Alessandra Lanza
Trust project- 11 maggio 2024
Transizione verde, tutti gli eventi al Festival di Trento
L’appuntamento è per sabato 25 maggio al Festival dell’Economia di Trento: l’Osservatorio sulla transizione verde sarà al centro di un incontro di presentazione che riunisce alcuni tra i protagonisti del dibattito sulle rinnovabili in Italia, come Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità
- 19 gennaio 2024
«Il 2024? La crescita sarà moderata ma i tassi torneranno al pre Covid»
Senior Partner di Prometeia
- 07 maggio 2023
Gli equilibri mondiali, la sfida tra potenze e l’impatto della guerra
Strategie politiche, sviluppo economico, nuove tecnologie, diritti da difendere: capire l’evoluzione dell’atlante globale, crisi dopo crisi
- 01 maggio 2023
Dalla crisi energetica al ritorno del nucleare, nuovi scenari nel Paese
Nel futuro del futuro, quale sfida maggiore se non quella dell’energia? Tassello fondamentale della transizione e protagonista di una crisi inedita che ha toccato il picco l’estate scorsa, è al centro del palinsesto del Festival dell’Economia di Trento con una serie d’incontri pensati in
- 05 settembre 2022
La giornata in 24 minuti del 5 settembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Poi analizziamo il piano Cingolani per contenere il consumo di gas. Lo facciamo con Alessandro Lanza, Professore di Energy and environmental policy presso l'Università Luiss.
- 09 marzo 2022
Produzione industriale italiana
Secondo calo consecutivo per la produzione industriale a gennaio. Lo rileva l'Istat che stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 3,4% rispetto a dicembre, con un calo comune a tutti i principali settori di attività. E nella media del trimestre novembre-gennaio il livello della produzione diminuisce dello 0,5% rispetto al trimestre precedente. L'Istat precisa poi che, corretto per gli effetti di calendario, a gennaio 2022 l'indice complessivo cala anche in termini tendenziali del 2,6%. Gelo russo sul turismo italianoIl turismo russo per l'Italia è uno di quelli con la maggior capacità di spesa oltre che ai vertici per presenze. In questo momento, questa grande fetta di mercato rischia il collasso a causa delle sanzioni imposte dall'Occidente a Mosca dopo l'invasione dell'Ucraina. Il piano italiano per non dipendere più dal gas russoIl governo lavora per cercare di dipendere sempre meno dal gas russo, che ad oggi rappresenta il 40% delle importazioni italiane di gas (28 miliardi su 71 importati). Ospiti: Fedele De Novellis , partner di Ref Ricerche, Marina Lalli , presidente di Federturismo Confindustria, Jacopo Giliberto, Sole 24 Ore, Alessandro Lanza, Direttore esecutivo Fondazione Eni Enrico Mattei.
- 19 febbraio 2021
Per la moda è l’Europa a pagare il conto più salato della pandemia
Il report dell’Area Studi di Mediobanca indica per i gruppi italiani un calo del 23% del fatturato - Il ritorno ai livelli pre pandemia è atteso per il 2023 - Prometeia: in dodici mesi è cambiato l’approccio ai consumi - Le testimonianza di Vf e Dolce&Gabbana
- 25 novembre 2020
L’Asia salva il Made in Italy
Dopo un 2019 in corsa con esportazioni a quota 585 miliardi il Covid ha imposto una frenata. Per cogliere le opportunità gioco di squadra a misura di filiera e digitale
- 05 ottobre 2020
Made in Italy, dalla Germania a Singapore: le 5 rotte dell’export per sconfiggere la pandemia
La top 5 stilata da Alessandra Lanza di Prometeia comprende Germania, Svizzera, Cina, Corea e Singapore. Ma l’economista avverte: il quadro è in continuo mutamento e la cautela è d'obbligo perché il fattore principale di cui tenere conto è l’evoluzione della pandemia
- 27 maggio 2020
Manifattura italiana ancora in rosso nel 2024
Non basteranno quattro anni per recuperare il gap. Nel 2020 ricavi giù di 160 miliardi. Bene solo il farma, crollano auto, moda, meccanica.
- 08 maggio 2020
Export in forte calo, la ripresa parte da Cina e digitale
Parziale recupero nel 2021, nuovi sbocchi in Asia: Vietnam, Corea e Filippine
- 03 maggio 2020
L’industria riparte ma l’export va a singhiozzo
Con la grande riapertura delle fabbriche si manifestano anche i timori sulla domanda. L’80% delle aziende meccaniche prevede sei mesi di contrazione
- 08 aprile 2020
Nell’industria italiana il crollo dei ricavi vale 159 miliardi
Nel 2020 caduta del 13,8% a valori costanti e solo una mini ripresa nel 2021. Auto e meccanica i settori più penalizzati, solo per la farmaceutica segno più costante
- 13 febbraio 2020
Moda, aziende a controllo italiano prime per redditività. Cresce il peso sul Pil
Il primato europeo per ricavi va alle realtà francesi (inclusa Essilorluxottica), ma il sistema italiano si conferma solido e la crescita continua
- 11 dicembre 2019
Ice, in nove mesi l’export italiano aumenta del 2,5%
Il presidente Carlo Ferro: «L’Italia ha fatto molto bene nel Regno Unito (+6,3%) e nel Belgio (+5,0%)». Tra i settori con performance positive ci sono il comparto degli articoli farmaceutici, dei prodotti alimentari e dei prodotti tessili e dell’abbigliamento
- 12 novembre 2019
Industria italiana
La produzione industriale a settembre è diminuita dello 0,4% su agosto e del 2,1% sullo stesso mese del 2018. Lo rende noto l'Istat, con il dato corretto per gli effetti del calendario. L'Istat sottolinea che il calo tendenziale di settembre è la settima flessione tendenziale consecutiva. Nei primi nove mesi dell'anno l'indice ha registrato una flessione tendenziale dell'1%. Vacilla anche il "mito" di Brescia. Dopo 23 rilevazioni trimestrali in positivo l'industria bresciana ha chiuso il periodo luglio-settembre con un - 0,8% rispetto all'anno prima. La provincia bresciana ospita la seconda area in Italia per la componentistica auto e risente in modo particolare della frenata tedesca e delle incertezze legate ai dazi. Soffrono anche siderurgia e metallurgia, altre colonne portanti dell'economia locale. - Manovra: Il rafforzamento del bonus per gli asili nido consentirà 'la sostanziale gratuita' degli asili nido per la grande maggioranza delle famiglie italiane'. La misura scattera' 'già dal primo gennaio'. Così il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri in audizione. Il ministro auspica che il Parlamento migliori la manovra, 'salvaguardando l'impianto e gli obiettivi'. E spiega che migliora il quadro della crescita del Pil: lo 0,1% nel 2019 può essere superato, lo 0,6% nel 2020 è raggiungibile. Per Gualtieri si può rimodulare la plastic tax ma va fermato l'abuso della plastica monouso. Maxivertice di maggioranza giovedi' per discutere su tempi e modi della legge di bilancio. Ospiti: Alessandra Lanza, senior partner Promèteia, Dino Pesole, Sole 24 Ore.
- 18 settembre 2019
La vecchia Europa salva il bilancio delle esportazioni
Vendite in flessione dello 0,4% nel primo semestre: Oriente e Americhe in forte calo, bene la Ue trainata dalla Francia. Tiene la Germania
Puoi accedere anche con