politiche
Trust project- 17 aprile 2025
Casa con canone agevolato in cambio di partecipazione alla comunità
Un bando per accedere a otto alloggi a canone ribassato, in cambio dell’impegno a una partecipazione attiva e collaborativa nella comunità. Succede a Vallarsa, Trentino, 1.300 abitanti distribuiti su più frazioni. Un paese che anche in questo modo combatte lo spopolamento.
La giornata in 24 minuti del 17 aprile
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Torna a salire la tensione tra il governo e le Regioni sulla sanità. Le prime frizioni sono nate sulla mancata attuazione del piano per abbattere le liste d'attesa approvato oltre 300 giorni fa. Ora il ministero della Salute, con l'appoggio di Palazzo Chigi, è pronto ad approvare il decreto sui poteri sostitutivi anche senza il previsto via libera delle Regioni. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, giornalista de Il Sole 24 ORE.
Fake News e Comunicazione Legale: il Fact-Checking come Bussola Etica (ora anche istituzionale)
In un ecosistema informativo sempre più fluido, la credibilità si costruisce con rigore, trasparenza e tempestività. Il fact-checking non è un ostacolo alla libertà d’espressione, ma una garanzia di fiducia per cittadini, clienti e stakeholder
Trump e i tagli agli atenei: ora gli studenti americani guardano al Canada
Sono numeri che iniziano a farsi preoccupanti, quelli pubblicati in queste ore dall’agenzia Reuters. Numeri che riguardano la “fuga” di studenti americani verso il Canada.
Per la sanità pubblica è rischio corto circuito tra vincoli, squilibri e opacità
Dal 2019 al 2023, a livello macro la logica dei vincoli finanziari ha di fatto prevalso su quella della stima dei fabbisogni, imponendo alle Regioni e alle aziende sanitarie il difficile compito di far quadrare i conti con risorse che crescono poco o addirittura sono negative in termini reali.
Terre rare, intesa Usa-Ucraina vicina. Rubio e Witkoff a Parigi per parlare con gli europei
Si fa più vicina la controversa intesa tra Usa ed Ucraina sull’utilizzo delle terre rare - già questa settimana, secondo Bloomberg, che cita il segretario del Tesoro statunitense Scott Bessent: «Siamo molto, molto vicini», mentre prosegue senza esclusione di colpi lo scontro armato tra Kiev e
Per lo Spazio serve un quadro giuridico solido e aggiornato
Nell’epoca in cui le corporation private avanzano a grandi passi nella corsa allo Spazio, tra nuove sfide tecnologiche, tensioni geopolitiche e vuoti normativi internazionali, emerge la necessità di un quadro giuridico solido e aggiornato. Il recente caso Starlink ne è un esempio emblematico. Lo
Le connessioni tra politica, business e finanza
Nell’ottobre del 1518 nella città tedesca di Augusta, vicino a Monaco di Baviera ebbe luogo uno scontro di titani. Il cardinal Cajetani, gran signore e umanista italiano, legato di papa Leone X, (1513-1521), al secolo Giovanni de Medici, incontrò il monaco agostiniano Martin Lutero. Quest’ultimo
- 16 aprile 2025
Come sviluppare una visione comune europea
Dazi, tariffe, controdazi … Sono passati due secoli e mezzo dal Boston Tea Party, ma i dazi sono sempre al centro dei rapporti tra Usa e Vecchio Continente; nel 1773 diedero avvio alla Guerra d’Indipendenza (dalla Gran Bretagna), oggi la “guerra” è con l’Unione Europea intera – e non solo.
Una via europea al negoziato sui dazi
«Liberation day» è come Trump ha voluto definire la sua «dichiarazione di guerra commerciale» al mondo, basata su presupposti infondati e su politiche pericolose e controproducenti che hanno sortito come effetto il peggiore crollo della borsa americana dopo quello del 2020. Non ci sorprende dunque
Kkr nomina l’ex comandante Petraeus presidente della divisione in Medio Oriente
La società di private equity americana KKR ha annunciato lunedì di aver nominato David Petraeus presidente della sua divisione in Medio Oriente e di aver costituito un team di investimento nella regione che si concentrerà sulle opportunità nel Golfo. Petraeus, ex direttore della CIA, è stato anche
Il dazio è tratto
Le tariffe, intese come tassa sulle merci, non sono più uno strumento di protezione economica, ma una leva strategica di negoziazione politica.Gli Stati Uniti si pongono in modo inedito di fronte al resto del mondo, l’Europa e la Cina provano a riposizionarsi. Uno scenario che è difficile da interpretare nel breve periodo e che pone delle sfide importanti anche ai gestori del risparmio. Ne parliamo con Paolo Paschetta, Country Head Italia di Pictet Asset Management.