Alessandro Zan
Trust project- 08 aprile 2025
Tornano i “genitori”, via “padre” e “madre” dalla Carta d'identità elettronica
La dicitura «padre» / «madre» sulla carta d'identità elettronica è discriminatoria perché non rappresenta tutti i nuclei familiari e i loro legittimi rapporti di filiazione. L'indicazione corretta è dunque «genitore». La Cassazione ha respinto il ricorso del ministero dell'Interno contro la
- 24 marzo 2025
Piantedosi: «I centri in Albania saranno usati come Cpr». Verso decreto in Cdm venerdì
I centri d’accoglienza albanesi di Gjadër e Shëngjin «potrebbero avere un ruolo nel rafforzare il sistema di rimpatrio dei migranti irregolari che non hanno diritto a rimanere in Italia». Lo dice in un’intervista alla Stampa il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, specificando che i centri
- 12 marzo 2025
Eurocamera, sì al piano per il riarmo dell’Ue. Pd diviso tra favorevoli e astenuti, ok di Fdi
Via libera dall’Eurocamera con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti al testo su Libro Bianco sul futuro della difesa europea che invita l’Ue ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza, chiede che le risposte ai rischi esterni siano «simili a quelle in tempo di guerra» e
- 29 giugno 2024
In aumento i crimini d’odio, manca una disciplina di tutela
Insulti per strada, adescamenti online e violenze fisiche. O ancora discriminazioni sanitarie e sul posto di lavoro, minacce e vandalismo sulle sedi associative. Questi sono solo alcuni dei reati di odio commessi ai danni dalle persone Lgbtq+ in Italia. Solo negli ultimi 12 mesi, in base al report
- 21 giugno 2024
Dalle case occupate alla cannabis light, accelera la stretta sulla sicurezza
Le commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera sono andate veloci da martedì a giovedì nelle votazioni sugli oltre 300 emendamenti presentati al disegno di legge sulla sicurezza: 29 articoli che spaziano dalla tutela delle forze di polizia e delle forze armate alla liberalizzazione,
- 11 giugno 2024
Risultati Europee 2024: l’elenco completo degli eletti italiani al Parlamento Ue
Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 oltre 51 milioni di cittadini sono andati a votare per l’elezione dei 76 membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. Sono state le decime elezioni del parlamento europeo.
- 07 giugno 2024
Elezioni europee: in Italia 788 candidati per 76 posti, ma la corsa non interessa ai giovani
Dalle 15 alle 23 di domani, sabato 8 giugno, e dalle 7 fino alle 23 di domenica 9 giugno, gli italiani saranno chiamati alle urne per eleggere i 76 eurodeputati spettanti all’Italia che prenderanno posto nel nuovo parlamento europeo. Nelle cinque circoscrizioni in cui è divisa l’Italia (Nord Ovest,
- 19 maggio 2024
Camere, è scontro su adozioni, fine vita e maternità surrogata
In Parlamento è battaglia sui temi etici, con maggioranza e opposizione divisi su maternità surrogata, diritto all’adozione per le coppie omosessuali e fine-vita. «Continuo a ritenere l’utero in affitto una pratica disumana, sostengo la proposta di legge per cui diventi un reato universale. Spero
- 17 maggio 2024
Governo non firma proposta Ue su diritti Lgbtiq+. Schlein: «Vergogna»
Nella Giornata internazionale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia, l’Italia si sveglia con il monito del capo dello Stato. Per Sergio Mattarella, il Paese«non è immune da episodi di omotransfobia». Il Capo dello Stato parla di «lacerazioni alla convivenza democratica» e lancia
- 20 aprile 2024
Europee: Schlein si candida, ma il Pd si spacca sul nome nel simbolo. Prodi e Conte critici
La decisione era nell’aria ma ora c’è l’ufficializzazione: la segretaria del Pd Elly Schlein sarà candidata alle elezioni europee di giugno. Un annuncio che segue di poche ore quello di un altro leader di partito, il vicepremier Antonio Tajani che sarà il capolista di Forza Italia in tutte le