Ultime notizie

Agrigento

Trust project

  • 18 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 18 aprile 2025

    Rassegna Stampa del 18 aprile 2025

    CONTAINER

    Liste d'attesa, sfuma l'accordo con le Regioni

     «Rammarico» è la parola usata ieri sia dal ministero della Salute che dalle Regioni dopo la mancata intesa sul decreto che definisce i poteri sostitutivi di Roma in caso di gravi irregolarità nella gestioni delle liste d attesa. Un parola che nasconde in realtà un clamoroso scontro istituzionale sull emergenza numero uno della Sanità - le liste d attesa appunto - che dopo settimane di tensione è deflagrato ieri in Conferenza Stato Regioni dove il Governo ha deciso di andare avanti con il Dpcm sui poteri sostitutivi che consentirà al ministero di sostituirsi alle Regioni in caso di gravi inadempienze. I governatori hanno chiesto in extremis un rinvio per trovare una soluzione condivisa, ma - come anticipato dal Sole 24 ore - il Governo per bocca del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha deciso di tirare dritto. E ora la procedura per «mancata intesa» con le regioni prevede un periodo di 30 giorni durante i quali si potrà tentare una ultima difficile mediazione e in caso negativo il ministero della Salute potrà portare in consiglio dei ministri il decreto e vararlo lo stesso. Interviene Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore

  • 15 aprile 2025
    Casa, il mercato valuta già l’impatto dei dazi sui mutui

    24Plus

    24+ Casa, il mercato valuta già l’impatto dei dazi sui mutui

    La guerra commerciale, con i riflessi sui tassi d’interesse, scompagina anche le aspettative del mercato immobiliare. Ma in modo tutt’altro che uniforme sul territorio. In quattro province su dieci – quasi tutte del Nord e del Centro – il mutuo ha sostenuto oltre il 40% delle compravendite

  • 31 marzo 2025
    Fecondità, con 1,18 figli per donna minimo storico nel 2024: guarda la serie storica

    Italia

    Fecondità, con 1,18 figli per donna minimo storico nel 2024: guarda la serie storica

    Cala la fecondità e raggiunge un minimo storico, si restingono le famiglie ma cresce l’aspetttiova di vita. Sono le tendenze registrate nel 2024 che emergono dal rapporto dell’Istat sugli indicatori demografici.

  • La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 marzo 2025

    CONTAINER

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 marzo 2025

    La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 marzo 2025

    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    CONTAINER

    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti.  Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.