Ultime notizie

Alessandra Rucci

Trust project

  • 06 gennaio 2022

    CONTAINER

    Contagi oltre quota 200mila

    Monitoraggio Covid in Italia e nuove norme anti contagio con Nino Cartabellotta, presidente Fondazione Gimbe.  La Serie A nel caos ma Milan – Roma si gioca, live da San Siro il nostro Dario Ricci, Radio 24.   Obbligo vaccinale per i lavoratori over 50. Ne parliamo con Enrico Postacchini, membro di Giunta Confcommercio, per la Confederazione segue le politiche del commercio. È anche presidente di Confcommercio Bologna. L’appello dei presidi: fermare la ripartenza della scuola. Ce ne parla Alessandra Rucci, Dirigente Scolastico liceo scientifico Galilei di Ancona.  Quattro attentati in Puglia nei primi 5 giorni del 2022. Ne parliamo con Tano Grasso, presidente onorario nazionale della FAI, la Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura Italiane e con Francesco Pesante, direttore responsabile della testata locale on line "L'immediato".  Rivolta in Kazakistan, arrivate le prime truppe russe. Ne parliamo con Antonella Scott, Il Sole 24 ORE  Il punto sull’Afghanistan con Kostas Moschochoritis, direttore generale di Intersos Corsa al Quirinale, questa sera in compagnia di Ettore Maria Colombo, Quotidiano Nazionale.  5 G, a che punto siamo? La Francia dichiara guerra ai coockies. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini, Radio 24.   La Serie A nel caos, il caso di Juventus – Napoli tiene ancora banco. Ne parliamo con Giovanni Capuano, Radio 24.  

  • 19 marzo 2021
    AstraZeneca, si riparte

    CONTAINER

    AstraZeneca, si riparte

    Sospiro di sollievo dopo il via libera dell'Ema al vaccino Astrazeneca. Oggi si riparte con le somministrazioni anche in Italia. E torniamo sulla scuola. Ieri abbiamo parlato del piano estate su cui sta lavorando il ministro Bianchi, ma nell'intervista a Pino Turi della Uil scuola veniva fuori anche un altro grosso, grossissimo problema, quello relativo alle riaperture di settembre. Ne parliamo con Alessandra Rucci, dirigente scolastica dell'istituto Savoia Benincasa di Ancona, una scuola di eccellenza per tante ragioni (innovazione, progetti, spazi curati e anche molto belli...).

  • 21 settembre 2020
    Covid a scuola. Preside Ancona: "I protocolli funzionano"

    CONTAINER

    Covid a scuola. Preside Ancona: "I protocolli funzionano"

    Prima l'incendio nel porto di Ancona con la scuola costretta a chiudere. Poi un caso di positività al Covid 19 e una classe viene rimandata a casa. Tante energie per riaprire in sicurezza al Savoia Benicasa di Ancona, con la dirigente scolastica, Alessandra Rucci, che ha dovuto affrontare molti ostacoli dal giorno della riapertura stabilita il 14 settembre. Ma si riparte anche questa volta e Rucci a "Tutti a scuola" racconta: "I protocolli funzionano, la catena delle segnalazioni ha funzionato bene. Gli studenti non sono rimasti senza scuola perché abbiamo riattivato subito la didattica a distanza". Per la rubrica "Tutti a scuola" ospitiamo la preside dell'Isc Savoia Benincasa di Ancona Alessandra Rucci. Con lei parliamo di una classe del suo istituto composta da 25 ragazzi e cinque docenti tutti in quarantena dopo che uno degli alunni è risultato positivo al coronavirus.

    Disabilità e pregiudizi. Anche in politica

    CONTAINER

    Disabilità e pregiudizi. Anche in politica

    Una candidata con disabilità al comune di Segrate è stata tacciata di essere poco utile in caso di elezione. "Che contributo può dare?" Avrebbe detto l'esponente della Confocommercio locale. Di discriminazione nei confronti delle persone diversamente abili, di linee dell'OMS per contrastare la pandemia in corso e fronteggiarla tra i banchi di scuola, di classi che finiscono in quarantena e di periferie ancora più dimenticate di prima del lockdown, di tutto questo parliamo in questa puntata ricca di ospiti e spunti. Per la rubrica "Tutti a scuola" ospitiamo la preside dell'Isc Savoia Benincasa di Ancona Alessandra Rucci. Con lei parliamo di una classe del suo istituto composta da 25 ragazzi e cinque docenti tutti in quarantena dopo che uno degli alunni è risultato positivo al coronavirus."},{"embed":{"_id":"1-ADzn0dq","uuid":"ADzn0dq","channel":"Radio24","s24uri":"s24://methode/radio24/puntata/ADzn0dq","clazz":"floating","key":"1-ADzn0dq","type":"puntata","insertType":"audio","payload":{"implemented":"OK"}}}]

  • 14 agosto 2020
    Scuola, dove la riapertura non fa paura - di Maria Piera Ceci

    CONTAINER

    Scuola, dove la riapertura non fa paura - di Maria Piera Ceci

    Tra un mese esatto le scuole riaprono i battenti. L'imperativo è "sicurezza". Dunque vanno garantite le norme antiCovid: controllo della temperatura a casa al mattino, mascherine da togliere solo quando si è seduti al banco e distanziamento, quel metro fra le rime buccali che ha fatto ridere mezza Italia, un po' meno i dirigenti scolastici alle prese con spazi che spesso questo metro non lo consentono. E allora si cercano spazi alternativi dentro e fuori dalla scuola e ci si affida a quei banchi con le rotelle che hanno acceso il dibattito estivo.Eppure ci sono scuole che quel banco ce l'hanno già da anni e a cui la fatidica data del 14 settembre non fa troppa paura. Siamo ad Ancona, all'Istituto Savoia Benincasa, una delle scuole del gruppo delle Avanguardie educative: due plessi con Liceo linguistico, Liceo scientifico e Istituto tecnico. La dirigente scolastica, Alessandra Rucci, ci mostra come si sta preparando alla riapertura, fra muratori al lavoro e tanta voglia di ripartire .

  • 19 giugno 2020
    Scuola, il primo pensiero per settembre? Regole certe. E investimenti

    24Plus

    24+ Scuola, il primo pensiero per settembre? Regole certe. E investimenti

    Per ora quel che sembra certo è che la campanella per oltre 7 milioni e mezzo di studenti italiani suonerà a settembre, probabilmente il 14. Ma come? Laboratori, orari scaglionati, didattica a distanza. I presidi sono alle prese con misurazioni e programmi. Chiedono di avere prima possibile linee guide certe. E qualche fondo in più per edilizia e organici

  • 27 marzo 2020
    «Vicini a te... anche a distanza», De Agostini con i docenti in emergenza con un nuovo palinsesto online gratuito

    Scuola

    «Vicini a te... anche a distanza», De Agostini con i docenti in emergenza con un nuovo palinsesto online gratuito

    Nel contesto dell'emergenza sanitaria da Coronavirus con le sue forti ricadute in ambito scolastico, De Agostini Scuola, ente formatore accreditato Miur e tra i principali operatori di editoria scolastica in Italia, ha organizzato in tempi rapidi un sistema online totalmente gratuito con strumenti

  • 26 marzo 2020
    Manifesto della scuola che non si ferma

    CONTAINER

    Manifesto della scuola che non si ferma

    In arrivo per le scuole 8,2 milioni di euro per potenziare la didattica a distanza. Ogni scuola riceverà un contributo di mille euro che potrà essere utilizzato per la formazione dei docenti, anche online, su modalità didattiche innovative. E le scuole che fanno parte della rete delle Avanguardie educative lanciano il Manifesto della scuola che non si ferma, Ne parliamo con Alessandra Rucci, dirigente scolastica dell'Istituto Superiore Savoia Benincasa di Ancona.E poi proseguiamo il nostro viaggio fra le scuole innovative con Amanda Ferrario, dirigente scolastica dell'Istituto Tecnico Enrico Tosi di Busto Arsizio, Varese.

    Manifesto della scuola che non si ferma

    CONTAINER

    Manifesto della scuola che non si ferma

    In arrivo per le scuole 8,2 milioni di euro per potenziare la didattica a distanza. Ogni scuola riceverà un contributo di mille euro che potrà essere utilizzato per la formazione dei docenti, anche online, su modalità didattiche innovative. E le scuole che fanno parte della rete delle Avanguardie educative lanciano il Manifesto della scuola che non si ferma, Ne parliamo con Alessandra Rucci, dirigente scolastica dell'Istituto Superiore Savoia Benincasa di Ancona. E poi proseguiamo il nostro viaggio fra le scuole innovative con Amanda Ferrario, dirigente scolastica dell'Istituto Tecnico Enrico Tosi di Busto Arsizio, Varese.

  • 20 marzo 2020
    All’avanguardia nell’innovazione, in aiuto a formare chi ne ha bisogno

    Scuola

    All’avanguardia nell’innovazione, in aiuto a formare chi ne ha bisogno

    «Siamo una delle scuole fondatrici di Avanguardie Educative, il progetto di Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa, ndr) pensato per seminare innovazione sul territorio. Abbiamo una maturità consolidata nell’utilizzo di strumenti di collaborazione a distanza e

  • 08 marzo 2020
    Scuole chiuse, voci dalle lezioni a distanza

    24Plus

    24+ Scuole chiuse, voci dalle lezioni a distanza

    Videolezioni, cloud, classi virtuali, tutorial su YouTube e lauree a piedi scalzi. Le esperienze di docenti e studenti alle prese con l’emergenza coronavirus

  • 10 gennaio 2019
    In 143 licei bastano 4 anni per arrivare alla maturità

    Scuola

    In 143 licei bastano 4 anni per arrivare alla maturità

    Un percorso di 4 anni, invece dei canonici 5, per arrivare all’esame di maturità a 18 anni, come già avviene in gran parte dei Paesi europei. È la possibilità offerta dalle 189 scuole italiane autorizzate dal Miur a offrire percorsi quadriennali. Di queste, 143 sono licei e 46 istituti tecnici,

  • 09 gennaio 2018
    Primo test per le superiori di 4 anni

    Notizie

    Primo test per le superiori di 4 anni

    C’è chi snellisce i programmi e trova comunque il modo di aumentare le discipline in lingua straniera (metodologia Clil). Chi potenzia l’uso di laboratori, tecnologia, materie scientifiche (in vista, anche, dei futuri test universitari), diritto ed economia. E c’è chi modifica l’orario di lezione,