- 22 agosto 2024
- 24 novembre 2023
Viaggi per le vacanze di Natale? Città d’arte e montagna in testa alle prenotazioni
La ripresa del mercato delle vacanze è lenta e viaggia a due velocità. Da una parte quella moderata dei turisti italiani, dall’altra quella più spinta degli stranieri che arrivano in Italia.
- 09 marzo 2023
Affitti brevi, Federalberghi chiede regole e controlli
Un business da 11 miliardi l’anno secondo l’associazione mentre la cedolare secca da un gettito di soli 80 milioni. La replica di Confedilizia: «parole incommentabili».
- 27 febbraio 2023
Covid e locali storici: la coda lunga del virus si abbatte su bar, hotel e ristoranti
Nel 2022 persi 4.800 tra bar, hotel, ristoranti e discoteche. Cala lo stock di esercizi registrati: il leisure paga il conto della pandemia. Dal 2019 addio a 11.214 caffetterie, 849 alberghi e 233 club
- 20 agosto 2021
Turismo, imprese a caccia disperata di 100mila addetti per bar e alberghi
L’industria del turismo, in primis ristoratori e albergatori, ha superato il picco di stagione con almeno centomila lavoratori professionali in meno. In altre parole una stagione vissuta affrontando tra le altre cose gravi difficoltà nella gestione del personale. «La pandemia ha di fatto
- 21 gennaio 2021
Il turismo sotto stress va a caccia di aiuti. Da Recovery e Manovra 8,7 miliardi
Otto miliardi di euro nel Recovery fund e circa 700 milioni nella legge di Bilancio 2021 vanno a sostenere hotel, agenzie e tour operator. Ma non basta: il settore chiede più sostegno
- 12 agosto 2020
Tax credit anche per agriturismi e campeggi
L’agevolazione per la riqualificazione, la messa in sicurezza e l’acquisto di arredi sale dal 30 al 65%
- 21 luglio 2020
Bonus vacanze, «prenotati» 630mila voucher a caccia di soggiorno scontato
Utilizzati sinora 47mila pacchetti agevolati. Tutto dipenderà dal numero di strutture che li accetteranno: sul portale di Federalberghi per ora poche migliaia
- 04 aprile 2020
Coronavirus e vacanze annullate: voucher o rimborso? Ecco cosa dice la legge
Le norme italiane sull’emergenza limitano i diritti dei consumatori rispetto a Codice del turismo e direttive europee. Sono legittime? Cosa rischiano le imprese?
- 23 febbraio 2020
Affitti brevi, la stretta del Fisco potrebbe colpire 9mila host su Airbnb
La proposta di legge del Mibact potrebbe colpire quasi 9mila host attivi su Airbnb: chi immette sul mercato almeno quattro unità dovrà aprire una partita Iva e rinunciare alla cedolare secca
- 04 febbraio 2020
Alessandro Nucara (dg Federalberghi): "A febbraio presenze cinesi pari a zero"
Coronavirus - "L'impatto sarà importante, a febbraio, con i voli chiusi, avremo presenze cinesi pari a zero" Alessandro Nucara direttore generale Federalberghi a 24 Mattino: "Ogni anno ci sono 5 milioni e 300mila presenze cinesi in Italia. Quest'anno saremmo arrivati a 6 milioni di notti dormite in alberghi. Questo blocco determinerà una frenata, le presenze di febbraio previste erano 400mila circa, avremo numeri pari a zero" il direttore Nucara aggiunge "Ci sono turisti cinesi che spendono fino a 2000 euro al giorno, c'è tutta la componente importante dello shopping, i cinesi in Italia vengono per comprare italiano".
- 23 settembre 2019
Alberghi, rischio caos in Italia dal fallimento di Thomas Cook
I clienti che hanno pagato l’agenzia viaggi arrivano comunque in Italia -Alessandro Nucara (Federalberghi): «Il mio suggerimento è contattare i clienti e spiegare la situazione per evitare che si aprano contenziosi antipatici»
Fallimento Thomas Cook, Federalberghi: i clienti devono ripagare il soggiorno
«Il mio suggerimento è contattare i clienti e spiegare la situazione – dice il direttore generale di Federalberghi, Alessandro Nucara – per evitare che si aprano contenziosi antipatici: se i clienti si presentano, l'albergo chiederà di ripagare la camera e inviterà poi a chiedere il rimborso al fondo inglese. Altrimenti è meglio che i clienti non arrivino. Gli alberghi, del resto, non hanno alcun tipo di protezione per il mancato pagamento di un tour operator»
- 20 febbraio 2018
Dietro il boom degli affitti brevi: quanto rende il modello Airbnb
Per qualcuno è diventata un’attività semi-professionale. Per altri è solo un modo di alleggerire il carico di imposte e spese legate alla casa, magari in attesa della vendita. Di certo, quello degli affitti brevi è uno dei trend più forti del momento sul mercato immobiliare. Tra opportunità di
- 19 febbraio 2018
Affitti brevi, successo al test di rendimento
Per qualcuno è diventata un’attività semi-professionale. Per altri è solo un modo di alleggerire il carico di imposte e spese legate alla casa, magari in attesa della vendita. Di certo, quello degli affitti brevi è uno dei trend più forti del momento sul mercato immobiliare. Tra opportunità di
- 26 gennaio 2018
Malumori da viaggio
Chiudiamo la settimana con una puntata dedicata a diverse questioni emerse negli ultimi giorni che riguardano il rapporto tra i consumatori e alcune delle loro abitudini "da viaggio". Il mondo del turismo ha vissuto trasformazioni profonde negli ultimi anni per quanto riguarda le modalità di prenotazione e di scelta delle mete e dei trasporti - prevalentemente online - che è andata di pari passo con l'affermazione delle compagnie cosiddette "low cost". L'Autorità per la Garanzia della Concorrenza e del Mercato ha recentemente concluso sei procedimenti istruttori nei confronti dei professionisti che operano come agenzie e comparatori turistici online attraverso alcuni noti portali. Sotto la lente d'ingrandimento ci sarebbero la presenza di informazioni non sufficientemente trasparenti e di immediata comprensione per il consumatore, che ostacolavano l'esercizio dei relativi diritti. Commentiamo questa decisione con Giovanni Calabrò - direttore generale tutela dei consumatori Agcm - e con Francesco Luongo - presidente del Movimento Difesa del Cittadino - concentrandoci in particolare sulla pratica del "Credit card surcharge", ovvero l'applicazione di un supplemento di prezzo in relazione alla tipologia di carta di pagamento utilizzata per l'acquisto di voli. Un altro fenomeno che sta facendo molto discutere il mondo del turismo - in particolare quello alberghiero – è quello delle recensioni online, soprattutto dopo la provocazione di un albergatore bolognese che avrebbe minacciato multe a chi – tra i clienti – si fosse lasciato andare a recensioni online poco generose. Ne parliamo con Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi. Infine, commentiamo con Carmelo Calì – legale di Confconsumatori – la recente decisione di Ryanair: la compagnia low cost obbliga, dal 15 gennaio, ad imbarcare in stiva gratuitamente il bagaglio a mano, a meno che non si paghi un supplemento.
- 07 agosto 2017
Immigrazione: il codice di condotta delle Ong
E' ancora polemica per la mancata firma da parte di alcune Ong del codice di condotta per il salvataggio dei migranti in mare. Intanto proseguono le indagini sui contatti tra i membri della onlus Jugend Rettet e alcuni scafisti. Ne parliamo con: Giusy Nicolini, già sindaco di Lampedusa e membro della Direzione nazionale del Pd; Loris De Filippi, presidente di Medici senza frontiere; Riccardo Bonacina, direttore della rivista Vita; Stefano Candiani, vicecapogruppo al Senato per la Lega Nord. Parliamo poi dell'indagine di Federalberghi sul numero di italiani che sono in vacanza o vi andranno nei prossimi giorni. Ci colleghiamo con Alessandro Nucara, presidente di Federalberghi. Ma non sarà un agosto di ferie per tutti e in molti andranno regolarmente in ufficio. Ne parliamo con lo youtuber Fabrizio Colica; e con Nicoletta Gava, psicologa e direttrice del Milton Erickson Institute di Torino. Spazio e osteoporosi. Dei campioni ematici sono in viaggio verso la Stazione spaziale internazionale per uno studio sulle relazioni tra micro-gravità e caratteristiche delle cellule ossee umane. Raggiungiamo Cape Canaveral, dove si trova Mauro Maccarone, ordinario di Biochimica all'Università Campus Bio-Medico di Roma. Malattie in viaggio nei vari paesi. Ascoltiamo i consigli di Andrea Rossanese, vicepresidente SIMVIM (Società italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni). Bruno Ferrin ha creato un parco giochi, in provincia di Treviso, che ha solo giostre senza motore. Lo stesso Ferrin ci spiega come è nata questa idea.
- 13 luglio 2017
Hotel «liberi» dai patti con i portali, potranno fare sconti online migliori
Il ddl concorrenza potrebbe cambiare le abitudini dei turisti: l’articolo 61 del provvedimento all’esame del Senato rende infatti «nullo» ogni patto con il quale una struttura ricettiva si obbliga a non praticare alla clientela un prezzo inferiore a quello offerto dalla stessa impresa attraverso i
Puoi accedere anche con