- 03 marzo 2025
Mattarella in Giappone, incontrerà l’imperatore Naruhito. Al centro l’incubo dei dazi Usa
Due importanti Paesi industriali, il terzo e l’ottavo nel mondo per Pil uninominale, che hanno ottime relazioni commerciali e sono entrambi alle prese con un allarmante invecchiamento della popolazione: Giappone e Italia così lontani geograficamente sono due Paesi incredibilmente vicini come
- 14 gennaio 2021
Bassa crescita e deflazione, l’Europa rischia la «sindrome giapponese»?
Bassa crescita, bassa inflazione se non deflazione, ma soprattutto molti debiti pubblici e privati e tante aziende zombie che faticano a sopravvivere: le difficoltà di uscire dalla gabbia della stagnazione
- 22 maggio 2020
Addio Stefano Carrer: la passione per il Giappone e quel viaggio con l’Imperatore
La redazione del Sole 24 Ore piange la scomparsa di Stefano Carrer, un collega che ha dedicato tutta la sua carriera al nostro giornale. Un giornalista rigoroso, con la passione per l’Oriente
- 05 dicembre 2019
Giappone: l’Abenomics ora punta su forti stimoli fiscali anti-recessione
L’economia è in rallentamento per fattori interni (rialzo dell’Iva) ed esterni (tensioni commerciali inetrnazionali che penalizzano l’export): così l’esecutivo vara il primo grande pacchetto di supporto all’economia dal 2016, allargando i cordoni della borsa. Con l’obiettivo di spingere il Pil di 1,4 punti percentuali al marzo 2022
- 17 novembre 2019
Il Giappone tra liberismo e tentazioni protezioniste
Tokyo ha aperto al commercio internazionale e siglato l’intesa con l’Unione europea, ma sta inasprendo i controlli sui capitali stranieri
Giappone, Naruhito sul trono. Abe: «Banzai!»
Il nuovo sovrano proclama la sua ascesa al trono davanti a dignitari di oltre 180 Paesi. Dopo la cerimonia in stile tradizionale, il premier Shinzo Abe si congratula con tre grida di “Banzai!”
- 30 aprile 2019
Giappone, abdica l’imperatore Akihito. Prima volta in 202 anni
Il 30 aprile 2019 è una data che entra nella storia, con la prima abdicazione di un imperatore giapponese da 202 anni: dopo oltre 30 anni di regno, Akihito, 85 anni, si dimette ponendo fine all’era Heisei (“conseguimento della pace”) del calendario tradizionale, e il primo maggio gli succede sul
Giappone: ora restano solo due eredi imperiali
Con l'ascesa al Trono del Crisantemo di Naruhito, 59 anni, restano solo due i candidati a una futura successione imperiale: il primo in linea di successione C’è Akishino, 53 anni, fratello minore del nuovo imperatore, e poi c’è il figlio di Akishino, il dodicenne Hisahito. La figlia di Naruhito e
- 27 aprile 2019
Le sfide del nuovo Giappone: sicurezza e crisi demografica
Da sabato 27 aprile banche, Borsa, uffici e scuole resteranno chiusi per dieci giorni di fila: in Giappone è una grande novità, legata a una occasione festosa. Il governo del premier Shinzo Abe ha voluto regalare alla popolazione dieci giorni di vacanza - prolungando la tradizionale «Golden Week» -
- 05 gennaio 2019
Sos imprese, il Giappone allenta le maglie sull’immigrazione
Un senso di cambiamento epocale aleggia sul Giappone, all’inizio di un anno che vedrà, a inizio maggio, l’avvio formale di una nuova era secondo il calendario nazionale, che cambia a ogni avvicendamento di imperatore. Non è solo la prossima fine dell’era “Heisei” iniziata nel 1989 a generare un
- 01 dicembre 2017
Il Tar revoca la bocciatura per le troppe assenze dell'insegnante
La riorganizzazione del neofascismo in Italia - Analisi di Daniele BiacchessiGiappone, l'imperatore Akihito abdicherà ad aprile - Stefano Carrer, Il Sole 24 OreRapporto Censis, l'Italia in ripresa ma il tessuto sociale è diviso - Massimiliano Valeri, direttore del CensisLazio, la sanità regionale esce dal dal commissariamento - Nicola Zingaretti, presidente regione LazioIl Tar revoca la bocciatura per le troppe assenze dell'insegnante - Alessandro Da Re, avvocato di una studentessa friulana
- 09 giugno 2017
Il Giappone vara la legge: l’imperatore può abdicare
Il Parlamento giapponese ha approvato oggi la nuova legislazione che consentirà all'imperatore Akihito - come da sua volontà espressa dieci mesi fa - di abdicare entro tre anni e il governo ha avviato il processo di selezione del nome della nuova “era” che caratterizzerà il regno del successore,
- 19 maggio 2017
Giappone, l’imperatore abdichera’ a fine 2018
L'imperatore del Giappone abdichera' con tutta probabilita' nel dicembre 2018, quando compira' 85 anni, passando il Trono del Crisantemo al figlio maggiore Naruhito, coniugato con la principessa Masako.Il governo giapponese ha approvato oggi apposito un disegno di legge – che la Dieta dovrebbe
- 21 marzo 2017
In viaggio con l’imperatore
Presentarsi il giorno prima della partenza alle 11 al Palazzo imperiale, ingresso dal Sakashita-mon. Il messaggio del Kunaicho (l'Agenzia imperiale) arriva a sorpresa all'unico giornalista occidentale che, assieme a 126 colleghi di testate giapponesi, andrà a seguire la prima storica visita mai
- 01 marzo 2017
Vietnam: l’ultimo viaggio dell’imperatore del Giappone
Sventolano appaiate le bandiere con il disco rosso su sfondo bianco e quelle con la stella gialla dentro un rosso piu' scuro. E' la prima storica visita mai effettuata da un imperatore giapponese in Vietnam e probabilmente l'ultimo viaggio all'estero di Akihito, che ha suggerito nell'agosto scorso
Puoi accedere anche con