Ai Weiwei
Trust project- 21 marzo 2025
Tefaf, una Wunderkammer che si vende
“Joie de vivre” ma anche riflessione al partecipatissimo Tefaf 2025 di Maastricht, si chiude la 38a edizione con oltre 260 gallerie, pesano le minacciate guerre commerciali. Sintetizza Paul Smeets: “Stanno vendendo un po’ tutti malgrado le temibili incertezze globali. Più veloci nei range intermedi
- 06 marzo 2025
Il Chiostro del Bramante in fiore
Un fungo gigante di Carsten Höller e un’installazione luminosa di Alfredo Jaar con la scritta Be Afraid of the enormity of the possibile (Aver paura dell’enormità del possibile), citazione del filosofo rumeno Emile Cioran che esprime un’idea, ma anche il suo eventuale contrario. Siamo a Roma,
- 08 febbraio 2025
Riscontri contrastanti ad Arte Fiera
Arte Fiera si è aperta lo scorso giovedì con gallerie fiduciose sull’attrattiva che può avere la prima fiera italiana per l’arte moderna e contemporanea nel calendario dell’anno e anche la più longeva con più di 50 anni alle spalle. Nonostante le difficoltà del mercato dell’arte negli ultimi 12
- 10 settembre 2024
The Armory Show vendite di arte a sei cifre
Si è chiusa con oltre 50 mila visitatori la 30° edizione di The Armory Show (dal 6 all’8 settembre al Javits Center) che ha segnato alcuni passaggi importanti nella storia della fiera d’arte contemporanea. È stata la prima edizione sotto la guida della nuova direttrice, Kyla McMillan, nominata
- 27 agosto 2024
Lezioni di felicità: tre donne spiegano la formula del Paese dove si vive meglio
Onnellisuus. In finlandese, felicità. Parola quasi impronunciabile per chi parla una lingua romanza, ma di assoluta e quotidiana familiarità per chi in Finlandia ci vive: il Paese scandinavo è stato eletto il più felice del mondo per il settimo anno consecutivo. A decretarlo, il World Happiness
- 30 luglio 2024
M+ Museum, cantiere d’arte a Hong Kong
Cercano di diventare adulte le ambizioni del principale museo di Hong Kong. L’M+ Museum è ormai la maggior attrazione del nascente distretto culturale di West Kowloon. Non per nulla alla sua ombra gravitazionale troviamo anche la sede di Phillips, la dinamica casa d’aste da sempre attentissima alla
M+ Museum, cantiere d’arte a Hong Kong
Cercano di diventare adulte le ambizioni del principale museo di Hong Kong. L’M+ Museum è ormai la maggior attrazione del nascente distretto culturale di West Kowloon. Non per nulla alla sua ombra gravitazionale troviamo anche la sede di Phillips, la dinamica casa d’aste da sempre attentissima alla
- 26 maggio 2024
I galleristi si preparano alla fiera Art Basel con cauto ottimismo
Nonostante la crescita di Parigi, Basilea rimane un appuntamento irrinunciabile. Sebbene il mercato dell’arte sia rallentato, i galleristi rimangono fiduciosi
- 19 aprile 2024
I visionari di Galleria Continua e gli sgabelli di Ai Weiwei
Il merito di questa contaminazione tra menti e fucine creative di epoche differenti va tributato a Lorenzo Fiaschi, Mario Cristiani, e Maurizio Rigillo, i visionari ed entusiasti fondatori di Galleria Continua: pur aprendo sedi ai vari antipodi del mondo, da Cuba a Dubai passando per Pechino e San
- 11 febbraio 2024
L’arte indiana corre insieme all’economia
Negli ultimi anni sono cresciuti sia i valori che il numero dei collezionisti. Se i prezzi nel moderno sono già elevati, il contemporaneo offre opportunità di investimento. Anche l’Italia guarda con interesse
- 31 ottobre 2023
Tra essenza interna e apparenza esterna, gli autoritratti agli Uffizi
Il volto del Moderno e le sue sfide contemporanee nella più importante collezione del genere
- 19 maggio 2023
Jacques Herzog e Pierre de Meuron raccontano la loro normalità audace
Il pensiero di intervistare Jacques Herzog fa tremare i polsi. Non perché non sia un uomo comunicativo o perché manchi di charme, anzi. È per l'impatto fortissimo che Herzog & de Meuron, lo studio svizzero di architettura che ha fondato con Pierre de Meuron nel 1978, ha avuto sul nostro paesaggio
- 15 maggio 2023
Mostre a Venezia: la stagione degli opening è iniziata, aspettando la Biennale
Venezia, le mostre e gli eventi dell'estate, gli opening legati alla Biennale, il nuovo spazio dedicato alla fotografia: la lista di buone ragioni per programmare un fine settimana si allunga. Magari mentre si legge Il piede destro di Byron, il primo noir di Alberto Toso Fei, narratore accreditato
- 22 marzo 2023
Performance da camera, stanze galleria, mostre: se l'albergo è un'opera d'arte
Da Bansky ad Ai Weiwei, ad Olaf Nicolai, dalle residenze d’artista alle opere site specific: nuove aperture e nuovi hotel che trasformano il soggiorno in un viaggio immersivo dentro l’arte contemporanea.
- 19 gennaio 2023
Perché l’oroscopo dell'arte internazionale prevede solo grandi stelle
Ai Weiwei, Marina Abramović. I 30 anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo. Le architetture di New York. Un anno di mega-eventi: ecco i primi da segnarsi.
- 19 settembre 2022
Il Praemium Imperiale a Giulio Paolini
L'artista italiano ha ricevuto il più importante riconoscimento internazionale per la pittura. Massimo Minini, uno dei suoi galleristi storici, ci ha raccontato la sua carriera
- 18 marzo 2022
«Da Palermo a Roma, il mio teatro più aperto alla città e ai giovani»
Parla Francesco Giambrone nuovo Sovrintendente: «Garantiremo l’alta qualità e porterò il teatro in periferia. Conti a posto, grazie a Franceschini e alle risorse per le Fondazioni ridurremo il debito».