Alessandro D'Adda
Trust project- 02 gennaio 2020
Così l’IoT può cambiare il mercato delle assicurazioni sanitarie
La leva tecnologica può giocare un ruolo essenziale, diventando un essenziale fattore abilitante per il monitoraggio della salute
- 27 dicembre 2019
Open innovation, come funziona in Italia e quali sono i vantaggi per le imprese
Adottarne il paradigma mitiga i principali svantaggi del produrre in casa l’innovazione: alti costi, necessità di competenze verticali, time to market allungato
- 18 ottobre 2019
«Ora si può personalizzare l’offerta sul cliente»
«Il mondo delle assicurazioni è stato il primo a sviluppare un business basato sui dati. La scienza attuariale nasce nel settore, che ha da sempre utilizzato la statistica per determinare le tariffe», commenta Alessandro D’Adda, partner di Mbs Consulting, società di consulenza strategica nel
- 06 giugno 2017
Open Innovation, in Italia (finora) funziona così
Non produrre, ma procurarsi quel che serve. Servisse un solo rigo per dirlo, sarebbe questo il paradigma dell’Open innovation. Da quando Clayton Christensen (Innovator’s Dilemma, HBR Press, 1997) ha reso popolare l’espressione «disruption innovation», è infatti chiaro a tutti che stare su mercati
- 31 marzo 2017
Le quattro caratteristiche chiave di un’azienda digitale
In tutti i settori le aziende “tradizionali” stanno affrontando o si accingono ad affrontare un percorso di trasformazione digitale. Un percorso che non può però limitarsi semplicemente alla “digitalizzazione” dei processi esistenti e o a portare online il vecchio modello di business. I cambiamenti