- 16 dicembre 2021
Libia, le milizie assediano il governo. Il loro leader: le elezioni non si faranno
Un gruppo di uomini armati ha circondato la sede del governo a Tripoli e l’ufficio del premier Abdul Hamid Dbeibah. La minaccia è di far saltare il voto del 24 dicembre
- 12 novembre 2021
Conferenza Libia, Draghi: si voti il 24 dicembre. Sbarchi in Italia insostenibili, Ue trovi accordo
L’obiettivo del vertice è stato creare le condizioni affinché la road map per la stabilizzazione del Paese del Nord Africa non registri slittamenti, a cominciare dalle elezioni del 24 dicembre
- 06 gennaio 2021
Libia, crocevia tra Africa e Mediterraneo
«La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi». La famosa frase del generale prussiano Carl Von Clausewitz ben descrive la situazione della Libia che non è solo un confronto tra tribù locali, ma è soprattutto una proxy war, o guerra per procura, tra potenze straniere.
- 21 ottobre 2020
Il mistero dei 18 pescatori di Mazara del Vallo finiti in mano ai libici
C’è molta apprensione per la sorte che incombe sui 18 pescatori (8 italiani, 6 tunisini, due senegalesi e due indonesiani) della flotta di Mazara del Vallo finiti nelle mani dei militari libici al servizio generale Khalifa Haftar
- 17 settembre 2020
Libia, le dimissioni di Al Sarraj
In Libia, le dimissioni del primo ministro del Governo di Accordo Nazionale Al Sarraj - effettive da ottobre - ridisegnano gli equilibri di potere: ne abbiamo parlato con Umberto Profazio, analista area Maghreb della Nato Defence College Foundation, e con Claudia Gazzini, analista per l'International Crisis Group, esperta di Libia. Il regime di Nicolas Maduro è stato condannato dall'Onu per crimini contro l'umanità: ne abbiamo parlato con Marinellys Tremamunno, giornalista italo-venezuelana, e Roberto Da Rin, inviato del Sole 24 Ore, esperto di America Latina.
- 01 settembre 2020
Libia, Luigi di Maio torna a Tripoli
Oggi il ministro degli Esteri Luigi Di Maio è stato a Tripoli per discutere con il primo ministro Al-Sarraj di relazioni italo libiche. I patti di investimento con l'Italia servono a mantenere il legame con la guardia costiera libica che controlla i centri di detenzione in cui i migranti vengono spesso incarcerati in condizioni disumane? I rapporti economici tra Italia e Libia possono rafforzare un governo in bilico? E cosa è successo esattamente in quella strada di Tripoli dove stamattina un attentatore suicida si è fatto esplodere, fortunatamente senza provocare vittime? Ne abbiamo parlato con Arturo Varvelli, direttore della sede di Roma dello European Council on Foreign Relations ECFR, con Mustafa Fetouri, editorialista libico del Middle East Monitor, con Zainab Sharrada, giornalista freelance che ha seguito l'attentato di Tripoli, e con Murat Aslan, ex militare e analista del think-tank turco SETA Foundation.
L'incognita libica e la missione di Di Maio - L'analisi di Daniele Biacchessi
La missione in Libia del ministro degli Esteri Di Maio giunge in uno dei momenti più complicati della vita politica del Paese. Il premier al-Sarraj ha silurato provvisoriamente il ministro dell'Interno Bashagha. La sua sospensione riguarda l'apertura di un' inchiesta amministrativa su permessi e autorizzazioni, e sulle dichiarazioni di Bashagha relative alle recenti manifestazioni a Tripoli, terminate con il ferimento di manifestanti che protestavano contro la corruzione e il deterioramento delle condizioni di vita da parte dei miliziani filo-Sarraj.In particolare Bashagha aveva accusato queste formazioni di aver sequestrato manifestanti e aveva minacciato di ricorrere alla forza per difenderli.La diplomazia italiana non intende interferire nello scontro politico interno alla Libia, ma mette comunque sul tavolo delle trattative alcuni punti rimasti scoperti: l'autostrada della pace, l'aeroporto di Tripoli, soprattutto i crediti chiesti dalle aziende italiane e i progetti di comune interesse per il rilancio delle relazioni economiche. Tutti temi importanti che rischiano però di restare solo sulla carta, condizionati da una crisi istituzionale e dalle prime avvisaglie di una nuova guerra civile libica.
Libia: Al Sarraj ordina il cessate il fuoco e annuncia elezioni a marzo
il capo del Consiglio presidenziale del governo di accordo nazionale libico (Gna), Fayez Al Sarraj, ordina a tutte le forze militari di osservare un cessate il fuoco immediato e di fermare tutte le operazioni di combattimento in tutti i territorio libici»
- 16 luglio 2020
Libia, il ministro Lamorgese incontra l'omologo Fathi Bashaga
Contrasto ai flussi migratori illegali e lotta al terrorismo sono i temi principali al centro degli incontri di oggi tra il ministro Luciana Lamorgese e il presidente Fayez al Sarraj, Mohamed Siala, il vicepremier Ahmed Maiteeq e l'omologo, il ministro dell'interno Fathi Bashaga. Nel frattempo, le due fazioni in gioco sul territorio libico continuano ad aggiungere e spostare pedine sulla già complessa scacchiera della guerra civile. Sirte è stata interessata da massicci spostamenti di truppe: veicoli militari di Mosca sono stati fotografati avvicinarsi alla città assieme a sistemi di contra-aerea della Wagner che si sono aggiunti alle truppe e ai mezzi dell'LNA arrivati ieri. Ne parliamo con Arturo Varvelli, direttore dello European Council of Foreign Relations.
- 08 luglio 2020
Missione Libia, la maggioranza al governo: garanzie sui diritti umani
Il sì al Senato del decreto passa anche grazie a un ordine del giorno che impegna l’esecutivo a tutelare i profili umanitari nell’azione della Guardia costiera di Tripoli
- 10 giugno 2020
Olof Palme, l'omicidio che ha sconvolto la Svezia
28 febbraio 1986. Il premier Olof Palme, considerato il padre della Svezia moderna e della socialdemocrazia scandinava, viene freddato a colpi di pistola in pieno centro a Stoccolma. Ancora oggi il suo assassinio è avvolto nel mistero. Ne parliamo con Jan Stocklassa, ex diplomatico svedese, autore di "The Man Who Played with Fire", e Paolo Borioni, professore alla facoltà di Scienze Politiche della Sapienza di Roma.In Libia continuano gli scontri tra il generale Khalifa Haftar e Fayez al-Sarraj in prossimità di Sirte. Il commento con Umberto Profazio, analista Nato Defense College Foundation.
- 08 giugno 2020
Africa, ucciso il capo di Al Qaeda Abdelmalek Droukdel
Talandak, Essalit, nord est del mali, 80 km al confine con l'Algeria. In queste sabbie sperdute, in quel gigantesco buco nero della fascia sahariana, ha trovato la morte il 50enne algerino Abdelmalek Droukdel, capo di Al Qaeda nel Maghreb Islamico. Il commento di Luca Raineri della Scuola Sant'Anna di Pisa. Al Sarraj e il presidente egiziano Al Sisi si muovono per concordare il cessate il fuoco. Ne parliamo con Arturo Varvelli, direttore dello European Council of Foreign Relations di Roma. Nel corso del fine settimana alcuni importanti esponenti del partito repubblicano hanno dichiarato che non sosterranno Donald Trump alle prossime elezioni di novembre. Ma quanto davvero potrà incidere il comportamento del presidente sul voto? Lo chiediamo ad Andrew Spannaus, giornalista americano.
- 07 giugno 2020
Libia, no al cessate il fuoco: Tripoli respinge la mediazione dell’Egitto
Secco rifiuto del premier Fayez al-Sarraj al tentativo di accordo avanzato dal Cairo e accettato invece dal generale Haftar. Colloquio telefonico tra il premier italiano Conte e il presidente egiziano al-Sisi
- 14 aprile 2020
Trump contro tutti
In apertura il punto sulla guerra in Libia: le forze di al-Sarraj riconquistano la fascia costiera occidentale fino al confine con la Tunisia. Ne parliamo con Umberto Profazio, analista per l'area Maghreb per la NATO Defence College Foundation. Voltiamo pagina e andiamo in Israele, dove il leader dell'alleanza Blu-Bianco Benny Gantz e il primo ministro conservatore Benjamin Netanyahu sono tornati ad incontrarsi questa mattina nel rush finale per formare un governo di emergenza nazionale. In collegamento da Gerusalemme Nello Del Gatto di Agi. Il presidente Usa Donald Trump ha usato la conferenza stampa dedicata alla pandemia di ieri per proiettare un video di propaganda e accusare i media di faziosità, una mossa che ha suscitato non poche polemiche dentro e fuori la pressroom della Casa Bianca. Tra le fila democratiche, invece, Joe Biden incassa l'endorsement di Bernie Sanders. Ne discutiamo con Riccardo Barlaam de Il Sole 24 Ore.
- 27 febbraio 2020
I dossier Italia-Francia / La torta del petrolio libico
In Libia la Francia sostiene Khalifa Haftar, che il 4 aprile alla guida dell'Esercito nazionale libico (Lna) ha avviato una campagna militare per conquistare la capitale, Tripoli. Un tentativo quello del generale che è tuttora in atto. L'obiettivo è far cadere il governo di accordo nazionale
- 26 febbraio 2020
Petrolio, virus e Libia complicano le scelte dell’Opec Plus
A una settimana dal vertice la coalizione è divisa sui tagli produttivi: sul futuro troppe incertezze e il prezzo del greggio continua a scivolare. Ora il Brent vale meno di 55 dollari al barile, mentre il Wti è sotto 50 dollari
- 19 febbraio 2020
Il Sultano contro tutti
Dopo l'attacco di Tripoli, Al Sarraj comunica di ritirarsi dai colloqui di Ginevra, mentre Recep Tayyp Erdogan si dichiara pronto a liberare il Paese dalle truppe del generale Haftar.Intanto, il presidente turco fa la voce grossa anche in Siria, dove minaccia di intervenire a Idlib per fermare l'avanzata di Bashar al Assad. Ne parliamo con Nathalie Tocci, direttore di Iai, e Omer Ozkizilcik, analista del think-tank turco SETA.