- 13 aprile 2025
Puglia
Questa settimana siamo in Puglia e la prima tappa del nostro giro ci porta a scoprire un rione abbandonato, il rione Fossi, ad Accadia, provincia di Foggia. Poi attraversiamo tutta la regione per andare a conoscere il borgo arancione del Touring club, Corigliano d'Otranto. Risaliamo e ci fermiamo tra Bari e Taranto per carpire i segreti di Noci e poi entreremo nel museo archeologico di Jatta. Pedaliamo nel Salento lungo la Ciclonica, itinerario ad anello da Lecce di 300km tra mare, borghi e natura e nel Gargano, 249km ad anello da Manfredonia tra le faggete della Foresta Umbra e i trabocchi dei pescatori. Nell’ultima tappa del nostro viaggio in Puglia, camminiamo nel cuore del Gargano lungo il cammino evento Gargano Sacro, tra natura, storia ed eventi culturali. E poi seguiremo le orme di Davide Fiz, alias Smart Walking, nel suo viaggio a piedi lungo la Via Francigena fino a Santa Maria di Leuca.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia: Ciclonica e GarganoA passo liberoPuglia: cammini evento, storie antiche e viaggi moderni
- 20 febbraio 2020
Nichel, una patologia che colpisce 5 milioni di italiani (75% sono donne)
Grazie alla raccolta fondi organizzata da «Il mondo delle intolleranze, Aili, Aici si avvicina l’avvio del primo studio italiano sulla sensibilità al nichel
- 26 giugno 2019
Progetto Cina, E-work valorizza il dialogo tra risorse umane italiane e cinesi
Siglato l’accordo con Aici, l’associazione delle più grandi aziende di Pechino in Italia
- 10 novembre 2018
Da Ravello la Carta della cultura. Boccia: ridurre i divari in Italia e in Europa
Cultura, politica, economia: tre campi strettamente connessi. Su queste basi poggia il «Patto per la cultura – La Carta di Ravello», approvato in Costiera amalfitana su proposta dell’Aici (Associazione delle istituzioni culturali italiane) e del Centro universitario europeo per i beni culturali di
- 18 ottobre 2018
Terzo settore, l’impresa culturale ha bisogno di fare rete
L’impresa culturale ha bisogno di trasparenza, competenze e ricchezza privata e deve imparare a fare rete. Il terzo settore principalmente presente nel sociale oggi può essere volano per l’impresa culturale. Se ne è parlato ieri a Roma al CNEL in un incontro sulle imprese culturali e sulla
Puoi accedere anche con