Abenomics
Trust project- 22 novembre 2024
Il Giappone lancia un pacchetto di stimoli da 140 miliardi $ per sostenere l’economia
Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba si appresta ad annunciare un pacchetto di stimoli all’economia da 140 miliardi di dollari destinato, tra le altre cose, a dissipare definitivamente la sensazione che, sotto la sua guida, la politica economica del Paese sia destinata a cambiare.
- 05 marzo 2024
La Borsa Tokyo oltre quota 40mila. Perché stavolta il volo può continuare
«Il meglio deve ancora venire». Quello di State Street Global Advisors relativo al rally che ha riportato la Borsa giapponese oltre i livelli mai più raggiunti della grande bolla di fine anni 80 e l’indice Nikkei 225 a violare la soglia dei 40mila punti è un «sospetto», che si basa però su
- 25 febbraio 2024
Nuovi record sulle Borse: dal Nasdaq a Tokyo ecco i titoli del grande rally
Listini. Le magnifiche 7 Usa sono salite del 30% da inizio 2024 e Nvidia vale più del Pil canadese. Indice Eurostoxx 50 su dell’8%, vola Piazza Affari. Londra e Francoforte più forti della recessione
- 29 maggio 2023
Giappone: la terza economia mondiale innanzi alle sfide del calo demografico e del decoupling dalla Cina
L'insediamento del neo-Governatore della Bank of Japan (BoJ) Ueda Kazuo completa il rinnovamento della classe dirigente avviata nell'autunno del 2021 dal Primo Ministro Fumio Kishida per realizzare il “neo-capitalismo”, cioè il nuovo corso di politica economica che attende il Giappone dopo la
- 20 settembre 2022
Draghi premiato come World Statesman: «Nessuna ambiguità con le autocrazie»
Il riconoscimento della Appeal of Conscience Foundation. Biden si congratula col premier italiano. Martedì notte il discorso all’Onu
- 10 luglio 2022
Giappone, i conservatori di Abe vincono le elezioni. Kishida: rafforzeremo difesa
Kei Sato, il candidato che stava sostenendo Abe durante il comizio a Nara in cui è stato ucciso, è stato rieletto
- 09 luglio 2022
Shinzo Abe e il Giappone: l’eredità del premier nazionalista che ha sfidato la Cina
La sua eredità politica è controversa ma corposa. Nell’ovattato ma caotico panorama politico giapponese la sua hybris resta un caso unico
Giappone, il bilancio dell’abenomics e la sua eredità per il paese
La strategia di Abe prevedeva tre “frecce”: più spese pubbliche, una politica monetaria più espansiva e decisa, e riforme strutturali per aumentare la crescita potenziale
- 08 luglio 2022
Shinzo Abe, il premier di ferro nemico di Cina e Sud Corea
Biografia per punti del leader politico più longevo del Giappone, ucciso in un attentato l’8 luglio 2022 nella città di Nara
- 10 dicembre 2021
Kishida alle imprese giapponesi: stipendi più alti per pagare meno tasse
La maggioranza di Governo offre sgravi fiscali più alti alle aziende che concedono aumenti e toglie gli sconti a quelle che congelano le buste paga
- 31 ottobre 2021
Giappone: solida maggioranza per i liberaldemocratici di Kishida
Il premier centra il risultato cercato con lo scioglimento anticipato della Camera e annuncia che sarà alla Cop26 di Glasgow
- 29 ottobre 2021
Kishida e la sfida di portare il Giappone oltre le Abenomics
Il 31 ottobre si tengono le elezioni anticipate per la Camera. I liberaldemocratici del premier sono favoriti ma rischiano di perdere seggi
- 04 ottobre 2021
Kishida premier, Tokyo verso elezioni anticipate
Cambio alle Finanze nel segno della continuità, con la nomina di Suzuki, cognato dell’uscente Aso. Ripresa e Cina le sfide per il Paese
- 29 settembre 2021
Un Giappone più verde per rilanciare l’economia sotto la guida di Kishida
Il nuovo leader dei liberaldemocratici deve completare la transizione energetica avviata dal Paese. Il ruolo del nucleare e il peso del carbone
- 24 settembre 2021
Il Giappone cerca un nuovo leader per uscire dall’ombra di Abe
I liberaldemocratici si preparano a eleggere capo partito e premier. Pandemia, crisi demografica ed espansionismo cinese le sfide per il Paese
- 22 luglio 2021
Il senso perduto dei Giochi di Tokyo, tra rimpianto e paura del Covid
Dovevano essere il simbolo della rinascita dopo Fukushima, sono ormai un azzardo per il Giappone e il Cio e un imbarazzo per gli sponsor
Puoi accedere anche con