Ultime notizie

afme

  • 17 ottobre 2022
    Il BTp sbaraglia la concorrenza: è lui il re degli scambi fra i Bond sovrani Ue

    Finanza Personale

    Il BTp sbaraglia la concorrenza: è lui il re degli scambi fra i Bond sovrani Ue

    Lo scorso anno l’8,5% dei volumi complessivi (516 miliardi) sui mercati europei hanno riguardato i bond sovrani italiani: superati anche i Bund tedeschi. Ma nel 2022 nero per l’obbligazionario il tema liquidità torna sotto osservazione.

  • 11 ottobre 2022
    Imprese Vincenti, un roadshow tra le eccellenze

    Imprese Vincenti, un roadshow tra le eccellenze

    Le piccole e medie imprese, spina dorsale del nostro sistema produttivo, tornano protagoniste con la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per valorizzare e premiare esempi di eccellenza.Complessivamente si sono autocandidate 4mila imprese. Tra queste ne sono state individuate 140. La selezione si è basata sugli investimenti in piani di rilancio e di trasformazione che hanno garantito risultati significativi su vari fronti: digitalizzazione, competitività, sostenibilità, transizione ecologica, innovazione, ricerca, istruzione, welfare e salute.Il roadshow si sviluppa attraverso 14 tappe con focus tematici dedicati all'agribusiness, alle imprese sociali e al terzo settore. È un giro d'Italia che Radio24 racconta con una serie speciale di "Voci di impresa".LE INTERVISTEIn occasione del roadshow "Imprese vincenti" di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, responsabile divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo è stato ospite di Focus Economia per parlare dello stato di salute delle pmi italiane alle porte di uno degli inverni più difficili del nostro periodo recente a causa del caro energia.Ascolta il podcast di Focus economia sulla prima tappa della quarta edizione di "Imprese Vincenti"Imprese vincentiFmi: Italia e Germania in recessione nel 2023. Crescita frenata per Eurozona, Usa e CinaInvestire sul capitale umano, la scelta vincenteQuando l'idea diventa impresaSostenibilità, valore aggiunto per crescere - di Andrea FerroImpresa e innovazione, testimonianze di successoUmbria e Toscana, storie di eccellenze imprenditorialiQuando fare impresa diventa una sfida vincenteNord Est, terra fertile per sfide imprenditorialiCreatività imprenditoriale, storie di successoRicerca e sviluppo, tre storie "vincenti"Digitalizzazione, tre storie vincentiL'innovazione è al centro della seconda tappa, in scena a Torino, di "Imprese Vincenti", il roadshow promosso da Intesa Sanpaolo per valorizzare le eccellenze tra le piccole e medie imprese. In vetrina una serie di realtà imprenditoriali, piemontesi e sarde, caratterizzate dalla grande capacità di valorizzazione dei prodotti e dei territori di provenienza puntando decisamente sulle opportunità offerte dalla tecnologia nel segno della sostenibilità. Tra queste raccontiamo tre aziende, tre storie.La prima è quella di "Propagroup", che si occupa di imballaggi, prodotti, dispositivi e accessori di protezione. Poi "Aurora" (leader nella produzione di penne stilografiche) e "Tekfer", (azienda meccanica specializzata nel settore del segnalamento ferroviario).Innovazione e tradizione, tre storie di successoParte dal cuore della Lombardia la quarta edizione di "Imprese Vincenti", il roadshow organizzato da Intesa Sanpaolo per mettere in vetrina testimonianze di eccellenza tra le piccole e medie imprese. Sotto i riflettori il "triangolo" produttivo compreso tra Milano, Monza e Brianza. Tra le imprese selezionate nel corso della prima tappa, raccontiamo tre storie, tre avventure imprenditoriali di successo. Al nostro microfono Gianluca Ramploud, amministratore delegato di "Novacavi" (specializzata in cavi sottomarini), Lara Botta, vice presidente di "Botta EcoPackaging" (produce imballaggi sostenibili), e Paolo Rastelli di "Bruschi" (azienda specializzata in lavorazioni metalliche).Milano, Monza e Brianza, storie di imprese vincenti

  • 04 luglio 2022
    Ricostruzione post bellica Un fondo pan-europeo

    Economia

    Ricostruzione post bellica Un fondo pan-europeo

    Gli investimenti e lo sviluppo finanziario sono la chiave di volta per avvicinare i mercati pan-europei ed euro-mediterranei, e saranno decisivi per supportare la Ue nel processo di integrazione di Ucraina, Moldova e Georgia. In questo contesto, sarebbe opportuno prevedere un fondo pan-europeo per

  • 24 giugno 2022
    Michaud (Eba): Più tecnologia e intelligenza artificiale nelle banche europee ma attenzione al rischio cibernetico

    Finanza

    Michaud (Eba): Più tecnologia e intelligenza artificiale nelle banche europee ma attenzione al rischio cibernetico

    Testo integrale dell’intervista a François-Louis Michaud, executive director dell’Eba, n.2 dell’autorità bancaria europea dal primo settembre 2020

  • 14 aprile 2022
    Cartolarizzazioni, in arrivo nuovi «paletti» Bce per le banche sistemiche

    Finanza

    Cartolarizzazioni, in arrivo nuovi «paletti» Bce per le banche sistemiche

    L’obbligo di notifica rischia di creare una sovraregolamentazione molto costosa per gli operatori. E di frenare ancora una volta il mercato.

  • 03 febbraio 2022
    Bond, l’inflazione morde anche i costi dei dati di mercato: +50% in 5 anni

    Finanza

    Bond, l’inflazione morde anche i costi dei dati di mercato: +50% in 5 anni

    Il rapporto Afme punta il dito su Mifid 2: più trasparenza, ma anche più spese per le informazioni. Dal 2017 l’incremento è stato il doppio rispetto al 25% medio registrato sui listini in generale

  • 27 gennaio 2022
    Corsa alle cartolarizzazioni 2.0: ora valgono 200 miliardi in Europa

    Finanza

    Corsa alle cartolarizzazioni 2.0: ora valgono 200 miliardi in Europa

    La versione 2.0 degli strumenti che avevano contribuito al crollo Lehman offre rendimenti allettanti ed è a prova di default, almeno in Europa. Ed è corsa all’emissione: 43,7 miliardi nel 2021

  • 19 novembre 2021
    Come colmare il buco da 600 miliardi di capitale nelle Pmi europee

    24Plus

    24+ Come colmare il buco da 600 miliardi di capitale nelle Pmi europee

    Imprese europee ancora troppo deboli dopo il Covid, se non si tampona il buco patrimoniale si rischiano fallimenti e disoccupati. Ecco cosa fare

  • 12 novembre 2021
    Così il Covid ha lasciato un buco di capitale da 450-600 miliardi nelle imprese Ue

    24Plus

    24+ Così il Covid ha lasciato un buco di capitale da 450-600 miliardi nelle imprese Ue

    Afme: 11 idee per sviluppare un efficiente mercato dei capitali per sostenere le aziende (anche in Italia) nella transizione ecologica e digitale

  • 21 luglio 2021
    Mutui, moratorie verso la fine. Quale impatto sulle cartolarizzazioni?

    Finanza

    Mutui, moratorie verso la fine. Quale impatto sulle cartolarizzazioni?

    S&P: nessun effetto sui rating (per ora). Ma Gran Bretagna e Irlanda (oltre a Italia e Portogallo) preoccupano. E le nuove emissioni vanno a gonfie vele