Alberto Annicchiarico è giornalista professionista dal 1994. È stato cronista per il quotidiano Avvenire fino al 2000 e dopo un lungo viaggio intorno al mondo, fra Stati Uniti, India e Australia, è approdato alla Stampa, dove ha lavorato dal 2002 al 2003. Ha collaborato con i magazine Panorama e Focus ed è arrivato al Sole 24 Ore nel 2004. Dopo un anno nella redazione dei Dorsi regionali è passato alla redazione online occupandosi soprattutto di notizie economico-finanziarie e di tecnologia. Successivamente è entrato nel desk come vicecaposervizio. Nel 2015 ha creato il blog multifirma Econopoly, che ospita interventi su temi economici e finanziari di autori indipendenti, di cui è coordinatore. Da febbraio 2018 lavora nella redazione Finanza del Sole e di recente ha iniziato a seguire il settore auto. Appassionato di slow food, ama fare lunghe camminate in montagna.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese (C1), buona comprensione di francese e spagnolo
Argomenti: economia, auto, tech, social media, seo, blogging, viaggi, food
- 30 marzo 2025
Dazi auto Usa: impatto sul settore del noleggio e fornitori di ricambi
Quando l’amministrazione Trump ha annunciato l’introduzione di dazi aggiuntivi del 25% su auto e componenti importati (rispettivamente in vigore dal 3 aprile e dal 3 maggio), i mercati hanno subito cercato di individuare i vincitori. In un primo momento Tesla è stata la più gettonata, con Ford. In
- 27 marzo 2025
Dazi Usa, tempesta perfetta per l’auto europea. E il vantaggio per Tesla
Tra i salvati dai dazi di Trump sull’auto a detta di molti c’è Tesla. Fra i sommersi, in Europa, Stellantis e le case tedesche del Gruppo Volkswagen (Audi e Porsche non hanno stabilimenti negli Stati Uniti). Ma si leccano le ferite anche le altre due Big di Detroit, General Motors in testa. Zero
- 22 marzo 2025
Il caos Tesla divide anche le case d’affari: valutazioni da 120 a 764 dollari
Elon Musk è sempre più lanciato con la sua SpaceX, che drena miliardi in contratti federali. Ma crede ancora nelle automobili? Il tempo che il tycoon ha dedicato alla politica negli ultimi mesi ha spinto a pensare che gran parte del gran capitombolo di Tesla a Wall Street – valore quasi dimezzato
Honor Magic 7 Pro merita di entrare nella top ten? La recensione
Linee eleganti, morbide e più piatte rispetto al modello precedente. Honor Magic 7 Pro si presenta a colpo d’occhio come un vero flagship. A cominciare dal camera bump o “squircle”, un po’ quadrato un po’ cerchio, come lo chiama Honor, che alloggia le tre fotocamere e alcuni sensori (sensore di
- 20 marzo 2025
Indagine Ue su Byd: sospetto sussidi cinesi illeciti per lo stabilimento in Ungheria
Il colosso cinese Byd, primo produttore globale di auto a batteria e ibride plug-in sarebbe sotto la lente dell’Unione europea. Bruxelles, ha rivelato il Financial Times citando due fonti a conoscenza dei fatti, sta verificando se il governo cinese abbia fornito sussidi non consentiti per lo
- 17 marzo 2025
Audi ristruttura: 7.500 tagli entro il 2029. E investimenti per 8 miliardi
Audi ha annunciato una profonda riorganizzazione, che cambierà il volto della sua forza lavoro. Da qui al 2029, il marchio dei Quattro Anelli ridurrà di 7.500 unità il numero dei dipendenti in Germania, circa il 14% del totale. Non ci saranno licenziamenti forzati, ma tagli «socialmente
Margini in calo, Moody’s declassa Volkswagen. Che rilancia in Cina
Moody’s ha abbassato il rating del Gruppo Volkswagen da A3 a Baa1, tre gradini sopra il territorio “junk”, segnalando le difficoltà di un settore in piena trasformazione e, soprattutto, la crescente pressione dei concorrenti in Cina. Un tempo leader indiscussa sul mercato del gigante asiatico, la
- 12 marzo 2025
Northvolt dichiara bancarotta: l’industria europea delle batterie in crisi
Il sogno europeo di avere un gigante delle batterie per auto in grado di competere con i colossi asiatici riceve un duro colpo: l’ex startup e pioniera svedese del settore, Northvolt, ha dichiarato bancarotta. Con un debito di circa 7,5 miliardi di euro, l’azienda svedese non è riuscita a ottenere
Porsche: utili in caduta nel 2024, il dividendo tiene. Tagliati 3.900 posti
Le cose cambiano, anche rapidamente. Ad esempio, solo nel 2022 Porsche puntava ad una flotta per l’80% elettrica entro il decennio. Per adesso è al 12,7%. La domanda debole e il forte calo delle vendite in Cina hanno determinato un’inversione di marcia, per cui i motori endotermici avranno vita
- 11 marzo 2025
Volkswagen, «crescita moderata nel 2025». Le strategie e i dubbi del mercato
Il Gruppo Volkswagen, alle prese con una delle crisi più difficili della sua storia - il 19 dicembre la prima casa automobilistica europea ha annunciato un piano di risparmio senza precedenti da 15 miliardi annui a regime, che prevede il taglio di 35mila posti di lavoro (entro il 2030) in Germania
- 10 marzo 2025
Tesla, stime su vendite in calo mentre perde quota in Cina. Naufragio in Borsa
Meno 130 miliardi di capitalizzazione in un giorno. Continua la caduta del titolo Tesla (-15,4% a 222 dollari lunedì 10 marzo, sempre più lontano dal top di 488 in dicembre), che da inizio d’anno ha lasciato sul parterre il 45% del valore, mandando in fumo ben più della dote di 700 miliardi di
- 03 marzo 2025
Byd pronta a raccogliere 5,2 miliardi in Borsa grazie al boom di vendite
Il colosso cinese BYD, primo produttore globale di veicoli elettrici (a batteria e ibridi plug-in) punta a raccogliere fino a 5,2 miliardi di dollari nel più grande collocamento azionario degli ultimi quattro anni alla Borsa di Hong Kong. Nel 2021, Meituan raccolse 10 miliardi di dollari attraverso
- 27 febbraio 2025
Mercedes-Benz licenzia il 25% del personale in Cina. Audi ad alta tensione
Mercedes-Benz adotta uno schema sempre più difensivo in un campionato nel quale regole ed evoluzione tecnologica rendono difficile tenere testa alle squadre di casa. Il produttore premium sta pianificando una riduzione della forza lavoro in Cina fino al 25%, con un impatto significativo sulle unità
- 22 febbraio 2025
Corsa ai crediti CO2: Tesla incassa, ma il mercato vede la svolta
Negli ultimi anni Tesla ha tratto enormi vantaggi dalle normative green. La casa automobilistica americana leader nella produzione di auto a batteria ha potuto godere di extraprofitti per 11,7 miliardi di dollari dal 2012 (+166% tra il 2019 e il 2020) grazie alla vendita di crediti ai concorrenti
- 21 febbraio 2025
De Meo: «L’automotive è in una crisi epocale, ma Renault fa margini record»
Per l’automotive europeo sono mesi molto complicati. La spada di Damocle dei dazi made in Usa, la contrazione della domanda, in particolare per le auto elettriche, e la pressione dell’offensiva cinese mettono a dura prova piani industriali, obiettivi finanziari, livelli occupazionali. Il Gruppo
- 20 febbraio 2025
Dazi Usa, domanda incerta e fattore Cina: ecco che cosa rischia l’Auto nel 2025
«Nubi sull’industria automobilistica». Non lascia troppo spazio a slanci ottimistici il nuovo report di S&P Global Ratings sul settore, appena pubblicato. Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per l’industria, con una serie di sfide destinate a ridefinire gli equilibri globali. Pesa la
Mercedes, utile operativo -31% nel 2024. Taglio del 10% ai costi di produzione
Il Gruppo Mercedes-Benzha chiuso il 2024 con un calo del 31% dell’utile operativo, a 13,6 miliardi di euro contro i 19,7 del 2023. In calo anche l’utile netto a 10,4 miliardi (-28,4%), i ricavi a 145,6 miliardi (-4,5%) e il free cash flow delle attività industriali, a 9,2 miliardi, (-18,6%). Il
- 17 febbraio 2025
Il fondo ABP ha venduto azioni Alphabet e Meta per 5 miliardi. Ma Trump non c’entra
Addio a Big Tech, guardando non tanto alla svolta indotta dal ciclone Trump quanto dalla stella polare della sostenibilità e da strategie di portafoglio. Il fondo pensione olandese ABP, il più grande d’Europa con un patrimonio gestito di 544 miliardi di euro, ha annunciato la vendita delle proprie
- 13 febbraio 2025
Honda e Nissan, addio fusione. Il no di Renault, Foxconn torna in gioco
La fusione tra Honda e Nissan è ufficialmente naufragata. Dopo settimane di indiscrezioni, i due gruppi automobilistici giapponesi hanno comunicato la fine delle trattative, ponendo termine all’accordo di base siglato nel dicembre 2024. L’operazione, se fosse andata in porto, avrebbe dato vita a un
- 12 febbraio 2025
Tesla sotto pressione, Wall Street è tentata dalle scommesse al ribasso
Cinque sedute consecutive in negativo (solo martedì oltre -6%) e la discesa sotto la media mobile a 100 giorni hanno suonato un campanello d’allarme per Tesla, a Wall Street. Mercoledì 12 febbraio, tuttavia, è andato in scena un rimbalzo (+2,4%) dopo la caduta durata diverse settimane. Esaurita
Puoi accedere anche con