Civit
Trust project- 29 dicembre 2024
Imparare in cammino: Gioele e i primi sei mesi di scuola itinerante
Gioele Pirozzi ha 17 anni, viene da Grosseto e sta vivendo un’esperienza unica con il progetto Strade Maestre, il percorso educativo che sta coinvolgendo 8 ragazzi dai 16 ai 18 anni che consiste nel camminare attraverso l’Italia, alternando trekking, lezioni e studio individuale. Emmanuel ha 19 anni ed è di Napoli. Si è diplomato come tecnico riparatore di veicoli a motore presso la Scuola del Fare “Giulia Civita Franceschi” a Napoli. Insieme a Simone Azzurro è uno dei due meccanici scelti per fare parte di un team della Dakar 2025 attraverso il progetto di formazione e inserimento lavorativo NapoliDakar - A Road to Employment. Giada Cavestri Macrì ha 18 anni; dopo una lunga lotta contro i disturbi alimentari, oggi è rinata grazie alla sua forza interiore e all’incontro con Umberto, il suo attuale fidanzato. Ha raccontato il suo percorso in un libro di poesie, Assaggi di vita, pubblicato ad agosto. Ofelia Passaponti ha 24 anni, è di Siena ed è stata eletta Miss Italia 2024. È Laureata in Scienze della Comunicazione e sta per laurearsi alla magistrale di Strategie e Tecniche della Comunicazione.
- 23 agosto 2024
Amatrice 8 anni dopo
Gli argomenti e gli ospiti di oggi di Effetto Estate:Amatrice, lo spopolamento corre più della ricostruzione, Raffella Calandra de Il Sole 24 Ore, Sonia Santarelli, Promotrice del Consorzio “Salaria è” e presidente del Comitato Civico 3e36 e Giacomo Eupizi, fondatore della cooperativa “AgriArquata”.Convention del partito democratico, Kamala Harris accetta la nomination. Ne parliamo con Stefano Graziosi, si occupa di politica internazionale per La Verità e Panorama.La Corte Suprema del Venezuela ratifica la vittoria di Maduro, gli aggiornamenti insieme a Marinellys Tremamunno, giornalista italo-venezuelana, ha scritto “Venezuela, il crollo di una rivoluzione”, edizione Arcoiris.Il ragno violino fa paura, facciamo chiarezza insieme a Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino di Genova e Carlo Maria Legittimo, Presidente dell’Associazione Italiana di Aracnologia.Milano e l’obbligo dei sensori di rilevamento dell’angolo cieco per camion e autobus, sentiamo le opinioni di Claudio Donati, Segretario Generale di Assotir e Andrea Scagni, Presidente di Fiab Milano Ciclobby.Borghi protagonisti sui Social, ci spiega tutto Simonetta Giordani, segretario generale dell’associazione Civita.Calcio, domani al via la seconda giornata di Serie A, tutti gli aggiornamenti con il nostro Giovanni Capuano.Totocalcio, vinti quasi 100 mila euro a Parma. Andiamo da Dante Bola, vincitore con l’unico “11” in Italia insieme all’amico Flavio Ghirini. A proposito di Totocalcio, sempre in Emilia-Romagna, la storia di una band di Bologna, le Altre di B, che prende il nome proprio dalla storica schedina. Collegato con noi Andrea Ortolani, batterista del gruppo.
- 22 agosto 2024
Incendi a Roma, mancano i Vigili del Fuoco
Un altro grande incendio a RomaMarco Piergallini, Segretario Generale CONAPO (Comitato Nazionale Pompieri)Alessandro Cerofolini, ex dirigente del corpo forestaleIncendi in Canada, le polveri sono arrivate anche in Valle d’AostaHenry Diémoz, ricercatore ArpaIl caso Sharon VerzeniKatiusca Manenti, giornalista de L’Eco di BergamoRecuperati i primi corpi dallo yacht inabissatoFabio Geraci, giornalista de Il Giornale di SiciliaI premi di produttività dell’Atac di RomaAlessandro Farina, Segretario regionale Filt Cgil Roma e LazioGiampiero Falasca, giuslavorista, editorialista de Il Sole 24 OreIl caro affitti a Milano e il progetto StudMiHomeGiuliana Costa, professoressa associata in Sociologia Generale presso il dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e ideatrice del progettoL’altra estate milanese con Pane Quotidiano OnlusLuigi Rossi, Consigliere di Pane QuotidianoI borghi protagonisti sui SocialSimonetta Giordani, Segretario Generale dell’associazione CivitaFerrara Buskers festivalRebecca Bottoni, Presidente e direttrice artistica del festivalQuesta sera in campo la Viola per i playoff di Conference LeagueIlaria Masini, in diretta dallo stadio Artemio Franchi di Firenze
- 26 maggio 2024
Apparizioni e fenomeni soprannaturali: il Vaticano vara le nuove regole
L'ultimo di una lunga serie di casi a far discutere è stato quello della presunta veggente di Trevignano 3 delle apparizioni da lei riferite, dichiarate non soprannaturali dal vescovo di Civita Castellana monsignor Salvi. In materia di fenomeni soprannaturali e apparizioni il Vaticano ha pubblicato nuove regole: sarà il Papa a dichiarare in casi eccezionali la soprannaturalità di un fenomeno. Ci saranno poi altre sei ipotesi contemplate, la più favorevole è il pronunciamento del nihil obstat a sottolineare comunque la validità di una esperienza spirituale. Luciano Regolo, giornalista esperto di questi fenomeni e membro della pami, in questi giorni in libreria con un volume per Ares "La regina Elena, una vita all'insegna dell'amore" .
- 25 aprile 2023
Performance, entro fine mese la relazione sul funzionamento effettivo del ciclo
Il report sul sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni
- 31 maggio 2022
Speciale Piao, al centro della programmazione l'obiettivo del valore pubblico
Un'operazione che deve considerare la regolarità dell'azione amministrativa senza arenarsi sulla logica dell'adempimento
- 16 dicembre 2021
Patroni Griffi eletto giudice costituzionale
Attualmente ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio di Stato. Giurerà a fine gennaio, subentra al Presidente della Corte, Giancarlo Coraggio
- 14 ottobre 2021
Cassazione, la nomina dell'organismo indipendente di valutazione in violazione della legge è abuso d'ufficio
La condotta del sindaco si è sostanziata nella violazione di specifiche disposizioni di legge primaria
- 08 maggio 2021
"E verrà un altro inverno" di Massimo Carlotto e "L'uomo del bosco" di Mirko Zilahy
Si dice spesso che i noir sappiano raccontare al meglio le contraddizioni della società in cui viviamo. È quello che succede nel nuovo romanzo di Massimo Carlotto "E verrà un altro inverno" (Rizzoli). Carlotto mette a fuoco la mediocrità degli esseri umani che, in alcuni casi, può portare al crimine, soprattutto se gli sprovveduti giocano a fare i furbi. C'è poi lo scontro fra classi sociali con la borghesia (i maggiorenti) che cerca di affermare la propria superiorità e il proprio ordine, e gli altri che aspirano a un riconoscimento. Tutto parte con una serie di intimidazioni verso l'imprenditore Bruno Manera, che i paesani vorrebbero mandar via perché viene dalla città. Le cose sfuggono di mano e una guardia giurata, Manlio Giavazzi, mette su una macchinazione complessa per mettersi in mostra. Nella seconda parte parliamo con Mirko Zilahy di "L'uomo del bosco", un mistery con qualche piccola incursione nel fantastico. Un romanzo quindi un po' diverso dai thriller a cui l'autore ci aveva abituati ("È cosi che si uccide", "La forma del buio", "Così crudele è la fine"). Ci sono due storie parallele destinate, forse, a incrociarsi. Da una parte John Glynn, geologo italo-inglese, che ha inventato una sonda capace di ascoltare la voce della Terra e prevedere i terremoti. Quando si trasferisce con moglie e figlio a Civita di Bagnoregio, inizia a sentire strani suoni. Dall'altra parte c'è un commissario di polizia penitenziaria, Rico Trivelli, che vuole fare chiarezza sul presunto suicidio di un ergastolano, condannato per l'omicidio di un bambino e che ha passato molti anni in un ospedale psichiatrico giudiziario.
- 10 gennaio 2021
Antonio Civita
Ospite di "Il caffè della domenica" di Maria Latella è l'imprenditore che ha rivoluzionato il pasto rapido per eccellenza, il panino. Antonio Civita, fondatore dell'Accademia del Panino italiano e proprietario e a.d del brand milanese Panino Giusto racconta perché, nonostante un anno penalizzante per la ristorazione, crede che tra qualche mese tutto ripartirà con una gran voglia di riprendere quello che si è perso.In collaborazione con Lavazza
- 26 settembre 2020
Organismi di valutazione, niente crediti ai dirigenti
Definito il decreto della ministra della Funzione Pubblica Fabiana Dadone che aggiorna la disciplina 2016 sugli Oiv
- 23 agosto 2020
LA BELLEZZA DIETRO L'ANGOLO - Civita di Bagnoregio di Daniele Biacchessi
La bellezza è dietro l'angolo, giusto a metà strada tra Firenze e Roma, in mezzo alle campagne della provincia di Viterbo.Lo scrittore Bonaventura Tecchi la aveva descritta come "la città che muore".A vederla da lontano, magari all'alba, tra le nuvole basse, Civita di Bagnoregio sembra appesa ad un filo sottile che la tiene erta sui calanchi in mezzo ad un paesaggio da fiaba, in un'area tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere. La avevano fondata gli Etruschi. Già 2500 anni fa dovettero combattere l'erosione della terra, le frane e le scosse telluriche. Poi arrivarono i romani che completarono le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.Da allora Civita ha resistito all'urto del tempo, e oggi per raggiungerla bisogna attraversare a piedi il ponte di cemento armato lungo 200 metri costruito nel 1965, il solo manufatto dell'uomo che la collega al mondo.Per il resto, la collina su cui si poggia il paese si sta lentamente ma inesorabilmente sgretolando a causa della fragilità del terreno argilloso.Eppure il fascino di Civita di Bagnoregio sta proprio in questo suo stato provvisorio, al contempo eterno, dove tempo e spazio pare si siano fermati per sempre nelle storie del passato dell'uomo.Daniele BiacchessiRadio 24-Il Sole 24ore
- 22 agosto 2018
Torrente in piena in Calabria
Il torrente che diventa una marea trasformando la vallata in una trappola mortale e senza uscita. 10 le vittime della piena nelle Gole del Raganello a Civita, nel Cosentino. Ai nostri microfoni per l'approfondimento Francesco Straticò, Domenico Pappaterra, presidente dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, Giacomo Zanfei, componente del Soccorso Alpino della Calabria e Arcangelo Francesco Violo, Geologo e consigliere del consiglio nazionale dei geologi. Contro i furbetti del cartellino, è in arrivo il cosiddetto disegno di legge "concretezza". Se ne fa promotrice il ministro Giulia Bongiorno, con il preciso scopo di introdurre delle norme che limitino le inefficienze della pubblica amministrazione. Ne parliamo con Eugenio Bruno, giornalista de Il Sole 24 Ore, Giulia Bongiorno, senatrice Lega e Renato Brunetta, ex ministro della pubblica amministrazione.
- 13 giugno 2018
Italia-Francia, scontro sui migranti - Arresti e indagati per il nuovo stadio di Roma - L'attrattività dell'Italia per gli investimenti esteri
Oggi a Focus Economia: continua lo scontro diplomatico tra Italia e Francia sulla questione migranti - bloccare gli aumenti di Iva e accise e proporre "in tempi rapidi" il nuovo quadro di finanza pubblica, nel rispetto degli "impegni europei sui saldi 2018-2019" ma individuando gli "interventi prioritari" in linea con le indicazioni programmatiche del discorso per la fiducia. E' quanto si legge nella bozza della risoluzione di maggioranza sul Def, che sara' in Aula il 19 giugno - nove arresti e 27 indagati. Il nuovo stadio della Roma rischia di impantanarsi nell'inchiesta della Procura di Roma su una presunta corruzione nell'ambito della variante del progetto licenziato nel febbraio dello scorso anno col taglio del 50% delle cubature rispetto al progetto iniziale. Tra gli arrestati, anche vicepresidente Consiglio Regionale, Adriano Palozzi (Fi), imprenditore Luca Parnasi, presidente di Acea Luca Lanzalone, ex assessore regionale Michele Civita del Pd. Tra gli indagati, il capogruppo M5S in Campidoglio, Paolo Ferrara. Raggi: 'Chi ha sbagliato paghera''. Gli inquirenti: 'Il sindaco non c'entra nulla'. Pallotta: 'La Roma trasparente, lo stadio si deve fare' - L'Italia sta riguadagnando attrattività per gli investitori esteri. In un anno il nostro Paese ha guadagnato due posizioni nella classifica delle mete preferite. E' la tendenza che emerge osservando l'Aibe Index, l'indice sintetico che misura l'attrattività del sistema-Italia. L'indice è realizzato da Aibe (Associazione italiana delle banche estere) con la collaborazione del Censis e con l'accordo dei ministeri degli Esteri e delloSviluppo economico. Ospiti Jean Paul Fitoussi, economista Institut d'Etudes Politiques di Parigi; Gianni Trovati, Sole 24 Ore; Guido Rosa, presidente Aibe. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
- 10 febbraio 2018
Elleci e Flaminia: lavelli e sanitari dal Lazio alle case di tutto il mondo
Il giro d'Italia di Radio 24, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, prosegue con l'obiettivo di proporre storie originali di aziende di successo. Questa è la volta del Lazio. Il racconto di questa sera è la testimonianza di due imprenditori del settore dei complementi e dei materiali per la casa che hanno spinto l'accelerazione sul pedale dell'internazionalizzazione. Da Fondi, in provincia di Latina, Giancarlo Traversa ci racconta l'avventura di "Elleci" specializzata in lavelli realizzato con sistemi ad alta tecnologia. Da Civita Castellana, Augusto Ciarrocchi, ci parla della sua "Flaminia", azienda che produce sanitari caratterizzati da un design originale e da un'accurata scelta di materiali.
Puoi accedere anche con