Aise
Trust project- 21 marzo 2025
Ddl sicurezza, ampliati i poteri dei servizi segreti: ecco cosa cambia
Il disegno di legge Sicurezza si avvia a grandi passi verso l’Aula del Senato, senza che siano stati modificati, per ora, i 38 articoli che lo compongono. Le votazioni che si sono concluse martedì scorso nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia di Palazzo Madama hanno bocciato, uno dopo
- 20 marzo 2025
Ok del Senato al Ddl sull’intelligenza artificiale. Dal copyright al fascicolo sanitario, ecco le novità
Prima via libera del Senato al ddl recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. I sì sono stati 85, 42 i no, nessun astenuto. Il provvedimento, collegato alla manovra, va ora all’esame della Camera. Ecco, in sintesi, le misure principali.
- 12 marzo 2025
Criptovalute, vertice a Palazzo Chigi con Bankitalia, 007 e Agenzia per la cybersicurezza in vista della scadenza di giugno
Criptovalute sotto esame. Il Governo scalda i motori in vista del 30 giugno 2025, la data entro la quale i prestatori di servizi per le cripto-attività devono presentare istanza per essere autorizzati a operare in Italia secondo le regole armonizzate europee.
- 04 marzo 2025
007, allerta jihadismo e suprematismo. Russia leader nella minaccia ibrida. Golden power, Mantovano: «Possibile tagliando alla legge»
Instabilità, incertezza, competizione. Sono queste le tre parole chiave attraverso cui la Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza sceglie di raccontare lo scenario in cui ci muoviamo. «Una fotografia del tempo che viviamo», per dirla con il nuovo direttore del Dis, il
- 12 febbraio 2025
Il capo dell’Aise Caravelli a Tripoli per evitare altri casi Almasri
Lo scorso 28 gennaio il capo dell’Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna), Giovanni Caravelli, è volato a Tripoli per un importante incontro segreto con i vertici del governo libico. Secondo fonti sentite dal Foglio, lo scopo della visita lampo è stato escogitare un piano per evitare nuovi
- 05 febbraio 2025
Spiati giornalisti e attivisti: Paragon blocca l’uso del suo spyware in Italia. Interviene il Copasir
La società israeliana Paragon Solution, titolare dello spyware omonimo, ha tagliato fuori l’Italia dal suo spyware con effetto immediato, dopo che - secondo quanto riporta la testata israeliana Haaretz - il governo italiano non ha risposto alle accuse di aver spiato giornalisti e attivisti critici
- 16 gennaio 2025
Intelligence, Rizzi si insedia al Dis: tre sfide sul tavolo
Intelligence, si cambia. Da oggi il prefetto Vittorio Rizzi prende ufficialmente le redini del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza dopo le dimissioni dell’ambasciatrice Elisabetta Belloni. Una staffetta che non è risultata ordinata come il Governo avrebbe desiderato. Ecco perché il
- 09 gennaio 2025
Servizi segreti, il Governo sceglie il prefetto Vittorio Rizzi a capo del Dis. Ecco chi è
Per capire il personaggio basta un tratto: è stato il primo - raccontano - a parlare di computer quantici nella Polizia di Stato, quando ancora l’intelligenza artificiale era materia per pochi. Il prefetto Vittorio Rizzi, nato a Bologna nel 1959, ha questa dote innegabile: è molto colto - ha due
Terzo mandato, il Governo impugna la legge campana: scontro in Cdm con la Lega
Il governo ha impugnato la legge della Campania, che apriva la strada al terzo mandato da governatore di Vincenzo De Luca, e ricorre alla Corte costituzionale. Ma con lo strappo della Lega che rimette al Consiglio dei ministri la decisione del resto degli alleati. Come registrano fonti del partito
Cecilia Sala liberata: il ruolo chiave del capo dell'intelligence italiana, Gianni Caravelli
Era a bordo del Falcon 900 che ha riportato da Teheran a Roma Cecilia Sala. Il generale Gianni Caravelli, direttore dell’Aise, l’agenzia dell’intelligence nazionale per l’estero, è certamente il principale protagonista della liberazione della giornalista italiana arrestata il 19 dicembre. Dal
- 08 gennaio 2025
Iran, rientrata in Italia Cecilia Sala: «Ringrazio il governo e quelli che mi hanno tirato fuori». Meloni: bel gioco di squadra
«Ho la fotografia più bella della mia vita, il cuore pieno di gratitudine, in testa quelli che alzando lo sguardo non possono ancora vedere il cielo. Non ho mai pensato, in questi 21 giorni, che sarei stata a casa oggi. Grazie». Così Cecilia Sala nel suo primo post su X dopo il rilascio dalla
- 07 gennaio 2025
Servizi, la corsa per il dopo Belloni: ecco i nomi dei possibili successori
Terremoto al vertice dell’intelligence. Dal 15 gennaio Elisabetta Belloni lascerà la guida del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. A confermarlo è stata la stessa ambasciatrice, dopo le indiscrezioni di Repubblica sul suo imminente addio. «È una mia decisione», ha chiarito
- 30 dicembre 2024
Pnrr, chiusi in extremis i 67 obiettivi del secondo semestre. Foti: ora al lavoro su revisione
L’Italia ha trasmesso alla Commissione europea la richiesta di pagamento della settima rata Pnrr da 18,25 miliardi di euro. È arrivata nel primo pomeriggio la dichiarazione, da parte del Governo, di aver raggiunto tutti i 67 obiettivi del secondo semestre 2024, vincolati però alla pubblicazione
- 21 dicembre 2024
Sicurezza, Meloni nomina Figliuolo vice direttore Aise: dalla lotta al Covid alla sfida dell’alluvione, il generale in prima linea
Con un Dpcm (decreto del Presidente del Consiglio dei ministri) firmato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, spiega una nota di Palazzo Chigi, il Generale di Corpo d’Armata dell’esercito italiano. Francesco Paolo Figliuolo è stato nominato vice direttore dell’Agenzia informazioni e
- 27 ottobre 2024
Inchiesta hacker: dossier su La Russa e il figlio Geronimo. Si autosospendono Barletta (Sea) e Pazzali (Fondazione Fiera Milano)
Nella rete di hacker dedita allo spionaggio industriale sotto inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Milano e della Procura nazionale antimafia sarebbero finiti anche le più alte cariche dello Stato. Un indirizzo email assegnato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarebbe
- 17 settembre 2024
Piano strutturale di bilancio, Mef: «Deficit sotto 3% già nel 2026». Leo: «Ok a testo unico riscossione». Portolano nuovo capo di Stato maggiore Difesa
Il percorso di avvicinamento alla legge di Bilancio è ufficialmente iniziato. Il Piano strutturale di bilancio di medio termine, il documento previsto dalla riforma delle regole di bilancio europee, è giunto all’esame del consiglio dei ministri.
- 15 settembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 15 settembre 2024
Rassegna Stampa weekend del 15 settembre 2024
- 06 settembre 2024
Dossieraggio, Crosetto: il sospetto sui servizi segreti. Spiati altri ministri
C’è un verbale molto significativo all’interno di quelle 10mila pagine di atti inviati alla Commissione parlamentare antimafia dalla Procura di Perugia, sul presunto dossieraggio orchestrato dal tenente Pasquale Striano e dall’ex procuratore della Dna Antonio Laudati. È il verbale delle