Alberto Cairo
Trust project- 15 agosto 2024
24 Mattino Estate del 15 agosto 2024
24 Mattino Estate del 15 agosto 2024
- 23 luglio 2023
Val D'Aosta/2. A Courmayeur i dibattiti nei Jardin de L'Ange e l'opera di Saype
Fino al 18 settembre incontri, dibattiti, finestre aperte sul mondo dell'attualità, conversazioni animeranno il salotto del Jardin de l'Ange a Coumayeur per la . prima edizione di una rassegna organizzata con Fondazione Courmayeur e CVA – Compagnia valdostana delle Acque. Ben quattro incontri – tra
- 06 marzo 2023
Assolto dopo cinque anni e 8 mesi di carcere cautelare. Il calvario dell'ex giudice Perillo
Ha dovuto attendere cinque anni, durante i quali è stato anche in galera otto mesi in custodia cautelare, per sentire pronunciare la parola assoluzione. E' l'odissea giudiziaria vissuta dall'ex giudice Gerardo Perillo nostro ospite per raccontarcela. Torniamo poi sul tema migranti e in particolare sul viaggio disperato compiuto da molti di loro in fuga dall'Afghanistan. Lo facciamo insieme ad Alberto Cairo responsabile programma riabilitazione della Croce Rossa a Kabul. Infine dedichiamo un'ampia pagina al tema del disagio giovanile, sempre più evidenziato dalle cronache e dagli appelli degli operatori, con Nicoletta Carbone e lo scrittore e insegnante Marco Balzano
- 20 gennaio 2022
La giornata in 24 minuti del 20 gennaio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Alle 6:45 da Kabul, con Alberto Cairo, responsabile programma riabilitazione della Croce Rossa, torniamo a parlare di Afghanistan dove la popolazione è allo stremo tra il gelo invernale, la siccità e la carestia per buona parte della popolazione
- 30 dicembre 2021
L'inverno afgano
Con l'arrivo dell'inverno, la situazione in Afghanistan è ulteriormente peggiorata: parliamo in particolare di quanto sia difficoltosa per quanto riguarda il sistema scolastico insieme a Marco Niada, fondatore e presidente di Arghosha Fairway School, un ente senza scopo di lucro che finanzia progetti per favorire l’educazione in Afghanistan. Francesca Mannocchi, giornalista freelance che da anni si occupa di conflitti in medio oriente, ipotizza ciò che potrà essere l'Afghanistan nel 2022 e di quali responsabilità abbia l'occidente per la crisi del Paese.Altri aspetti da prendere in considerazione sono quelli economici e migratori: affrontiamo il tema insieme a Roberto Bongiorni, firma de Il Sole 24 Ore. Alberto Cairo, responsabile del programma riabilitazione della Croce Rossa in Afghanistan, fa un punto dello stato dell'arte nei centri di riabilitazione, negli ospedali e di come sia la convivenza con il regime talebano.
- 28 ottobre 2021
La giornata in 24 minuti del 28 ottobre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Come ogni giovedì da qualche tempo, teniamo vivo l'interesse per l'Afghanistan dopo il ritorno dei talebani. Dopo il G20 speciale di due settimane fa, è in corso da ieri a Teheran una conferenza tra i Paesi vicini e la Russia, mentre nel Paese asiatico si aggrava lo stato di sofferenza e di malnutrizione tra la popolazione. Ne parliamo alle 6:45 con Alberto Cairo, responsabile programma riabilitazione della Croce Rossa in Afghanistan.
- 23 settembre 2021
L'attualità in mezz'ora del 23 settembre
I fatti del giorno, le voci dei protagonisti dell'attualità e della politica, le aperture dei principali quotidiani in edicola, i primi commenti degli ascoltatori via whatsApp e sms. Poi torniamo in Afghanistan dove l'attenzione dei grandi media sembra essersi un po' spenta, facciamo un punto della situazione con Alberto Cairo, responsabile programma riabilitazione della Croce Rossa in Afghanistan.
- 06 settembre 2021
La scuola ai tempi del Green Pass
A pochi giorni dal suono della prima campanella alcuni nodi sulla scuola restano al momento ancora irrisolti. Che anno scolastico dobbiamo aspettarci? La Dad è realmente scongiurata? Come funzioneranno le quarantene in presenza di Green Pass del corpo docente e di gran parte degli studenti? A questi e ad altri quesiti cerchiamo di dare una risposta insieme a Stefano Versari, capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione al Miur. Poi vi portiamo in Afghanistan dove tra i pochi italiani rimasti a kabul c'è Alberto Cairo responsabile del programma riabilitazione della Croce Rossa. Ci colleghiamo con lui per farci raccontare la vita, ora, con l'arrivo dei Talebani, cosa sta cambiando, quale clima si respira, e se si possono nutrire delle speranze nel mantenimento di alcuni diritti ormai acquisiti, in particolare dalle donne.
- 31 agosto 2021
La moda in aiuto delle donne afghane, Coin con Pangea, Yamamay con l’Onu
Sostegno alle Ong e raccolte fondi: con l’uscita definitiva degli americani dal Paese, la popolazione femminile risprofonda nell’incubo della violenza e discriminazione - I marchi occidentali cercano di fare la loro parte
- 30 agosto 2021
Giorni di ultimi voli in Afghanistan
La settimana scorsa sono terminati i voli dall'Afghanistan per l'Italia e domani dovrebbero terminare anche i voli americani. Dopo gli ultimi atti terroristici a Kabul come si comporteranno i Talebani e quali scenari si aprono per i prossimi mesi? Cerchiamo di fare il punto della situazione con tre ospiti: Franco Frattini, Presidente aggiunto del Consiglio di Stato e Presidente della SIOI Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale ed ex Ministro degli affari esteri, Alessandro Orsini, direttore dell'Osservatorio sul Terrorismo alla Luiss, e Alberto Cairo, responsabile della Croce Rossa in Afghanistan. Si avvicina la riapertura delle scuole e, sebbene la situazione sia migliore rispetto all'anno scorso, aleggia ancora una nube di incertezza su didattica a distanza e, ovviamente trasporti. Affrontiamo il tema con Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell'ANCI, Stefania Giannini, vicedirettrice generale dell'Unesco, con delega all'istruzione ed ex Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, e Jacopo Guerra, uno studente sedicenne contrario alla DAD. Banca Etica ha deciso di lanciare dei social bond per contrastare il potere della mafia. Ci spiega il funzionamento di queste obbligazioni Nazzareno Gabrielli, vicedirettore di Banca Etica. Sempre in tema di DAD, molti ragazzi hanno riscontrato difficoltà nel frequentare le lezioni, per via di mancanza di connessione e strumenti digitali adeguati. La Caritas di Ragusa ha dato vita al progetto "Presidio", che aiuta i ragazzi meno abbienti a seguire nel miglior modo possibile le lezioni. Ce ne parla Vincenzo La Monica, coordinatore del progetto. Facciamo il punto sulle Paralimpiadi con Claudio Arrigoni, giornalista sportivo e autore del libro "Ribelli, personaggi e storie della Paralimpiade".
- 16 agosto 2021
In Fuga da Kabul
Afghanistan: atterrato nel pomeriggio il volo di rimpatrio degli italiani da Kabul. Facciamo il punto della situazione Alberto Cairo, responsabile della Croce Rossa in Afghanistan e Lietta Zanatta, giornalista freelance. Continuiamo a parlare della situazione in Afghanistan con Marco Lombardi, responsabile del centro di ricerca ITSTIME, e con Rosa Papagna, madre di Francesco Saverio Positano, caporal maggiore degli Alpini morto nel 2010 in Afghanistan. Covid: dalle varianti del virus SarsCoV2 rischi reali, Lambda nel mirino. Ce ne parla Francesco Broccolo, Virgolo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Direttore del laboratorio Cerba di Milano. Una bellissima storia che arriva da Mezzolombardo in provincia di Trento: Giorgio Devigili cardiologo e responsabile del reparto covid del centro sanitario San Giovanni, è andato nella piazza della sua città e ha convinto 500 persone a vaccinarsi.Ancora incendi in Sicilia, ci aggiorna Merchiorre Angela, titolare dell’azienda agricola “Calaforno Angelica". Genova: incubo sulla A10, scatta emergenza traffico, ne parliamo con Marco Fagandini, giornalista del XIX Secolo, Francesco Sapio, direttore di Tronco autostrade ASPI Genova e Davide Falteri, FAI Liguria. Una tematica ancora poco discussa, ma che rappresenta uno scoglio per molte famiglie: il diritto a una autentica bigenitorialità, fondamentale per la sana crescita dei figli. Ci spiega tutto Marino Maglietta, accademico italiano, professore associato di fisica presso la facoltà di ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze e docente presso molti istituti di formazione di mediatori familiari. È colui che ha ideato l’istituto dell’affidamento condiviso e ne segue l’attuazione. Compie 50 anni lo storico locale bolognese "Agnese delle Cocomere", frequentato anche da Lucio Dalla. Con noi Diego Santini, il proprietario. È la settimana del via per la nuova stagione di Serie A, ci dice tutto Dario Ricci. Altra conquista italiana, questa volta nel tennis con Camilla Giorgi, che diventa regina di Montreal vincendo il torneo WTA. Ne parliamo con Vincenzo Martucci, Giornalista sportivo. Il 20 Agosto parte in Abruzzo TERRAE FESTIVAL , Ne parliamo con Paolo Tegoni, gastronomo, docente in materie eno-gastronomiche all'Università di Parma e direttore artistico dell'evento e con il sindaco di Barrea, Andrea Scarnecchia..
- 12 agosto 2021
Battaglia sullo Ius soli
Sulla scorta dei successi olimpici, spesso firmati da atleti delle cosiddette seconde generazioni, il dibattito sullo Ius soli è rientrato prepotentemente nel discorso pubblico. Ne parliamo con Alfonso Raimo, giornalista Agenzia Dire, Nicola Molteni, deputato Lega, Enrico Borghi, deputato Pd, con Sabika Shah Povia, giornalista italo pakistana e con Great Nnachi, promessa del salto con l'asta, senza cittadinanza. A seguire, facciamo il punto sull'avanzata dei talebani in Afghanistan con Claudio Bertolotti, ricercatore associato per ISPI, Alberto Cairo, responsabile programma riabilitazione della Croce Rossa in Afghanistan, con Nico Piro, giornalista e autore di "Afghanistan Missione Incompiuta" e con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore. Ospiti: Alfonso Raimo, Nicola Molteni, Enrico Borghi, Sabika Shah Povia, Great Nnachi, Claudio Bertolotti, Alberto Cairo, Nico Piro, Roberto Bongiorni
- 08 luglio 2021
La nostra eredità in Afghanistan
E' iniziato il disimpegno delle truppe italiane a Kabul. Dopo anni di missione, quale eredità lasciamo in Afghanistan? Quale Paese consegnamo? Queste e altre riflessioni vi proponiamo nella prima parte di trasmissione con Alberto Cairo responsabile programma riabilitazione della Croce Rossa in Afghanistan e con Mario Calabresi. Parliamo poi del primo processo al via, in sede civile, contro Regione Lombardia e Governo per le vittime da Covid e infine andiamo a Palermo dove, da tempo, si registra un'emergenza nella raccolta rifiuti aggravata anche dall'assenteismo di 23 netturbini durante le partite degli Europei.
- 07 febbraio 2021
Italia 1945: la difficile ripartenza di un paese ferito dalle distruzioni e dal clima di odio
L'Italia del dopoguerra, oltre a dover fare fronte alle distruzioni materiali, deve affrontare anche la forte componente di odio che continua a covare. A Milano la volante rossa partigiana sparava nel mucchio con motivazioni ideologiche piuttosto vaghe, mentre nel triangolo rosso dell'Emilia Romagna, con la scusa della vendetta politica, venivano coltivate esecuzioni di ogni matrice - spiega Alfio Caruso, autore del libro "Così ricostruimmo l'Italia. 1945-1959" (Neri Pozza, 336 p., € 18,00). C'era però anche una grande voglia di dimenticare il passato e ripartire da zero. In quegli anni era più facile risalire la scala sociale, perché le differenze salariali tra lavoratori e classi dirigenti non erano così elevate come oggi. Inoltre, a differenza di quanto avviene oggi, avevamo la fortuna di poter contare su una classe politica migliore di quelli che la eleggevano, capace anche di sacrificare gli interessi personali in nome di un bene superiore. RECENSIONI "Il dente del gigante" di Adriano Olivetti (Edizioni di Comunità, 92 p., € 9,00) "La strada del mare" di Antonio Pennacchi (Mondadori, 492 p., € 20,00) "Come i grafici mentono" di Alberto Cairo (Raffaello Cortina Editore, 254 p., € 22.00) "Il più grande bestseller di tutti i tempi (con questo titolo)" di Sanne Blauw (Garzanti, 192 p., € 16,00) "Racconti contagiosi" di Siegmund Ginzberg (Feltrinelli, 336 p., € 18,00) "Knock o il trionfo della medicina" di Jules Romains (Liberilibri, 114 p., € 9,00) IL CONFETTINO "Ti conosco, mascherina" di Francesca Rossi (Edizioni Corsare, 40 p., € 14,00)
- 15 dicembre 2020
I 10 libri dell’anno: la nostra top ten tra scienze, filosofia, antropologia
Ecco il nostro consuntivo di fine anno in vista delle strenne natalizie
Puoi accedere anche con