Alessandro Albanese
Trust project- 17 dicembre 2024
Riggio: «Vendita in sei mesi dell’aeroporto di Palermo»
Mettere prima possibile sul mercato le quote della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto “Falcone e Borsellino” di Palermo. Era una delle condizioni per il ritorno a una carica operativa di Vito Riggio, l’ex presidente dell’Enac che si era dimesso da amministratore delegato qualche mese fa per
- 28 giugno 2024
Irfis-FinSicilia, in campo 350 milioni per il sistema delle imprese
Contributi a fondo perduto per il sistema delle imprese per un totale di 45 milioni, una dotazione di 120 milioni destinata alla misura Ripresa Sicilia Plus, 15 milioni per accompagnare le imprese operanti in Sicilia nel processo di emissione di minibond, 47 milioni per la riqualificazione
- 10 maggio 2024
In Sicilia mancano 15 opere per rendere l’isola competitiva
Il Libro bianco di Unioncamere e Uniontrasporti segnala le infrastrutture da realizzare sia sul fronte stradale che ferroviario. Anas: sono in corso progettazioni per 10 miliardi
- 05 maggio 2023
Confindustria Sicilia: «Decontribuzione misura chiave per il rilancio del Sud»
L’appello al governo nazionale del presidente degli industriali siciliani Alessandro Albanese nel corso di un convegno a Palermo.
- 17 febbraio 2023
Sicilia, Cdp rilancia l’impegno a fianco di imprese e Enti locali
Inaugurato a Palermo l’ufficio di Cassa e depositi e prestiti: «Rinnovabili, innovazione e agribusiness sono le tre leve di sviluppo dell’Isola»
- 30 gennaio 2023
L’Its Volta punta a occupare tutti gli allievi
Otto sono stati assunti subito, gli altri 17 lo potrebbero essere nei prossimi mesi. Il primo bilancio dell’Its Academy Nuove tecnologie della vita di Palermo è intanto qui. In questo che è un punto di partenza: i primi diplomati che trovano lavoro o si accingono a farlo. E dietro l’angolo un’altra
- 25 luglio 2022
È morto Lucio Tasca d’Almerita, ambasciatore del vino siciliano
Imprenditore colto e innovatore, ha lavorato per affermare la qualità dei prodotti isolani
- 16 luglio 2022
Crisi di governo, le imprese: «Fase delicata, serve responsabilità»
Le territoriali di Confindustria tra stupore e preoccupazione dopo la verifica apertasi sull’esecutivo Draghi: il momoento è delicato, ne va del futuro del Paese
- 27 aprile 2022
Le imprese: no al “ricatto” di vincolare gli aiuti ai contratti
Bonomi: «Dire aiuti alle imprese con aumento salari è un ricatto». Dalla Lombardia a Toscana e Sicilia levata di scudi contro la proposta del ministro Orlando: «Ipotesi irricevibile in una fase estremamente critica per l'industria. Priorità al taglio del cuneo fiscale». Il ministro del Lavoro: «Imprese vedano la crisi sociale»
- 22 gennaio 2022
Caro energia, imprese deluse dal decreto del governo: serve più coraggio
Il giudizio delle associazioni imprenditoriali: troppo poco, davanti alla prospettiva di una bolletta oltre i 37 miliardi quest'anno e di 21 il prossimo
- 20 dicembre 2021
La Zanzara del 20 dicembre 2021
Luigi da Gran Canaria (Telesmunto), interventista Nicola Franzoni, ristoratore Alessandro Albanese, Vicesindaco Cerano Anna Giuliano, scrittrice Jessica Rizzo, pornostar
- 13 dicembre 2021
I nodi non sciolti a dieci anni dalla chiusura Fiat
Dieci anni dopo siamo ancora qui, in questa piana . E il 31 dicembre di quest’anno, così come quello del 2011, torna ad avere un valore simbolico per la piana di Termini Imerese perché può rappresentare, stavolta veramente un punto di svolta come lo è stato dieci anni fa segnando la definitiva
- 26 novembre 2021
Innovation Days, la Sicilia alla sfida dei fondi Pnrr
Imprenditori, manager e politici a confronto sulle strategie di ripartenza e sui nodi da sciogliere per la competitività
- 20 settembre 2021
Confindustria Catania lancia il Patto per il Recovery plan
Appello alle istituzioni e ai sindacati nel corso dell’assemblea annnuale. Il presidente Biriaco: «Chiediamo semplificazione e rapidità nelle decisioni»
- 06 maggio 2021
Caso Condorelli, oltre 300 denunce di estorsione dalle imprese siciliane
Secondo una stima, dunque, potrebbero essere almeno 300 le denunce presentate dagli imprenditori siciliani contro il racket nel 2020
- 05 febbraio 2021
«Infrastrutture dimenticate, così non si riduce il divario»
Imprenditori, economisti e amministratori sostengono che si sia dedicato poco spazio al riequilibrio territoriale per cui strade, ferrovie e porti possono avere un ruolo decisivo
Puoi accedere anche con