Ultime notizie

Aboca

Trust project

  • 10 gennaio 2024
    Qui e ora

    CONTAINER

    Qui e ora

    "Purtroppo arriva il momento della partenza e a malincuore rinuncio, considerando che i miei amici e la guida dovranno comunque tornare al villaggio per concludere l’anello, decido di restarmene ad aspettarli tutto il giorno e riprendere le forze". Da un piccolo malessere che impedisce ad Alberto di completare un'escursione in India, costringendolo a restare nel villaggio di partenza, nasce l'occasione unica di condividere cibo e sorrisi con dei monaci buddisti. Come a dire: se vive il momento, si gode appieno di ciò che ci succede. La seconda storia, invece,  arriva dalle prima pagine di un bellissimo libro dal titolo “L’arte di respirare” pubblicato in Italia da Aboca, e scritto da James Nestor.Nestor da anni ha problemi di respirazione, asma, spesso bronchiti, tossi costanti... e un giorno il suo medico gli dice “hai mai provato uno di quei corsi di meditazione che si occupa del respiro?” Lui è molto scettico ma, pensando di non avere nulla da perdere, decide di andarci. PlaylistMountain at My Gates - FoalsMy Sweet Lord - George HarrisonThe Time Is Now - MolokoBreathe - Midge UreJoga - BjorkRight Here, Right Now - Fatboy Slim

  • 05 dicembre 2023
    Banco farmaceutico: cresce la povertà sanitaria, in 427mila hanno chiesto aiuto per le cure (+10,6%)

    Salute

    Banco farmaceutico: cresce la povertà sanitaria, in 427mila hanno chiesto aiuto per le cure (+10,6%)

    Sono oltre 427mila le persone che quest'anno si sono trovate in condizioni di povertà sanitaria. Hanno dovuto, cioè, chiedere aiuto ad una delle 1.892 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure. Rispetto alle 386.253 persone del 2022, c'è

  • 03 dicembre 2023
    Toscana: la lavorazione del merletto di Sansepolcro

    Viaggi

    Toscana: la lavorazione del merletto di Sansepolcro

    In Toscana, a San Sepolcro, due sorelle sono le protagoniste della tradizione del merletto locale. Agli inizi del Novecento Adele e Gianna Marcelli crearono un merletto a fuselli, chiamato “trina a spilli”. Grazie all’aiuto del padre, che contribuì alla creazione del supporto di legno su cui si

    La vita straordinaria di Casanova, icona del Settecento

    CONTAINER

    La vita straordinaria di Casanova, icona del Settecento

    Libertino, avventuriero, seduttore, ma soprattutto scrittore, Antonio Casanova fu un’icona del suo tempo e le sue memorie, la monumentale Storia della mia vita’ rappresentano un monumento a sé stesso e all’Europa del Settecento - dichiara Alessandro Marzo Magno, autore del libro “Casanova” (Laterza, 336 p., € 20,00).RECENSIONI“L’uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie” di Patrik Svensson(Iperborea, 224 p., € 18,00)“Il mare intorno a noi” di Rachel Carson(Piano B edizioni, 280 p., € 15,00)“Una favola per il futuro” di Rachel Carson(Aboca, 300 p., € 25,00)“La palude” di Annie Proulx(Aboca, 272 p., € 20,00“Storie sotto il mare” di Pietro Spirito(Laterza, 298 p., € 18,00)IL CONFETTINO“Un capitano di 15 anni” di Franco Caprioli e Claudio Nizzi (Edizioni NPE, 56 p., € 17,90)“100 anni con Jacovitti” di Edgardo Colabelli e Stefano Milioni(Ultra, 224 p., € 35,00)

  • 16 settembre 2023
    Premio Campiello 2023, vince Benedetta Tobagi con «La Resistenza delle donne»

    Cultura

    Premio Campiello 2023, vince Benedetta Tobagi con «La Resistenza delle donne»

    Seconda Silvia Ballestra con la biografia di Joyce Lussu, terza Marta Cai con «Centomilioni», quarto Tommaso Pincio con «Diario di un’estate marziana» e quinto FIlippo Tuena con «In cerca di Pan»

  • 10 agosto 2023
    "L'ultima foresta" di Mauro Garofalo (Aboca)

    CONTAINER

    "L'ultima foresta" di Mauro Garofalo (Aboca)

    Un romanzo duro, quasi apocalittico, che parla di cambiamenti del clima e di migranti climatici. È "L'ultima foresta" di Mauro Garofalo (Aboca). La protagonista è una famiglia (padre, madre, due figli maschi e una bambina di 3 anni) che in seguito a un cataclisma deve abbandonare casa e terra e inizia a vagare tra campi di accoglienza lungo la cosiddetta rotta balcanica. Qui si troverà di fronte alla violenza dei miliziani che cercano di respingere tutti i migranti alle frontiere, ma si troverà anche ad affrontare la violenza della natura. Accanto ai protagonisti umani, c'è infatti la natura, intesa come foresta, ma anche la natura intesa come animali: ci sono i lupi affamati e c'è un'orsa arrabbiata con gli esseri umani che le hanno sottratto i cuccioli.

  • 20 giugno 2023
    Il sesto continente: il dovere etico di riflettere sul complesso intreccio dei flussi migratori

    Salute

    Il sesto continente: il dovere etico di riflettere sul complesso intreccio dei flussi migratori

    Quando si parla di “migrazioni” l’immaginario collettivo ci restituisce una concezione del termine istintivamente univoca, intesa come “spostamento, definitivo o temporaneo, di gruppi da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinato da ragioni varie, ma essenzialmente da necessità di

  • 24 maggio 2023
    Italia terza in Europa per il beauty

    Italia terza in Europa per il beauty

    Secondo il «Report Cosmetica» de Il Sole 24 Ore Ricerche e Studi, tra le prime 30 società non quotate del comparto cosmetico europeo, oltre dieci sono italiane e per molte di queste aziende il 2022 è stato un anno di forte crescita

  • 18 maggio 2023
    Al via il trentacinquesimo Salone del Libro di Torino

    Cultura

    Al via il trentacinquesimo Salone del Libro di Torino

    Protagonisti dell’evento, come ogni primavera, le centinaia di autori, giornalisti e operatori della filiera del libro oltre agli editori, piccoli o grandi

  • 13 maggio 2023
    "Cuori in piena" di Alessio Torino e "L'ultima foresta" di Mauro Garofalo

    CONTAINER

    "Cuori in piena" di Alessio Torino e "L'ultima foresta" di Mauro Garofalo

    Un romanzo di formazione che si concentra sul rapporto padre-figli, ambientato alla fine degli anni Ottanta in un piccolo paese dell'Appennino umbro-marchigiano. Il protagonista di "Cuori in piena" di Alessio Torino (Mondadori) è un dodicenne chiamato dagli amici con il suo cognome: Corsi. Vive a Roma, ma trascorre l'estate a Pieve Lanterna con i suoi coetanei Giorgio e Achille. Siamo nell'estate 1987. Un anno prima un ragazzino era annegato nel fiume, alle Caldare, e così il padre di Corsi gli fa promettere che non si tufferà mai in quel posto. Il ragazzo vive le avventure tipiche di un adolescente insieme agli amici e vive anche il primo amore. Sullo sfondo c'è, però, la figura del padre di Andrea Gori, il ragazzino annegato, che tutti in paese considerano un po' matto e anche responsabile dell'avvelenamento del cane di Giorgio. Nella seconda parte parliamo di "L'ultima foresta" di Mauro Garofalo (Aboca), un romanzo duro, quasi apocalittico, che parla di cambiamenti del clima e di migranti climatici. La protagonista è una famiglia (padre, madre, due figli maschi e una bambina di 3 anni) che in seguito a un cataclisma deve abbandonare casa e terra e inizia a vagare tra campi di accoglienza lungo la cosiddetta rotta balcanica. Qui si troverà di fronte alla violenza dei miliziani che cercano di respingere tutti i migranti alle frontiere, ma si troverà anche ad affrontare la violenza della natura. Accanto ai protagonisti umani, c'è infatti la natura, intesa come foresta, ma anche la natura intesa come animali: ci sono i lupi affamati e c'è un'orsa arrabbiata con gli esseri umani che le hanno sottratto i cuccioli.

  • 01 dicembre 2022
    La storia a passeggio nel viale dei lecci

    Cultura

    La storia a passeggio nel viale dei lecci

    Davide Rondoni è in libreria con “ Il concerto del viale dei lecci” per i tipi di Aboca Edizioni, «Il bosco degli scrittori»

  • 20 novembre 2022
    Cerasa: consigli alla Destra per spezzare le catene del passato

    CONTAINER

    Cerasa: consigli alla Destra per spezzare le catene del passato

    Per spezzare le catene del passato ed emanciparsi dal complottismo e dal populismo, la nuova destra di governo dovrebbe cercare di essere incoerente con sé stessa, facendo un'operazione simile a quella compiuta da Alexis Tsipras in Grecia, che era riuscito a portare il suo partito di estrema sinistra su posizioni più moderate - commenta Claudio Cerasa, autore del libro "Le catene della destra" (Rizzoli, 304 p., € 18,00). RECENSIONI "Soliloquio e altre pagine autobiografiche" di Benedetto Croce (Adelphi, 124 p., € 12,00) "La fine della civiltà. L'Anticristo che è in noi" di Benedetto Croce (Morcelliana, 112 p., € 10,00) "Emilio Lussu. La storia in una vita" di Agostino Bistarelli (L'asino d'oro, 164 p., € 18,00) "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" di Silvia Ballestra (Laterza, 248, € 18,00) "Il libro delle streghe" di Joyce Lussu (NdA Press, 180 p., € 12,00) IL CONFETTINO "La fantastica avventura dell'evoluzione. Una guida illustrata" di Lucas Riera (Aboca Kids, 48 p., € 20,00) "Semi. Un piccolo grande viaggio" di José Ramón Alonso (Aboca Kids, 60 p., € 19,00)

  • 24 ottobre 2022
    La cosmetica naturale e green vale 2,6 miliardi

    Moda

    La cosmetica naturale e green vale 2,6 miliardi

    Un trend destinato a crescere sempre più secondo Cosmetica Italia. Oltre il 40% degli acquisti viene effettuato nella grande distribuzione, seguono farmacie e parafarmacie

  • 06 ottobre 2022
    La contromodernità di Aboca: tecnologia e saperi premoderni al servizio dell’uomo

    24Plus

    24+ La contromodernità di Aboca: tecnologia e saperi premoderni al servizio dell’uomo

    L’azienda ha fatto fortuna puntando sulla coltivazione senza alcun supporto chimico. Le varietà di erba ricavate sono trasformate con processi non comuni