Alessandro Cravera
Trust project- 28 gennaio 2025
Non tutto ciò che conta può essere contato: quando i numeri diventano un boomerang
Viviamo in un’epoca in cui i numeri sembrano avere il potere di risolvere ogni problema. I dati, sempre più facili da raccogliere grazie a tecnologie avanzate, sembrano promettere una gestione infallibile. L’introduzione dei sistemi di intelligenza artificiale all’interno delle imprese sta
- 16 dicembre 2024
Ripensarsi leader in un mondo complesso, istruzioni per l’uso
Cosa serve a un’organizzazione che deve misurarsi con le molteplici variabili del mercato? Diverse componenti. Nella lista non può mancare una voce, quella relativa alla leadership. Che dovrebbe essere saggia, diffusa e condivisa, attribuibile non soltanto al classico “capo” ma a chiunque sia in
- 04 luglio 2024
Che cos’è un errore e come trarne beneficio in azienda
Mi capita spesso di lavorare con aziende che vorrebbero creare una “cultura dell’errore”. Utilizzano questo termine per indicare un contesto organizzativo in cui gli eventuali errori non siano taciuti, vissuti negativamente e puniti, bensì rappresentino una fonte di apprendimento e miglioramento
- 15 maggio 2024
Università, le doti necessarie agli aspiranti medici che i test di ingresso non considerano
Ogni anno più di 150.000 giovani si iscrivono ai test di ingresso alla facoltà di Medicina, con la speranza di poter esercitare la professione a cui aspirano. Purtroppo, solo il 10% di loro potrà iscriversi all’Università e iniziare il percorso di studi che li porterà a diventare medici.
- 04 luglio 2023
Nell’era dell’AI scopriamo l’esigenza di nuovi modelli educativi
In futuro la scuola dovrà formare cittadini consapevoli dell’importanza di continuare ad apprendere e porsi domande
- 13 giugno 2023
«Talkin’ bout a Revolution»: domande generative per l’IA
È solo attraverso la crescita delle capacità umane che forse si apriranno nuove opportunità di sviluppo per la società.
- 28 febbraio 2023
L’enfasi sulla polarizzazione: è un po’ come decidere di vivere al Polo...
Di quante bellezze del pensiero ci priviamo quotidianamente perché ci ostiniamo a non metterci in viaggio per visitare qualcosa di diverso?
- 24 gennaio 2023
Qualche consiglio per gestire i trade-off in un mondo complesso
È importante non limitarsi a considerare la prima e più evidente variabile, ma approfondire la valutazione con domande generative
- 30 agosto 2022
Categorizzare o contestualizzare? Meglio seguire entrambe le possibilità
In contesti incerti non è facile separare ciò che è giusto da ciò che non lo è, perché tutto diventa più sfumato e interpretabile
- 29 marzo 2022
Chronos e Kairos: il tempo come strategia quantitativa o qualitativa?
A fare la differenza è la capacità di leggere l’evoluzione del contesto in cui ci si muove e di adattare di volta in volta la propria strategia
- 22 febbraio 2022
Prevedere non significa decidere, la differenza è nella consapevolezza
L’intelligenza artificiale scopre relazioni tra cose, ma a differenza degli esseri umani non è consapevole di ciò che sta scoprendo
- 21 dicembre 2021
Nelle organizzazioni del futuro occorrerà saper “pensare bene”
Serve attenzione al benessere collettivo che contribuisce alla creazione di un valore evidente per l’individuo e per l’organizzazione in cui lavora
- 27 aprile 2021
La leadership come fine o come mezzo per migliorare il sistema che si guida?
Il vero obiettivo deve essere la creazione delle condizioni necessarie per dar vita a un contesto migliore e inclusivo
- 05 maggio 2020
Nuovi modelli di leadership per un mondo interconnesso
Stiamo sviluppando la tendenza a cercare e a dare credito a soluzioni semplici, ancorché semplicistiche, rimuovendo tutto ciò che ci appare complesso
- 11 febbraio 2020
Quando obiettivi ed MBO abbattono la performance
È stato dimostrato sperimentalmente che incentivi elevati possono avere effetti perversi sulle performance e deteriorarle anziché migliorarle
- 05 novembre 2019
Così la rincorsa sfrenata al profitto può arrivare a distruggere un’azienda
Massimizzare un solo parametro di valutazione(per esempio l’Ebit) rischia di avere un impatto negativo nel medio-lungo periodo sulle altre voci che determinano la salute di un’impresa
- 17 luglio 2019
Più che di leadership abbiamo bisogno di saggezza
Osservando le vicende internazionali e le modalità di gestione di molte aziende, è impossibile non notare una significativa mancanza di saggezza
- 29 gennaio 2019
Oggi per essere efficace il manager deve governare la complessità
Siamo soliti pensare che l’efficacia di un’azione manageriale si misuri dal risultato conseguito. Questo è vero solo in determinate circostanze e per certi tipi di obiettivi, tipicamente quelli di breve termine e privi di implicazioni e interdipendenze. In situazioni più complesse, in cui tutte le