Adamo ed Eva
Trust project- 14 marzo 2025
La Zanzara del 14 marzo 2025
La Zanzara del 14 marzo 2025
- 11 febbraio 2025
Luci e ombre per i dipinti antichi a New York
Il tradizionale appuntamento newyorkese dedicato all’arte antica si è tenuto la prima settimana di febbraio con 14 cataloghi dei diversi periodi divisi fra le due case d’asta principali. I sei cataloghi proposti da Christie’s hanno portato complessivamente 42 milioni di dollari, di cui 24,5 milioni
- 09 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekenda del 9 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekenda del 9 febbraio 2025
- 11 gennaio 2025
A Torino LaBute, a Brescia e a Milano Molière, La collezionista all'Elfo, Gramsci Gay al Basilica
Partiamo da Torino dove al Teatro Nazionale è in scena fino al 19 gennaio in prima nazionale La Forma delle Cose del drammaturgo americano Neil LaBute per la regia di Marta Cortellazzo.Passiamo a Brescia dove al Teatro Sociale è in scena dal 14 al 19 gennaio in prima nazionale Il malato immaginario di Molière, adattamento e traduzione Angela Dematté, per la regia di Andrea Chiodi.Andiamo a Milano dove all’Elfo è in scena fino al 2 febbraio La collezionista di Magdalena Barile per la regia di Marco Lorenzi.Sempre a Milano al Teatro Leonardo, fino al 19 gennaio, è in scena L’Avaro e la troupe du roi, da Molière, traduzione e adattamento Valeria Cavalli, con Pietro De Pascalis. Terminiamo a Roma dove al Teatro Basilica è in scena fino a domani, ma poi in tournée Gramsci Gay, per la regia di Matteo Gatta con Mauro Lamantia.
- 22 dicembre 2024
Natale nel piatto
C'è chi ci sta già lavorando, per portarsi un po' avanti, chi ha fatto solo la spesa, chi come ogni anno arriverà trafelato all'ultimo momento giusto il tempo per mettere le gambe sotto il tavolo e scambiarsi gli auguri, ma va bene anche così. Parliamo di festa, famiglia e molto altro con la dr.ssa Evelina Flachi, nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione e Presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare.Posto che vai, tradizioni che trovi. Ne parliamo con la prof.ssa Elisabetta Moro, antropologa e co-autrice con Marino Niola di MANGIARE COME DIO COMANDA.Natale è anche il tempo del dono. Fare un regalo significa avere a cuore una persona e proprio per questo è importante che sia pensato proprio per lei. Ne parliamo con Livia Gamondi, giornalista esperta di salute.In chiusura ricette zero sbatti con Matteo Tettamanzi, cuoco, docente di Scienze dell'Alimentazione e Cultura Gastronomica e ideatore di Progetto FYGo, spazio di Educazione #Buona.
- 26 novembre 2024
La rivoluzione delle maschere
A 75 anni dalla morte, James Ensor (1860-1949), pioniere belga del modernismo, viene celebrato ad Anversa con quattro mostre (la sua casa-museo a Ostenda, città dove trascorse tutta la vita, è stata invece inaugurata nel 2023). La più completa, per seguirne l’itinerario artistico, è aperta al
- 17 luglio 2024
«Detesto la cultura woke, voglio ridere di tutto. Lo farò nel nuovo film con Depp su Satana»
Il più grande fustigatore e sbeffeggiatore di ogni regola sociale, il geniale, irriverente e blasfemo Terry Gilliam, unico membro americano del gruppo comico-satirico Monty Python, oggi chiuderà la 28esima edizione dell’Umbria Film Festival di Montone, di cui è presidente. Del paesino umbro di
- 12 luglio 2024
L’alta pasticceria spinge il made in Italy e valorizza un patrimonio di talenti
La ricerca della perfezione è l’obiettivo che lo accompagna ogni giorno, «Sto ancora imparando» un intercalare, marcato con quella voce inconfondibile e nessuna traccia di falsa modestia. Iginio Massari svela subito le peculiarità che gli hanno permesso di diventare il più apprezzato dei
- 10 luglio 2024
Aria d’estate con Felice Carena alle Gallerie d’Italia
Varcando la soglia d’ingresso sin da subito risulta decisamente un’ardua impresa categorizzare lo stile pittorico di Felice Carena (1879-1966), artista torinese (fiorentino e veneziano d’adozione) del Novecento storico, un nome conosciuto, talvolta ingiustamente sottovalutato. Sono sei le sezioni
- 24 novembre 2023
Sui ponteggi a tu per tu con Adamo ed Eva della Cappella Bravacci
Masaccio e Masolino, ai quali fu commissionata nel 1423, sarebbero prima incuriositi e poi entusiasti dei commenti ed emozioni che i visitatori provano al cospetto, adesso assai ravvicinato grazie ai ponteggi, degli affreschi che fanno della Cappella Brancacci una delle meraviglie artistiche di
- 12 novembre 2023
Brutale poesia di danze euforiche e sensuali
«La danza di Maguy Marin mi ha sempre accompagnato e affascinato: è piena di brutale poesia che va dritta al cuore ed è sempre capace di parlare a tutte le generazioni, provocando in chi la guarda pulsazioni vitali che vanno dalla gioia alla rabbia al dolore. Il corpo nei suoi lavori trasmette in
- 14 maggio 2023
John Locke e la critica all’assolutismo del potere
Per il filosofo inglese, se il potere politico deve poter contare su un'adesione convinta di coloro che ad esso si vincolano, questo non può essere un potere assoluto, illimitato e illimitabile