Alessandro Pipero
Trust project- 04 settembre 2024
Il doppiopesismo culinario: la carbonara in lattina scatena la difesa delle tradizioni italiane
Qualche giorno fa la Heinz, famosa per il ketchup e altre salse, ha lanciato sul mercato inglese una carbonara in lattina. Apriti cielo.Gianfranco Vissani ha dichiarato che «queste proposte stanno distruggendo la cultura italiana e la nostra cucina», seguito da Cristina Bowerman: «La trovo un’idea
- 04 marzo 2023
Roma e Castelli Romani
Per il compleanno di Pierluigi Pardo lo chef Oldani ha deciso di passare un fantastico weekend enogastronomico a Roma…ma non mangeremo solo cacio e pepe! La cucina romana non ha bisogno di molte presentazioni, perché parliamo di piatti diventati dei grandi classici delle tavole nostre e di qualsiasi parte nel mondo in cui si parli e mangi italiano. Iniziamo il nostro weekend capitolino con Alessandro Cecchi Paone che, dopo tanti anni a Milano, è ancora alla ricerca di una pizza con la mortazza degna di quella di Roma...senza successo. In questo nostro viaggio nella cucina romana è giusto considerarne le due anime: da un lato c'è la Roma dell'alta cucina con i suoi 17 ristoranti stellati, dall'altro una costellazione di osterie, taverne, ristoranti che trasudano di caciara. Oggi proveremo entrambe queste esperienze. Iniziamo da uno dei riferimenti più importanti dell'alta cucina della Capitale, uno dei maestri dell'accoglienza stellata italiana, Alessandro Pipero. Passiamo poi all'altra anima più tradizionale. Da Corso Vittorio Emanuele II dove si trova Pipero solo una quindicina di minuti di cammino ci dividono da Trastevere dove c'è un'istituzione della cucina romana, la Taverna Trilussa di Maurizio e Massimo Pirola. A Napoli tutti pazzi per la "Torta Osimhen", una originale creazione del pasticciere Salvatore Mellone del Fresco Forno di Chiaiano che vuole rendere omaggio all'attaccante nigeriano che sta facendo sognare la città. Lo andiamo ad intervistare per sapere com'è fatta questo dolce diventato virale. Restiamo un altro po' a Trastevere, dagli studenti dell'Istituto Alberghiero "Vincenzo Gioberti" che, insieme alla preside Carla Parolari ci regaleranno la ricetta del Picchiapò. Dopo tutta questa Roma, terminiamo il nostro viaggio prendendo SS7 Via Appia Nuova che ci porta in uno dei borghi più conosciuti dei cosiddetti Castelli Romani: siamo ad Ariccia e qui si viene per assaggiare uno dei prodotti simbolo dei Castelli, la Porchetta. Ce la racconta Maurizio Luci, collaboratore di "Damy Porchetta Srl" azienda aderente al Consorzio della Porchetta di Ariccia IGP.
- 02 marzo 2020
Anche il ristorante stellato toglie la tovaglia dai tavoli
Eliminare il coperto tradizionale non è più un tabù, e c’è chi sperimenta originali vie di mezzo
- 17 febbraio 2017
Pipero rilancia (e va alla sfida del gueridon)
Alessandro Pipero è un personaggio della ristorazione fuori dalle righe: istrionico, divertente, ma sempre un grande professionista, affronta la vita con una soave leggerezza che gli viene riconosciuta sia dai clienti che dal pubblico che riesce a catturare sui social media, con aforismi anche
Puoi accedere anche con