Ultime notizie

Alessandro Marzo Magno

Trust project

  • 21 novembre 2024

    CONTAINER

    Regine della King

    Ci colleghiamo con Filippo Maria Ricci da Malaga per farci raccontare il trionfo delle nostre ragazze del tennis nella finale di Billie Jean King Cup, con Jasmine Paolini che ha firmato il successo contro la Slovacchia, a conclusione di un anno d'oro per il tennis femminile italiano. Per quello maschile oggi occhi puntati su Sinner nell'esordio in Coppa Davis contro l'Argentina.Crossover tra moto e macchine in questa puntata di Endurance race: oltre alla formazione usuale Ferroni-Sernagiotto di Cetilar Racing, viene a trovarci in studio Paolo Ianieri, firma della Gazzetta dello sport che è appena tornato dal weekend di Barcellona che ha assegnato il titolo mondiale a Jorge Martin e che ha visto i primi test della stagione che verrà.

    CONTAINER

    Gladiatori al Colosseo

    Sta facendo molto discutere nella Capitale una nuova iniziativa che darà la possibilità ai turisti di trasformarsi in gladiatori all'interno del Colosseo, con tanto di addestramento al combattimento. L'idea di fondo è quella di rendere i luoghi storici parchi divertimento per turisti all'insegna della rievocazione storica. Su questo vogliamo oggi interpellare il nostro pubblico.

  • 31 dicembre 2023
    La tavola dell'ultimo dell'anno: tra tradizione e novità

    CONTAINER

    La tavola dell'ultimo dell'anno: tra tradizione e novità

    Mancano poche ore al cenone dell’ultimo dell’anno. Apparecchiamo la tavola di Obiettivo Salute in tavola con Alessandro Marzo Magno, storico, giornalista per dare un occhio alla tradizione.A seguire con Maura Bozzali, biologa nutrizionista, il dottor Giorgio Donegani, esperto di nutrizione e tecnologo alimentare e con Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona, consigli e ricette per dare equilibrio e gusto al cenone.

  • 04 dicembre 2023
    Venezia coltiva il futuro del mondo

    Cultura

    Venezia coltiva il futuro del mondo

    Con «The Passenger» fra palazzi e chiese, “moecanti” e stranieri: grandi firme raccontano arte, storia, rischi ambientali e denatalità. Qui è già domani

  • 03 dicembre 2023
    La vita straordinaria di Casanova, icona del Settecento

    CONTAINER

    La vita straordinaria di Casanova, icona del Settecento

    Libertino, avventuriero, seduttore, ma soprattutto scrittore, Antonio Casanova fu un’icona del suo tempo e le sue memorie, la monumentale Storia della mia vita’ rappresentano un monumento a sé stesso e all’Europa del Settecento - dichiara Alessandro Marzo Magno, autore del libro “Casanova” (Laterza, 336 p., € 20,00).RECENSIONI“L’uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie” di Patrik Svensson(Iperborea, 224 p., € 18,00)“Il mare intorno a noi” di Rachel Carson(Piano B edizioni, 280 p., € 15,00)“Una favola per il futuro” di Rachel Carson(Aboca, 300 p., € 25,00)“La palude” di Annie Proulx(Aboca, 272 p., € 20,00“Storie sotto il mare” di Pietro Spirito(Laterza, 298 p., € 18,00)IL CONFETTINO“Un capitano di 15 anni” di Franco Caprioli e Claudio Nizzi (Edizioni NPE, 56 p., € 17,90)“100 anni con Jacovitti” di Edgardo Colabelli e Stefano Milioni(Ultra, 224 p., € 35,00)

  • 01 gennaio 2023
    Gli ingredienti per la ricetta del 2023

    CONTAINER

    Gli ingredienti per la ricetta del 2023

    Nuovo anno nuovi ingredienti per la ricetta del benessere del nostro corpo e della nostra mente. In apertura con Alessandro Marzo Magno, autore di "Il genio del gusto: come il mangiare italiano ha conquistato il mondo" e la dottoressa Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione, parliamo della tavola del 2023A seguire con Alessandro Crescenzio, autore di La formula dell'amore (Mondadori) sperimentiamo l'emozione dell'amore, ma non soloIn chiusura con Sarah Maestri, attrice e autrice di Stringimi a te (Garzanti), parliamo di come muoverci nella relazione tra madre e figlio

  • 10 gennaio 2021
    Letteratura al femminile

    CONTAINER

    Letteratura al femminile

    Le opere delle nostre scrittrici - da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda a Luce d'Eramo, da Matilde Serao a Sibilla Aleramo e Anna Maria Ortese - offrono il racconto di un'epopea sotterranea: quella della battaglia durata più di un secolo per garantire alle donne italiane piena cittadinanza - spiega Valeria Palumbo, autrice del libro "Non per me sola" (Laterza, 248 p., € 18,00) RECENSIONI "Racconti" di Luisa Saredo "Nani e folletti" di Maria Savi Lopez (Ali ribelli edizioni. 202 p., € 15.00) "L'agnese va a morire" di Renata Viganò (Einaudi, 250 p., € 12,00) "Deviazione" di Luce D'Eramo (Feltrinelli, 414 p., € 12,00) "I racconti" di Luce D'Eramo (Feltrinelli, 380 p., € 25,00) "L'ultima Luna" di Luce D'Eramo (Feltrinelli, 464 p., € 28,00) "Lessico femminile" di Sandra Patrignani (Laterza, 190p., € 18,00) "Il coraggio delle donne" di Dacia Maraini e Chiara Valentini (Il Mulino, 162 p., € 14,00) "Franca. Un'incompresa di successo" di Patrizia Zappa Mulas (SEM libri, 156 p., € 15,00) "Grandi artiste al lavoro" di Maison Currey (tradotto da Chiara Brovelli, Neri Pozza Editore, 334 p., € 16,00) "L'allodola" di Giovanna Ginex e Rosangela Percoco (Salani, 302 p., € 16,90) "La lettrice testarda" di Alessandro Marzo Magno (tradotto da Katia Banioli, Garzanti, 176 p., € 16,00) IL CONFETTINO "Emma" di Jane Austen (PIEMME, 238 p.,)

  • 27 dicembre 2020
    Il libro tra crisi editoriali e nascita di nuove realtà

    CONTAINER

    Il libro tra crisi editoriali e nascita di nuove realtà

    Quando si parla di crisi irreversibile dell'editoria, bisognerebbe sempre ricordare quello che diceva Umberto Eco, che definiva il libro uno strumento indispensabile al pari della ruota o del cucchiaio – spiega Mario Andreose, attualmente presidente della casa editrice La Nave di Teseo, che in "Voglia di libri" (La Nave di Teseo, 240 p., € 18,00) ripercorre la sua lunga carriera, raccontando sessant'anni di storia dell'editoria italiana. Le grandi dinastie editoriali sono entrate in crisi da una parte perché l'aumento dei costi, a partire dalla crisi petrolifera degli anni '70, aveva ridotto di molto i margini di redditività dell'editoria, dall'altra per la mancanza di un ricambio generazionale in grado di affrontare una mutata situazione di mercato. Gli intellettuali che lavoravano all'interno delle case editrici avrebbero forse potuto rappresentare una forza di ricambio, ma mancavano di una vera educazione manageriale – conclude Andreose. RECENSIONI "Numeri uno. Vent'anni di collane in otto libri" di Gabriele Sabatini(Minimum Fax, 216 p., € 14,00) "Fuori ti di testo" di Valentina Notarberardino(Ponte alle Grazie, 336 p., € 18,50) "Dello scrivere e leggere non alla leggera e del tradurre senza troppo tradire" di Franco Ferrarotti(Solfanelli, 96 p., € 9,00) "Materiale per un'autobiografia intellettuale" di Franco Ferrarotti(Solfanelli, 136 p., € 12,00) "L'inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo" di Alessandro Marzo Magno(Laterza, 224 p., € 20,00) "Passione libri" di Debbie Tung(Il Castoro, 144 p., € 14,00) "L'uomo che sussurrava ai lettori" di Roberto Montroni(Longanesi, 208 p., € 16,00) "Il gatto che voleva salvare i libri" di Sōsuke Natsukawa(Mondadori, 180 p., € 18,00) IL CONFETTINO "Gatti come noi" di Jimmy Liao(Terre di mezzo, 80 p., € 16,00) "Gattaccia maledetta!" di Tony Ross(Camelozampa, 32 p., € 16,00) "La vita spiegata al mio gatto" di Jamie Shelman(Il Castoro, 128 p., € 14,00)

  • 15 novembre 2020
    Il Mose: archiviati i decenni di ritardi e sprechi, oggi resta il problema della gestione

    CONTAINER

    Il Mose: archiviati i decenni di ritardi e sprechi, oggi resta il problema della gestione

    Il Mose è la più grande opera di ingegneria idraulica al mondo, ma è un progetto che nel corso dei decenni ha subito una serie di ritardi dovuti a burocrazia e corruzione, e a vent'anni dalla sua realizzazione non era ancora stata collaudata in occasione di maree - spiega Giorgio Barbieri, autore assieme a Francesco Giavazzi del libro "Salvare Venezia. Il Mose. 50 anni di ritardi e sprechi. Una lezione per l'Italia che vuole ripartire" (Rizzoli, 176 p., € 16,00). Nel mese di ottobre per la prima volta il Mose è riuscito nell'impresa di salvare Venezia dall'allagamento, ma si tratta tuttavia di un'opera che entra in funzione solo quando c'è un livello d'acqua eccezionale – continua Barbieri - e in tutti gli altri casi Piazza San Marco tornerà a riempirsi d'acqua come sempre. Archiviato il problema della corruzione e delle spese folli che sono state fatte, oggi si apre il capitolo della manutenzione. Essendo costruita sott'acqua, quest'opera richiede eccezionali costi di gestione, una gestione che, visti gli errori commessi in passato, non dovrebbe essere affidata ad un unico ente - conclude l'autore. RECENSIONI "Venezia prima di Venezia" di Giorgio Ravagnani Salerno Editrice, 160 p.; € 16,00) "La splendida. Venezia 1499 -1509" di Alessandro Marzo Magno (Laterza, 266 p., € 20,00) "Autunno. Il tempo del ritorno" di Alessandro Vanoli (Il Mulino, 276 p., € 16,00) "Quinta stagione, monologo drammatico" di Franco Marcoaldi (Einaudi, 80 p., € 10,00) "Diana. La vera storia dalle sue parole" di Andrew Morton (Rizzoli, 368 p., € 16,00) "Corone d'Europa. Il futuro delle monarchie democratiche" a cura di Francesco De Leo e Leo Goretti (Guerini e associati, 200 p., € 18,50) "L'uccellino bianco" di James Matthew Barrie, trad di Carla Vannuccini (Marsilio, 288 p., € 18,00) "Indagine su Sherlock Holmes" di Paolo Gulisano (Ares, 200 p., € 14,00) IL CONFETTINO "Agatha Mistery" di Sir Steve Stevenson (Mario Pasqualotto) (De Agostini Ragazzi, 204 p., € 11,90) "Poirot. Tutti i racconti" di Agatha Christie (Mondadori, 972 p., € 25,00) "Favola del castello senza tempo" di Gesualdo Bufalino - illustr. di Lucia Scuderi (Bompiani, 64 p., € 12,00)

  • 29 agosto 2020
    Consulente Corallo

    CONTAINER

    Consulente Corallo

    Può capitare che proprio quello che ci sembra un professionista affidabile, e da cui ci lasciamo consigliare nella gestione del nostro denaro, si riveli poi un serpente corallo. Nella prima parte di quest'ultima puntata della stagione 2020 ci occupiamo delle truffe legate a sedicenti consulenti finanziari. Interviene Giuseppe D'Orta, responsabile per la tutela del risparmio di Aduc. La "canzone guida", tratta dall'ultimo album dei Ciappter Ileven, è Il consulente. Alessandro Marzo Magno, nella sua lezione di Fraudologia, si occupa della  truffa dei luigini, la più grande truffa monetaria della storia d’Europa. Siamo in Francia ai tempi di Luigi 14esimo. Nella rubrica Enti serpenti  facciamo il punto sulle vicende di risparmio tradito legate ai buoni postali fruttiferi. Interviene Andrea Tina, Professore ordinario di Diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano e dal 2012 al 2018 membro del Collegio dell'Arbitro Bancario Finanziario di Milano.

  • 22 agosto 2020
    Telefonate moleste

    CONTAINER

    Telefonate moleste

    Forse non possono definirsi sempre truffe, ma le pratiche di marketing aggressivo basate su insistenti contatti telefonici sono sicuramente un fenomeno insidioso per i consumatori. Ne parliamo con Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo. La "canzone guida", tratta dall'ultimo album dei Ciappter Ileven, è Il rogito. La lezione di Fraudologia è dedicata alla prima bolla speculativa della storia, quella dei bulbi di tulipano. Alessandro marzo Magno ci porta nell'Olanda del 1637. Nella rubrica Enti serpenti  approfondiamo la riforma del terzo settore. Ci aiuta Valentina Melis del Sole 24 ORE.

  • 15 agosto 2020
    Antologia delle truffe

    CONTAINER

    Antologia delle truffe

    In questa puntata di ferragosto andiamo a ripescare nel "rettilario" delle passate edizioni del Serpente Corallo alcune delle vicende più significative, o - sarebbe meglio dire - delle truffe più memorabili raccontate dai nostri microfoni. La "canzone guida", tratta dall'ultimo album dei Ciappter Ileven, è proprio Il serpente corallo. John Law: grande della finanza o maestro della truffa? È lui il protagonista della lezione di Fraudologia curata da Alessandro Marzo Magno, che ci porta nel 1700. In chiusura, una classifica delle truffe che mietono più vittime.

  • 08 agosto 2020
    Le truffe del trading online

    CONTAINER

    Le truffe del trading online

    Telefonate che propongono mirabolanti soluzioni per i propri investimenti con la promessa di diventare ricchi senza rischi grazie al trading online. Offerte civetta, cui segue qualche primo illusorio guadagno, ma che nascondono in realtà vere e proprie truffe. Ne parliamo in questa puntata con l'aiuto di Umberto Rapetto, generale in congedo della Guardia di Finanza esperto di sicurezza informatica. La "canzone guida", tratta dall'ultimo album dei Ciappter Ileven, è L'algoritmo.  La lezione di Fraudologia - curata da Alessandro Marzo Magno, giornalista e storico - ci porta a Firenze e Venezia, nella metà del 1300, per parlare di monete d'oro e d'argento.   Nella rubrica Enti serpenti  Federica Micardi del Sole 24 ORE ci aiuta a ricostruire le difficoltà di molti iscritti alle casse professionali che, nel corso del lockdown, si sono visti promettere un bonus di 600 euro, ma che hanno fatto molta fatica ad ottenerlo.

  • 01 agosto 2020
    Finte polizze Rc Auto

    CONTAINER

    Finte polizze Rc Auto

    Il primo appuntamento di questa nuova serie de Il serpente corallo parte con un approfondimento dedicato ad una truffa sempre più diffusa, quella delle false polizze Rc Auto. Sono centinaia i siti che, imitando i loghi delle principali compagnie e con falsi servizi di assistenza clienti, hanno lo scopo di vendere ai cittadini contratti senza alcuna copertura. Ne parliamo con Fabrizio Premuti, presidente dell'associazione dei consumatori Konsumer. La "canzone guida", tratta dall'ultimo album dei Ciappter Ileven, è In itinere. Inauguriamo, poi, un corso di Fraudologia, dedicato ai serpenti corallo della storia. Il docente è Alessandro Marzo Magno, giornalista e storico. La prima lezione è dedicata a Gregor Mac Gregor, che nel 1821 si inventò uno stato per venderne i bond. Esordio anche per la nuova rubrica Enti serpenti. Con Davide Colombo del Sole 24 ORE torniamo alle ore difficili del 1° aprile 2020, un giorno che verrà ricordato per il caos scatenatosi sul sito Inps, mentre milioni di italiani si affollavano per richiedere l'indennità di 600 euro introdotta come risposta alla crisi generata dalla pandemia di Covid-19.

  • 04 ottobre 2019
    Il business degli ostifici Made in Italy

    Food

    Il business degli ostifici Made in Italy

    La diminuzione del numero di religiosi che si occupano della produzione di ostie e vin santo ha messo in crisi la produzione e aperto nuovi spazi di mercato in Italia. Ma c’è che non rispetta le regole e offre prodotti non garantiti e low cost