giudiziari, che subiscono lo stesso trattamento. Accordo Ue-Cina ancora lontano Si è tenuto ieri in teleconferenza un incontro al vertice tra Bruxelles e Pechino, a cui hanno partecipato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, la cancelliera Angela Merkel (la Germania è di turno alla presidenza del Consiglio dell'Unione Europea) e il presidente cinese Xi Jinping. Sono sette anni che Bruxelles e Pechino negoziano il trattato sulla reciprocità degli investimenti, che punta a consentire libero accesso alle aziende europee in Cina, a garantire eque condizioni in tema di aiuti di stato e di sussidi pubblici, e a impedire i trasferimenti forzosi di tecnologia (in gennaio, la Commissione ha presentato regole relative all'importazione di tecnologia 5G, ma senza mettere al bando la società cinese Huawei). Bruxelles vuole ottenere la cosiddetta "parità di trattamento" con Pechino.La discussione ha dato nuovo impulso politico alle trattative sull'accordo, anche se i dirigenti comunitari sono rimasti molto cauti dinanzi all'ottimismo di Pechino per una intesa entro fine anno. Ospiti: Paolo Bricco, Dino Pesole, Laura Serafini, Il Sole 24 Ore, Alessia Amighini, Co-Head del programma Asia dell'Ispi
- 11 marzo 2020
La Ue e l’emergenza sanitaria globale
Ecco il testo integrale della lettera aperta di più di 150 economisti al presidente del Consiglio dei ministri Conte, al ministro dell'economia e delle finanze Gualtieri e al commissario europeo per l'economia Gentiloni
- 13 novembre 2019
Venezia sott'acqua: polemiche sul Mose
Maltempo: Venezia e Porto Cesareo in ginocchio . Con noi Jacopo Giliberto (Il Sole 24 Ore), Silva Menetto, Maurizio Pozzato, presidente del Collegio Ingegneri di Venezia, e Salvatore Albano, sindaco di Porto Cesareo.Un aggiornamento della situazione ad Hong Kong dopo i violenti scontri di questi giorni con Alessia Amighini, co-direttrice dell'Asia Centre dell'Ispi. Maurizio Caprino (Il Sole 24 Ore) ci spiega tutto sulle auto Euro 6 e sull'uso dell'AdBlue. Nike: stop alla vendita su Amazon . Ci colleghiamo con Riccardo Barlaam, corrispondente da New York per Il Sole 24 Ore.
- 07 settembre 2019
Usa-Cina, la guerra segreta sotto i mari per controllare i cavi delle telecomunicazioni
Oltre alla guerra commerciale, tra le due superpotenze c’è tensione anche per il controllo dei cavi sottomarini per le telecomunicazioni: se ne contano 378 funzionanti, per una lunghezza da 1,2 milioni di chilometri
- 20 maggio 2019
Scontro su Huawei
Huawei, il colosso tecnologico cinese è finito nella lista nera (entity list) dell'amministrazione Trump. Appena sarà operativo il provvedimento limiterà le relazioni tra i due Paesi che saranno sottoposti al vaglio del dipartimento del commercio americano.E' il culmine di una escalation contro la Cina tra la guerra dei dazi e l'accusa di spionaggio.Ne parliamo con Francesco Sisci, giornalista ed esperto di Cina, Alessia Amighini, ricercatrice associata ISPI e responsabile Osservatorio Cina ed Enrico Pagliarini, giornalista di Radio 24 e conduttore di 2024.
- 08 marzo 2019
Conte: «Sottoscriveremo accordo quadro con la Cina». Come funziona la nuova Via della seta
L’Italia sottoscriverà un accordo quadro con la Cina per la cosiddetta Via della seta, il maxi-programma di investimenti infrastrutturali ideato da Pechino per collegarsi con decine di paesi in Asia, Africa ed Europa. «Poste le opportune cautele, ritengo possa essere una opportunità per il nostro
- 07 agosto 2018
La via della seta
Proprio in virtù del fatto che nessun luogo è lontano, oggi Giampaolo Musumeci vola sulla Via della Seta e la ripercorre sia in chiave storica che in chiave attuale toccando le nuove mete economiche, le recenti tratte strategiche, le implicazioni finanziarie che attualmente riguardano i rapporti con l'Africa e lo sbocco sul Mediterraneo. La moderna via della seta voluta dalla Cina oggi è un sistema di infrastrutture che promette di cambiare gli equilibri mondiali. Economici, politici e strategici. Il tema dal sapore antico risulta sorprendentemente attuale, dato che la via della Seta non ha mai smesso di rappresentare una novità per il mondo asiatico: lo testimoniamo la Professoressa Alessia Amighini, docente associato di Economia all'Università del Piemonte Orientale e co-direttrice dell'Asia Centre di ISPI e Sergio Miracola, ricercatore associato al China Programme di ISPI ed esperto di questioni strategiche. Un ulteriore contributo lo fornisce Antonio Talia, già autore della trasmissione, sul peso di questa moderna tratta sul Mediterraneo. Chiude la trasmissione Cecilia Attanasio, sinologa e giornalista di Lettera43.
- 08 giugno 2018
Non solo «Fabbrica del mondo»: la svolta di Pechino sull’import
Non solo le riduzioni di dazi o le inedite possibilità per gli investitori stranieri di acquisire la maggioranza di società in vari settori: tra i segnali di una Cina che cambia e si globalizza - anche attraverso una maggiore apertura del suo mercato a stimolo della domanda interna - c’è la prima
Puoi accedere anche con