Le nostre firme

Alessandro Schiesaro

Trust project
Alessandro Schiesaro

Alessandro Schiesaro, latinista, è professore Ordinario di Letteratura Latina al Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Sapienza e direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati, dopo esserlo stato nelle Università di Princeton e Londra. Dal 2000 è collaboratore del Sole24Ore.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 18 luglio 2018
    Ora che il peggio è alle spalle è tempo di investire nell’università

    Commenti e Idee

    Ora che il peggio è alle spalle è tempo di investire nell’università

    Il rapporto 2018 curato dall’Anvur offre una ricca serie di dati e analisi sul sistema universitario e della ricerca. A due anni dal precedente, risultano rafforzate alcune importanti tendenze positive, anche se permangono problemi strutturali di rilievo.

  • 22 maggio 2018
    La strategia delle Crociate

    Cultura

    La strategia delle Crociate

    Questo di Christopher Tyerman, uno dei massimi studiosi delle Crociate attivi sulla scena internazionale, è un libro dichiaratamente parziale. Non di parte, ma parziale alla lettera, perché prende ad oggetto di una trattazione dettagliatissima e sempre avvincente, un aspetto soltanto di quella

  • 18 maggio 2018
    Scuola, didattica e accesso: tutti i nodi degli atenei italiani

    Commenti e Idee

    Scuola, didattica e accesso: tutti i nodi degli atenei italiani

    In attesa che un nuovo governo delinei la strategia di sviluppo del sistema Università e Ricerca, vale la pena di riconsiderare alcuni dati di fondo. A partire dal picco del 2009 il sistema è stato seriamente definanziato, con una traiettoria negativa che invertita solo da poco, e solo

  • 28 settembre 2017
    I concorsi pilotati e gli errori da non fare

    Commenti e Idee

    I concorsi pilotati e gli errori da non fare

    La differenza, questa volta, sta nel numero e nel calibro di indagati e arrestati, ma la notizia in sé non stupisce. Chiedere ai candidati di non presentarsi ai concorsi universitari, o di ritirarsi se si sono incautamente presentati, è pratica vecchia e diffusa, in Italia s’intende. È in fondo il

  • 11 settembre 2017
    Più coordinamento tra gli atenei

    Commenti e Idee

    Più coordinamento tra gli atenei

    A settembre riparte ogni anno la battaglia contro il numero chiuso, quest’anno più intensa del solito per le polemiche seguite alla decisione della Statale di Milano di limitare il numero dei posti disponibili nei corsi di laurea umanistici, e la prevedibile sospensiva del Tar del Lazio. “Numero

  • 21 luglio 2017
    Ripartire dal fabbisogno di nuovi docenti di ruolo

    Notizie

    Ripartire dal fabbisogno di nuovi docenti di ruolo

    L’intervento di Dario Braga sul Sole 24 Ore del 20 luglio sottolinea una caratteristica peculiare del dibattito italiano sull’Università, l’enfasi costante, per non dire ossessiva, sulle politiche e i problemi del reclutamento e dello stato giuridico dei docenti in tutte le forme: i concorsi, prima

  • 02 aprile 2017
    Amato da 2000 anni

    Cultura

    Amato da 2000 anni

    A nessun autore antico, con la parziale eccezione di Omero, è toccata in sorte la continua vitalità che caratterizza il rapporto dei moderni, in tutte le epoche, con Ovidio. In primo luogo l’Ovidio delle Metamorfosi, certo, ma anche quello dell’esilio e in misura minore quello del trittico dedicato

  • 18 dicembre 2016
    Tavolette d'Egitto

    Cultura

    Tavolette d'Egitto

    Nell'immaginario di due bambini contano più le mummie o Dart Feder? Le esplorazioni di Napoleone in Egitto o le macchinazioni del Generale Grievous? Questo racconto di Giuseppe Culicchia prova a dimostrare che, in fondo, non c'è troppa differenza, che fantasia e immaginazione prendono il volo allo

  • 30 settembre 2016
    Perché l’Italia non deve avere paura di  valutare

    Commenti e Idee

    Perché l’Italia non deve avere paura di valutare

    L’estate è stagione di esami e di test, e quest’anno anche di concorsi. Il calendario più fitto del solito ha provocato polemiche e dibattiti particolarmente accesi: prima le tradizionali proteste sulle prove Invalsi, poi i “troppi” (o per alcuni “troppo pochi”) 100 e lode all’esame di in alcune