- 14 luglio 2024
Da Jfk a Reagan, i presidenti colpiti prima di Trump
La violenza politica negli Usa ha colpito varie volte l’inquilino della Casa Bianca prima dell’ex presidente Donald Trump. Quattro dei 46 presidenti americani sono stati assassinati: il primo fu Abramo Lincoln nel 1865, poi toccò a James Garfield nel 1881, seguito da William McKinley nel 1901. Ma
Biden, dal Congresso a Hollywood cresce la fronda per il ritiro dalla corsa alla Casa Bianca
Joe Biden non ha il vuoto sotto di sè ma si allargano le crepe nel partito democratico che, se non verranno arginate, potrebbero far crollare la sua candidatura. Malumori e ribellione montano nelle fila della nomenclatura e dei grandi fiancheggiatori democratici, da influenti deputati e senatori a
Una Nato più forte al fianco dell’Ucraina, monito alla Cina
WASHINGTON - Cammino irreversibile dell’Ucraina verso l’ingresso nella Nato. Nuove promesse di lungo termine a sostenere Kiev e la sua resistenza contro l’invasione russa, a colpi di finanziamenti, arsenali e addestramento. E un monito alla Cina, condannata quale grande facilitatore
- 13 agosto 2023
Stati Uniti, l’estate calda degli scioperi: hotel, Hollywood, auto e spedizioni
Non si tratta solo di paga, in gioco sono anche i semi di un nuovo contratto sociale che guarda al futuro
- 12 aprile 2021
Corporate America, i guadagni record di Ceo e magnati hi-tech in tempi di crisi
Niente crisi nelle tasche dei top executive, il compenso mediano 2020 cresce a 13,7 milioni
- 10 marzo 2021
Strade e banda larga digitale: il piano Biden per rilanciare le infrastrutture Usa
Piano da oltre 2mila miliardi di dollari, dopo i fallimenti di Obama e Trump. Nel disegno di Biden ci sono reti stradali, acquedotti e ponti, ferrovie e banda larga digitale, con un’enfasi su impatto ambientale e transizione energetica alle fonti rinnovabili
- 10 dicembre 2019
Commercio: Usa, Canada e Messico firmano il testo definitivo del nuovo accordo Usmca
Un successo per il presidente Trump che ha preteso di riscrivere un accordo, il Nafta, che aveva favorito le delocalizzazioni delle aziende Usa in Messico attirate dalle condizioni di lavoro più favorevoli. L’ok anche dai democratici dopo le modifiche al testo per incoraggiare la produzione negli Usa e migliorare le retribuzioni dei lavoratori
- 22 novembre 2019
Gm contro Fca: storia e conseguenze della sfida legale tra colossi
L’industria dell’automotive Usa è scossa dalla battaglia legale fra i due colossi. Gm è partita all’attacco accusando Fca di aver corrotto i sindacati per ottenere vantaggi sul costo del lavoro. Ma le tensioni fra i due vengono da lontano
- 19 dicembre 2018
«Le comunicazioni diplomatiche Ue violate per anni dagli hacker»
Per almeno tre anni, pirati informatici hanno rubato migliaia di messaggi diplomatici dal network dell’Unione Europea. I “cables”, seppur con una bassa classificazione di sicurezza, rivelano nero su bianco le preoccupazioni di Bruxelles e dei Paesi della Ue per le mosse imprevedibili
- 18 luglio 2017
Niente dazi: sul Nafta ora Trump sceglie la linea morbida
È arrivato il tanto temuto momento della verità per il Nafta, il trattato di libero scambio tra Stati Uniti, Messico e Canada. In un documento di 17 pagine, la Casa Bianca ha messo nero su bianco le linea guida per rinegoziare l’accordo «peggiore dello storia», come lo definisce il presidente
Puoi accedere anche con