Tumori: nel 2024 in Italia stimati 390.100 nuovi casi, la metà guarirà. Giovani: smentito l’allarme. Il nodo degli stili di vita a cominciare da fumo e sedentarietà che cresce
Nel 2024, in Italia, sono stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore: 214.500 negli uomini e 175.600 nelle donne. Si tratta di numeri sostanzialmente stabili rispetto al biennio precedente (erano 391.700 nel 2022 e 395.900 nel 2023). Una tendenza favorevole, a cui si accompagna un altro dato
Tumori, i nuovi casi in Italia sono 390.100 e la metà potrà “guarire”. La bufala di un’epidemia tra i giovani (ma stili di vita a rischio)
Se tre indizi fanno una prova, allora nel panorama sempre complesso dei tumori si può scorgere in Italia una prima potenziale schiarita. Sostanzialmente stabili con una lieve flessione i nuovi casi che sono 390.100 nel 2024; mortalità nei giovani adulti in calo del 25% negli ultimi 15 anni (negli
- 24 settembre 2024
Leucemia linfoblastica: dimostrata per la prima volta l’origine prenatale di un’alterazione genetica
Una particolare forma di leucemia linfoblastica acuta colpisce i bambini nel primo anno di età e, in diversi casi, è correlata all’alterazione di un gene chiamato NUTM1. L’alterazione di questo gene si verifica quando il cromosoma in cui è localizzato si rompe e si ricostituisce in una forma
- 29 aprile 2024
Oblio oncologico: Perrone e Cinieri, bene tempi più brevi per determinate patologie
«Siamo soddisfatti per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della tabella delle neoplasie in cui sono previsti termini più brevi per l’oblio oncologico rispetto al limite generale di 10 anni (o di 5 in caso di diagnosi prima dei 21 anni) dalla fine del trattamento. Gli oncologi hanno partecipato
- 02 febbraio 2024
Siru: 30 diagnosi di tumore al giorno nei pazienti in attività riproduttiva, come preservare la fertilità
In vista della Giornata mondiale contro il Cancro che si celebra domenica 4 febbraio, la SIRU (Società Italiana della Riproduzione Umana) richiama l’attenzione sull’importanza di preservare la fertilità nei pazienti in età riproduttiva che ricevono una diagnosi di patologia tumorale e che devono
- 14 dicembre 2023
I numeri del cancro 2023
Presentato l’ultimo censimento ufficiale “I numeri del cancro in Italia 2023”, frutto del lavoro congiunto dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), Fondazione AIOM, Osservatorio Nazionale Screening (ONS), PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), PASSI d’Argento e della Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (SIAPeC-IAP). A Obiettivo Salute il commento del prof. Francesco Perrone, Presidente della Fondazione Aiom e direttore della Struttura complessa Sperimentazioni cliniche dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli.
- 12 dicembre 2023
Tumori: ondata casi post pandemia con +18.400 diagnosi in 3 anni e -3% screening. I progressi: in 13 anni (2007-2019), sono state evitate 268.471 morti oncologiche
In Italia, nel 2023, sono stimate 395.000 nuove diagnosi di tumore: 208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne. Nel post pandemia si assiste a una ondata di casi, se si considera che, in tre anni, l’incremento è stato di 18.400 diagnosi (erano 376.600 nel 2020). Il tumore più frequentemente
- 21 settembre 2023
Oncologia: uniformare e rafforzare sul territorio i servizi di supporto psicologico
La giornata nazionale della Psico-Oncologia, promossa da SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia) per il 23 settembre, è giunta alla sua settima edizione. L’obiettivo è quello di diffondere la conoscenza sulla efficacia, convalidata da ampia letteratura scientifica, degli interventi di supporto
- 30 maggio 2022
Iss: mai tanti fumatori dal 2006. Con il vizio un italiano su quattro
Un segnale «che desta preoccupazione», secondo il presidente Silvio Brusaferro. «Importante attivare azioni di prevenzione»
- 03 febbraio 2022
Il cancro si cura anche con la «guarigione sociale» e il diritto all’oblio
Il diritto alla “cura dal cancro” significa anche riabilitazione a 360 gradi, poiché senza interventi riabilitativi la guarigione sarà incompleta e la persona malata non potrà tornare alla vita
- 08 novembre 2021
Melanoma: aumenta la sopravvivenza a 5 anni nei maschi
Questo è quanto emerge dai dati di uno studio congiunto dell’AIRTUM, l’Associazione dei Registri Tumori italiani, coordinato dal Registro Tumori della Romagna e sostenuto da finanziamenti di IMI – Intergruppo Melanoma Italiano e del Ministero della Salute, che sono stati presentati al Congresso nazionale IMI, che si conclude oggi a Torino. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Ignazio Stanganelli, Presidente IMI, Direttore della Skin Cancer Unit IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori e professore associato dell’Università di Parma
- 24 ottobre 2019
Cancro, la frontiera della genomica nella prevenzione e nella terapia
A breve partirà uno screening con un nuovo test genomico a basso costo per caratterizzare tutti i tumori e comprendere quali pazienti si siano ammalati a causa di una predisposizione ereditaria. All’Ifom di Milano la ricerca di base apre nuove prospettive per future terapie
Puoi accedere anche con