Ultime notizie

Aiip

Trust project

  • 21 ottobre 2024

    24Plus

    24+ Calcio in Tv, le falle del sistema antipirateria nel mirino di Agcom

    Aiip, l’associazione degli Internet provider, parla di «improvvisazione e scarsa trasparenza». E l’indice è puntato sui «segnalatori, ossia i soggetti incaricati dai titolari dei diritti di individuare le risorse Internet che trasmetterebbero contenuti pirata». In questo caso - con il pasticcio che

  • 30 settembre 2024

    Economia

    Stretta anti “pezzotto”: si rischiano carcere e multe fino a 5000 euro

    È finito anche nella Treccani. Il vocabolario della lingua italiana registra ora come neologismo la parola, di origini napoletane, che indica un particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali tv italiani ed esteri a pagamento. Diminutivo di “pezzo” nato nel

  • 01 aprile 2023
    Regole e IA - Weople - Attacco a 3XC - Giardinaggio elettrico

    CONTAINER

    Regole e IA - Weople - Attacco a 3XC - Giardinaggio elettrico

    In un momento in cui ChatGPT è sulla bocca di molti e nel mirino di molte autorità, e c'è chi chiede una pausa di riflessione sull'Intelligenza Artificiale, facciamo il punto sul regolamento europeo (AI Act) che proverà a limitare alcuni aspetti di queste tecnologie. Enrico Pagliarini ne parla con Brando Benifei, europarlamentare e co-relatore del provvedimento. Parliamo anche del caso Weople con il fondatore Silvio Siliprandi. La start up italiana, che ha creato la prima banca dei dati personali degli utenti, ha vinto grazie all'Antitrust un braccio di ferro con Google. Il motore di ricerca si è infatti impegnato a semplificare la portabilità dei dati degli utenti verso app o piattaforme terze. Torniamo sulla proposta di legge antipirateria approvata dalla Camera all'unanimità. Ascoltiamo il parere di Laura Di Raimondo, direttrice generale di Asstel (l'Associazione delle grandi imprese che si occupano di telecomunicazioni) e di Giovanni Zorzoni, presidente di Aiip (Associazione italiana internet provider). 3CX, un software per la telefonia VoIP, ha subito un attacco informatico. Assieme a Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense, vediamo di che tipo di minaccia si tratta, come si presenta e che impatto ha. Con Otello Marcato, direttore commerciale di EGO ci occupiamo dell'elettrificazione nel settore del giardinaggio, sia "fai da te" che professionale. Un trend interessante e in forte crescita anche in Italia. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • 11 ottobre 2022
    Imprese Vincenti, un roadshow tra le eccellenze

    Imprese Vincenti, un roadshow tra le eccellenze

    Le piccole e medie imprese, spina dorsale del nostro sistema produttivo, tornano protagoniste con la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per valorizzare e premiare esempi di eccellenza.Complessivamente si sono autocandidate 4mila imprese. Tra queste ne sono state individuate 140. La selezione si è basata sugli investimenti in piani di rilancio e di trasformazione che hanno garantito risultati significativi su vari fronti: digitalizzazione, competitività, sostenibilità, transizione ecologica, innovazione, ricerca, istruzione, welfare e salute.Il roadshow si sviluppa attraverso 14 tappe con focus tematici dedicati all'agribusiness, alle imprese sociali e al terzo settore. È un giro d'Italia che Radio24 racconta con una serie speciale di "Voci di impresa".LE INTERVISTEIn occasione del roadshow "Imprese vincenti" di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, responsabile divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo è stato ospite di Focus Economia per parlare dello stato di salute delle pmi italiane alle porte di uno degli inverni più difficili del nostro periodo recente a causa del caro energia.Ascolta il podcast di Focus economia sulla prima tappa della quarta edizione di "Imprese Vincenti"Imprese vincentiFmi: Italia e Germania in recessione nel 2023. Crescita frenata per Eurozona, Usa e CinaInvestire sul capitale umano, la scelta vincenteQuando l'idea diventa impresaSostenibilità, valore aggiunto per crescere - di Andrea FerroImpresa e innovazione, testimonianze di successoUmbria e Toscana, storie di eccellenze imprenditorialiQuando fare impresa diventa una sfida vincenteNord Est, terra fertile per sfide imprenditorialiCreatività imprenditoriale, storie di successoRicerca e sviluppo, tre storie "vincenti"Digitalizzazione, tre storie vincentiL'innovazione è al centro della seconda tappa, in scena a Torino, di "Imprese Vincenti", il roadshow promosso da Intesa Sanpaolo per valorizzare le eccellenze tra le piccole e medie imprese. In vetrina una serie di realtà imprenditoriali, piemontesi e sarde, caratterizzate dalla grande capacità di valorizzazione dei prodotti e dei territori di provenienza puntando decisamente sulle opportunità offerte dalla tecnologia nel segno della sostenibilità. Tra queste raccontiamo tre aziende, tre storie.La prima è quella di "Propagroup", che si occupa di imballaggi, prodotti, dispositivi e accessori di protezione. Poi "Aurora" (leader nella produzione di penne stilografiche) e "Tekfer", (azienda meccanica specializzata nel settore del segnalamento ferroviario).Innovazione e tradizione, tre storie di successoParte dal cuore della Lombardia la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per mettere in vetrina testimonianze di eccellenza tra le piccole e medie imprese. Sotto i riflettori il "triangolo" produttivo compreso tra Milano, Monza e Brianza. Tra le imprese selezionate nel corso della prima tappa, raccontiamo tre storie, tre avventure imprenditoriali di successo. Al nostro microfono Gianluca Ramploud, amministratore delegato di "Novacavi" (specializzata in cavi sottomarini), Lara Botta, vice presidente di "Botta EcoPackaging" (produce imballaggi sostenibili), e Paolo Rastelli di "Bruschi" (azienda specializzata in lavorazioni metalliche).Milano, Monza e Brianza, storie di imprese vincenti

  • 01 ottobre 2022
    Tlc, allarme blackout sulle reti: «Infrastrutture a rischio»

    Economia

    Tlc, allarme blackout sulle reti: «Infrastrutture a rischio»

    Timori tra le compagnie per i possibili razionamenti. Reti fisse e mobili in pericolo. Asstel: il Governo escluda ogni forma di interruzione programmata o riduzione delle forniture