- 18 aprile 2025
Spese difesa, ecco quanto aumenta il debito se l’Italia apre alla proposta Ue sulla flessibilità
L’Europa si prepara a un aumento senza precedenti delle spese per la difesa ma l’elevato debito pubblico dell’Italia ha convinto il governo a riporre almeno per ora nel cassetto la clausola di flessibilità prevista dal piano Ue ReArm Europe/Readiness 2030 per aumentare le spese per la difesa, sulla
- 15 aprile 2025
La malattia del gioco
La nuova indagine sulle scommesse nel calcio che vede tra i protagonisti anche dei calciatori ha riportato all'attenzione pubblica il tema della dipendenza. Il problema in realtà è trasversale ed interessa tutti gli strati della popolazione. Ne parliamo con Gabriele Sani, direttore del Cepid (Centro Psichiatrico integrato di ricerca, prevenzione e cura delle Dipendenze) del policlinico Gemelli e Maurizio Fiasco, presidente di Alea (associazione per lo studio del gioco d'azzardo e dei comportamenti a rischio).
- 13 aprile 2025
Puglia
Questa settimana siamo in Puglia e la prima tappa del nostro giro ci porta a scoprire un rione abbandonato, il rione Fossi, ad Accadia, provincia di Foggia. Poi attraversiamo tutta la regione per andare a conoscere il borgo arancione del Touring club, Corigliano d'Otranto. Risaliamo e ci fermiamo tra Bari e Taranto per carpire i segreti di Noci e poi entreremo nel museo archeologico di Jatta. Pedaliamo nel Salento lungo la Ciclonica, itinerario ad anello da Lecce di 300km tra mare, borghi e natura e nel Gargano, 249km ad anello da Manfredonia tra le faggete della Foresta Umbra e i trabocchi dei pescatori. Nell’ultima tappa del nostro viaggio in Puglia, camminiamo nel cuore del Gargano lungo il cammino evento Gargano Sacro, tra natura, storia ed eventi culturali. E poi seguiremo le orme di Davide Fiz, alias Smart Walking, nel suo viaggio a piedi lungo la Via Francigena fino a Santa Maria di Leuca.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia: Ciclonica e GarganoA passo liberoPuglia: cammini evento, storie antiche e viaggi moderni
- 07 aprile 2025
Nato, Javier Colomina: «Gli alleati devono portare le spese per la difesa al 2% prima di giugno»
Da quando Donald Trump è nuovamente alla guida degli Stati Uniti, l’Europa guarda con crescente inquietudine al futuro dell’Alleanza Atlantica. Le dichiarazioni del presidente americano hanno riacceso interrogativi profondi sull’impegno statunitense nella NATO e sulla capacità del Vecchio
- 06 aprile 2025
Raid israeliano a Gaza, almeno 32 vittime tra cui donne e bambini
Gli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza hanno ucciso almeno 32 persone, tra cui oltre una dozzina di donne e bambini. Il totale sale a quasi 500.
2 aprile - Polizze contro le calamità naturali: gli obblighi per le imprese
A pochi giorni dalla scadenza, che era fissata per il 31 marzo, è arrivata la proroga dei termini per l’obbligo di una polizza contro le calamità naturali per tutte le imprese. Il consiglio dei ministri ha approvato infatti venerdì 28 marzo un decreto-legge che introduce rinvii scaglionati a seconda delle dimensioni: le aziende più piccole avranno tempo fino al primo gennaio 2026 per mettersi in regola, quelle di medie dimensioni dovranno farlo entro il primo ottobre mentre per le grandi imprese non c'è una proroga ma una sospensione delle sanzioni per 90 giorni, comprendendo quindi tutto il mese di giugno. Con i nostri ospiti facciamo il punto sull'adozione di queste forme di copertura, l'importanza di analizzare i rischi e i criteri da seguire per effettuare la scelta. Intervengono Flavio Sestili - presidente di AIBA, Associazione Italiana Brokers Assicurativi - e Umberto Guidoni, condirettore generale ANIA, Associazione Nazionale Imprese Assicuratici. Nella prima parte della puntata torniamo a dedicare uno spazio alla "truffa telefonica del curriculum" molto diffusa in queste settimane. Attraverso telefonate anonime e messaggi WhatsApp fraudolenti si lascia credere a chi viene raggiunto di essere stato inserito in una selezione lavorativa. Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, ha pubblicato un vademecum per aiutare chi si trova nella delicata fase della ricerca del lavoro a non incappare in queste brutte sorprese. Ci colleghiamo con Michele Ferrauto, Communication & Events Manager di Assolavoro.
- 31 marzo 2025
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no
Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).
- 25 marzo 2025
Verso una nuova regolamentazione per i «data center» in Italia
In Parlamento la legge delega per definire norme ad hoc sulle autorizzazioni
25 marzo - Verso il Salone del Risparmio 2025
Manca meno di un mese al Salone del Risparmio, il più grande evento dedicato al risparmio gestito in Europa, ideato e organizzato da Assogestioni, l'associazione italiana del risparmio gestito. Anche quest'anno Due di denari sarà presente al Salone con puntate in diretta, interviste e molto altro. Collegandoci con Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni, iniziamo questa settimana, un percorso di tre appuntamenti per avvicinarci all'evento e introdurre i temi che saranno al centro di questa quindicesima edizione. Mentre siamo in onda si svolge presso la sede de Il Sole 24 ORE la finale nazionale dell'European Money Quiz, una competizione economica organizzata dalla European Banking Federation, organizzazione del settore bancario a livello europeo, rivolta agli studenti dai 13 ai 15 anni di oltre 30 paesi europei con l’obiettivo di promuovere i temi di educazione finanziaria e cittadinanza economica tra i giovani. FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, organizza l'iniziativa per il nostro paese. Per l'occasione, sottraiamo per qualche minuto alla premiazione in corso due dei giovani partecipanti, Samar Hardabbou e Alessia Pasquali, che ci raccontano la loro esperienza e il loro rapporto con i temi economici e finanziari.
- 21 marzo 2025
Il vertice Ue vota il riarmo ma sui finanziamenti restano le distanze
La Commissione europea ha presentato il piano sulla difesa - il Libro Bianco con «l’orizzonte 2030», da una parte, e il ReArm Europe dall’altra - e i 27, per la prima volta, ne possono discutere in modo organico con le carte sul tavolo. Le posizioni d’ingresso però sono diverse, a volte divergenti
Puoi accedere anche con