- 12 aprile 2025
Strage bus Avellino: dopo la sentenza della Cassazione Castellucci si è costituito
Si è costituito l’ex ad di Aspi, Giovanni Castellucci, condannato in via definitiva a 6 anni per la strage del 28 luglio del 2013, quando un bus precipitò dal viadotto dell’Acqualonga nella zona di Monteforte Irpino, ad Avellino, causando la morte di 40 persone. Dopo la sentenza della Cassazione
- 11 aprile 2025
Avellino, strage bus: condanna definitiva a 6 anni per ex ad Aspi Castellucci
E’ definitiva la condanna a 6 anni per l’ex ad di Aspi, Giovanni Castellucci in relazione al procedimento legato alla strage del 28 luglio del 2013 quando un bus precipitò dal viadotto dell’Acqualonga nella zona di Monteforte Irpino, ad Avellino, causando la morte di 40 persone. Lo hanno deciso i
Il funerale più divertente di sempre
Se volete scoprire come ridere a crepapelle durante il funerale di un vostro caro, ascoltate la storia di Alberto che - durante l'ultimo saluto al padre - ha difficilmente potuto trattenere le risate per una serie di avvenimenti buffi e imprevisti che si sono susseguiti. E poi la storia scritta da David Sedaris, un autore americano, che - a proposito della morte del padre - ha scritto un pezzo che si intitola: "Non credo che la bara potesse essere più brutta". PlaylistErrore romantico - I CamillasSorriso (Milano Dateo) - CalcuttaAt Your Funeral - Saves The DayFuneral - Phoebe Bridgers Death With Dignity - Sufjan Stevens The Funeral Party - The Cure
- 31 marzo 2025
Longevità e benessere: l'importanza dell'equilibrio emotivo e delle relazioni
Molti studi suggeriscono che la longevità sana dipenda non solo da fattori fisici, ma anche da un equilibrio emotivo e dalle relazioni interpersonali. In che modo la qualità delle nostre relazioni può influire direttamente sulla nostra salute e sulla nostra capacità di vivere una vita lunga e sana? Ne parliamo con Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione, ospite di Obiettivo Salute risveglio.
- 30 marzo 2025
Perché la meritocrazia piace tanto a chi già “appartiene alla ditta”
Nel vasto e complesso affresco tracciato da Michael Walzer in Spheres of Justice (1983), quello del merito emerge come un principio, intuitivo, semplice e giusto. Ma solo apparentemente. Occorre un po’ di elaborazione, infatti, e la disponibilità a sfuggire alla superficialità del senso comune, per
- 28 marzo 2025
Occupazione e proteste a Belgrado: la sfida a Vucic parte dagli studenti
BELGRADO - C’è un fatalismo tutto levantino nel modo in cui i belgradesi accettano di buon grado i quotidiani disagi provocati dalle manifestazioni studentesche che da settimane marcano la vita della capitale serba.
- 17 marzo 2025
Mine antiuomo, gli ostacoli politici per una black list uffciale
Una black list ufficiale delle aziende che producono e vendono mine antiuomo e bombe a grappolo. È quanto chiedono alcune società di gestione nell’ambito del dibattito che si è aperto sulla legge 220 del 2021. Provvedimento che ha portato in applicazione due convenzioni internazionali, quelle di
La Ue risponde ai dazi Usa su acciaio e alluminio con contromisure mirate. Trump minaccia dazi sulle auto
BRUXELLES – La Commissione europea ha annunciato stamani di primo mattino le contromisure in risposta ai dazi del 25% decisi a suo tempo dall’amministrazione Trump sull’acciaio e l’alluminio. Le misure «accuratamente calibrate» entreranno in vigore in aprile, ha spiegato mercoledì 12 marzo
- 06 marzo 2025
L’incontro tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca studiato nei minimi dettagli, ecco le cinque tappe
A questa velocità il video dell’incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il vicepresidente J.D. Vance e alcuni membri del gabinetto Trump con il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, supererà il record di visualizzazioni di Despacito.
- 06 marzo 2025
Il Chiostro del Bramante in fiore
Un fungo gigante di Carsten Höller e un’installazione luminosa di Alfredo Jaar con la scritta Be Afraid of the enormity of the possibile (Aver paura dell’enormità del possibile), citazione del filosofo rumeno Emile Cioran che esprime un’idea, ma anche il suo eventuale contrario. Siamo a Roma,
- 01 marzo 2025
Suonando il futuro
Si chiama Manzella quartet, sono una band di Caravaggio (in provincia di Bergamo) con la voglia di mettere in musica inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Un progetto divertente e molto efficace che sta raggiungendo nel tempo centinaia di giovani.
A che punto siamo con i RAEE?
Arrivano dei dati incoraggianti dall'ultimo rapporto Erion WEEE per la racconta RAEE. In questa puntata andiamo in giro per l'Italia a scoprire come molte realtà stiano lavorando per migliorare e incrementare la raccolta di questo tipo di rifiuti, dalla trasformazione delle materie critiche, all'educazione al riciclo in un piccolo territorio del piemontese.Gli ospiti di oggi:Giorgio Arienti - direttore generale di Erion WEEEOmar Cescut - AD di Btt italia Srl, chief circular economy unitSilvia Orlandini - responsabile comunicazione e didattica ambientale per Società Canavesana ServiziAlberto Canni Ferrari - procuratore speciale del Consorzio ERP Italia.Mario Tozzi - Geologo, Divulgatore Scientifico e autore del libro "Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile" Edito da Touring EditoreSi può fare - Storie dal socialeSuonando il futuroSi chiama Manzella quartet, sono una band di Caravaggio (in provincia di Bergamo) con la voglia di mettere in musica inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Un progetto divertente e molto efficace che sta raggiungendo nel tempo centinaia di giovani.