Adam Driver
Trust project- 19 ottobre 2024
“Megalopolis”, l’utopia di Coppola
Arriva nelle sale italiane il divisivo “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, con Adam Driver e Nathalie Emmanuel. E’ un film riuscito o un film fallito? Con Rocco Moccagatta, critico di Film TV e il nostro Boris Sollazzo abbiamo allestito un ring radiofonico per sentire le ragioni del sì e del no su un film che ha tanto diviso la critica.Ma apriamo con "Trifole, le radici dimenticate" film interpretato da un gigante del teatro come Umberto Orsini che racconta i segreti delle langhe, fatti di vigne, di osterie, di boschi di noccioleti e di sentieri ma anche di tartufi, radici e identità. Lo raccontiamo con un’intervista al regista Gabriele Fabbro che abbiamo incontrato ad Alba, set di molte delle scene del film.Boris Sollazzo ci racconta anche “Smile 2”, horror diretto da Parker Finn, con Rosemarie DeWitt e Kyle Gallner e “The Apprentice”, diretto da Ali Abbasi, con Sebastian Stan e Jeremy Strong."L'ultimo Drink" è un film diretto da Markus Goller, con Frederick Lau e Nora Tschirner. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
- 18 ottobre 2024
Megalopolis, opera titanica ai limiti dell’assurdo
«Maestro, you done a Masterpiece, a very philosophical movie!». Bisognava dirlo, a Francis Ford Coppola, dopo che gli è stata dedicata una strada da vivo e dopo che la critica di tutto il mondo gli ha gettato fango addosso e il botteghino si è dimostrato implacabile. Parafrasando un noto critico si
- 17 ottobre 2024
Volerlo non è abbastanza
Giovanni viene colpito duramente dalla vita a soli 42 anni: perde la moglie e si ritrova con una figlia piccola da crescere. La depressione è in agguato, inizia a prendere i farmaci, mette su peso. A salvarlo arriva la corsa: un passo dopo l'altro si rimette in forma, ne diventa quasi dipendente. Il suo sogno è quello di partecipare alla Maratona di New York. Giovanni arriva a un passo dalla linea di partenza, ma la fortuna non assisterà i maratoneti di quella edizione.Nella seconda parte, c'è poi la storia del regista Terry Gilliam che per una vita ha tentato di realizzare un film su Don Chisciotte.PlaylistRun Boy Run - Woodkid Empire State Of Mind - JAY-Z, Alicia KeysI Want It All - QueenDon Chisciotte - Piero CiampiPer amore mio - Roberto Vecchioni I Want You (She's So Heavy) - the Beatles
- 17 luglio 2024
«Detesto la cultura woke, voglio ridere di tutto. Lo farò nel nuovo film con Depp su Satana»
Il più grande fustigatore e sbeffeggiatore di ogni regola sociale, il geniale, irriverente e blasfemo Terry Gilliam, unico membro americano del gruppo comico-satirico Monty Python, oggi chiuderà la 28esima edizione dell’Umbria Film Festival di Montone, di cui è presidente. Del paesino umbro di
Cannes: il ritorno di Francis Ford Coppola con l’ambizioso “Megalopolis”
Il ritorno più atteso del Festival di Cannes: quarantacinque anni dopo la Palma d’oro vinta con “Apocalypse Now” e quindici dopo l’apertura della Quinzaine des Réalisateurs con “Segreti di famiglia”, Francis Ford Coppola sbarca sulla Croisette con uno dei film più attesi dell’anno, “Megalopolis”.
- 10 maggio 2024
Da “Megalopolis” a “Marcello mio”, i 10 film più attesi del Festival di Cannes
È quasi tutto pronto per l’inizio della 77esima edizione del Festival di Cannes, in programma dal 14 al 25 maggio. All’interno del ricchissimo cartellone abbiamo individuato quelli che per noi sono i titoli più significativi:
- 11 aprile 2024
Festival di Cannes, Paolo Sorrentino in concorso con “Parthenope”
Svelato il cartellone della 77esima edizione della kermesse cinematografica più glamour del mondo. In competizione grandi nomi come Francis Ford Coppola, Jia Zhang-ke e Yorgos Lanthimos
- 16 dicembre 2023
Favino, Servillo, Mastandrea, Giannini: poker d’assi per “Adagio”. E l’Arabia celebra il cinema con il Red Sea Film Festival
Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Ferrari" diretto da Michael Mann, con Adam Driver e Penélope Cruz e di "Santocielo" diretto da Francesco Amato, con Giovanni e Salvatore Ficarra.Pierfrancesco Favino e Toni Servillo presentano "Adagio", il nuovo film diretto da Stefano Sollima.Vi raccontiamo il Red Sea International Film Festival con una intervista raccolta a Gedda al direttore del festival Antoine Khalife."Wonka" è un film di Paul King, con Timothée Chalamet e Calah Lane. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
- 14 dicembre 2023
“Ferrari”, il patron del Cavallino raccontato da Michael Mann
Nelle sale il film del grande regista americano con Adam Driver nei panni di Enzo Ferrari. Tra le novità anche l’italiano “Adagio”
- 17 novembre 2023
Naja
"La scena è surreale: centinaia di giovani sono raggruppati al centro di un cortile e ci sono soldati (capirò dopo che sono sottufficiali) che urlando ci costringono a metterci in ordine. Urli e solo urli. Spesso ordini incomprensibili". La storia di Stefano è meravigliosa per diversi motivi: descrive con dovizia di particolari il nonnismo che impregnava le giornate di leva durante il servizio militare, quando era obbligatorio; racconta di un coraggioso atto di denuncia contro "i nonni", regalandoci la soddisfazione di saperli puniti; e ci offre diversi spunti di riflessione più "filosofici" che scoprirete ascoltando la puntata. Nella seconda parte vi raccontiamo invece la storia di uno degli attori hollywoodiani del momento, si chiama Adam Driver. Forse il suo nome non vi dice nulla, ma lo avete visto in una miriade di film da “Storia di un matrimonio” affianco a Scarlett Joanson, fino agli ultimi "Guerre Stellari" in cui interpreta il giovane Darth Veder. Adam Driver, prima di essere un attore di successo, è stato un militare, nei Marines, e lo è stato in un periodo in cui essere un artista ed essere un ex militare non è sempre così facile. PlaylistPrima guardia - LitfibaMilitare - NegritaFull Metal Jacket (I Wanna Be Your Drill Instructor) - Abigail Mead & Nigel GouldingMarines' Hymn - The Billy Watson Band & SingersThe Actor - alt-J (Per quel che ho da fare) faccio il militare - Vasco Rossi
- 04 settembre 2023
Mostra del cinema, non si placa la bufera su Favino per «l’italianità». Gli Oscar Ferretti e Lo Schiavo si raccontano
Anche Sofia Coppola interviene sulla polemica dell’italianità di “Ferrari”, mentre i due maestri scenografi Ferretti e Lo Schiavo si raccontano