- 21 febbraio 2025
Tfr nel pubblico impiego tra ritardi e revisioni Ecco le magagne per i dirigenti della sanità
Il 17 febbraio scorso si è svolto a Roma un convegno nazionale sul tema “Il trattamento di fine rapporto dei dipendenti pubblici”, organizzato da sette Confederazioni sindacali sulle complessive 14 riconosciute maggiormente rappresentative tra comparti e aree dirigenziali. Tra i principali
- 16 gennaio 2025
Intersindacale: senza rinnovi dei contratti del personale con fondi adeguati il Ssn resta una scatola vuota
“Il progressivo svuotamento di personale, che rende il Ssn pubblico sempre più povero di professionisti e sempre meno in grado di erogare salute alla popolazione, è noto a tutti, ma Governo e Regioni fanno finta di nulla, mentre crescono i profitti della sanità privata, a caro prezzo di chi deve
- 14 gennaio 2025
Sindacati: Fnomceo rispetti i ruoli e non confonda le rispettive prerogative
“La commistione dei ruoli tra Ordini professionali e Sindacato è molto confusiva e indebolisce le rispettive prerogative, perché inevitabilmente segue logiche di difesa delle corporazioni, invece degli interessi generali, delegittimando il ruolo di rappresentanza del mondo del lavoro e perché segue
- 10 gennaio 2025
Manovra 2025/ L’attacco dei sindacati a Schillaci: i soldi per la sanità sono sempre gli stessi. Sbloccare almeno il Ccnl 2022-2024
“Ha ragione il ministro Schillaci sul fatto che i 2,5 miliardi aggiuntivi del Fsn previsti dalla legge di bilancio sono in realtà solo gli stanziamenti indispensabili per i rinnovi dei contratti, peraltro non solo dei medici, ma di tutti gli operatori del Ssn”. Lo afferma l’intersindacale dei
- 03 dicembre 2024
Aaroi Emac: bene le misure contro i gettonisti, ora un piano di assunzioni e risorse in busta paga
“Confermiamo il nostro convinto apprezzamento per l’iniziativa del ministero della Salute che con il decreto 17 giugno 2024 emanato in applicazione dell’art. 10 del decreto-legge 30 marzo 2023 n. 34 (decreto bollette) ha stabilito le linee guida per limitare il ricorso a medici e infermieri
- 02 dicembre 2024
Intersindacale dei dirigenti medici, veterinari e sanitari: una settimana di assemblee sindacali unitarie: dal 2 al 6 dicembre prosegue la mobilitazione dell’Intersindacale
Da oggi 2 al 6 dicembre 2024, ma con la possibilità che avvengano anche nella settimana successiva, in tutta Italia si terranno assemblee sindacali che coinvolgeranno le aziende sanitarie pubbliche di ogni Regione. Questi incontri, che avranno luogo in orario di lavoro come consente la normativa
- 21 novembre 2024
Intersindacale: appello di dirigenti, medici, veterinari e sanitari alla mobilitazione unitaria
L’Intersindacale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria composta da AAROI-EMAC, FASSID, FP CGIL Medici e Dirigenti SSN, FVM e UIL FPL Medici e Veterinari, dopo la conferenza degli esecutivi regionali del 13 novembre, prosegue il suo percorso di mobilitazione ad oltranza con tutte le
- 18 novembre 2024
Intersindacale: no alla defiscalizzazione una tantum, servono risorse vive per l’indennità di specificità
“Il Governo chiarisca la posizione che intende assumere sull’indennità di specificità dei professionisti sanitari”. Lo chiedono le sigle sindacali Aaroi-Emac, Fassid, Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Fvm e Uil Fpl Medici e Veterinari che compongono l’intersindacale dei Dirigenti Medici, Veterinari e
- 13 novembre 2024
Ddl Bilancio: l’Intersindacale lancia una mobilitazione sul territorio e un appello all’unità per salvare il Ssn
“Un appello all’unità per difendere il Servizio sanitario nazionale a fronte di una legge di Bilancio inadeguata perché non contiene le risorse necessarie per le assunzioni, i contratti, la formazione, i servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione essenziali per i cittadini”. È la
- 05 novembre 2024
Ddl Bilancio/ Intersindacale: le risorse stanziate per la sanità sono poche, manifestazione il 13 novembre
In un contesto esplosivo per il futuro della sanità pubblica e del personale del nostro SSN il ministro Schillaci non vuol “litigare con i medici”, dichiarandosi pronto a far commutare l’aumento dell’indennità di specificità medica previsto nella legge di bilancio in una sua defiscalizzazione, come
- 23 ottobre 2024
Manovra/ Intersindacale, su sanità nessun cambio rotta
«La crisi della sanità pubblica è sotto gli occhi di tutti. È urgente intervenire con più risorse vincolate alla sanita’ pubblica, l’unico presidio per i ceti più deboli della società. La bozza di legge di bilancio non contiene elementi strutturali di cambio di rotta per salvare il Ssn». Così in
- 16 settembre 2024
Aaroi Emac: più che presidiare militarmente gli ospedali occorre ricostruire la fiducia nel Ssn
«La presenza delle forze dell’ordine negli ospedali è certamente utile soprattutto nei reparti di frontiera dei presidi più a rischio, ma non affronta alla radice il problema delle aggressioni al personale sanitario, così come le misure annunciate dal ministro Schillaci relativamente all’arresto
- 06 giugno 2024
Sanità pubblica, dall’assemblea delegati di 7 sindacati una piattaforma in difesa del Ssn
Reale e finanziata abolizione del tetto di spesa per il personale, in particolare per quello socio-sanitario, con lo stop a precariato e rapporti di lavoro atipici, stop inoltre a “processi imperanti di appalto del personale e al lucro delle cooperative”, ricorso alle prestazioni aggiuntive da
- 05 marzo 2024
Carenza medici, Regione Piemonte stanzia 5 milioni per arruolare fino a 1.500 specializzandi incentivando il lavoro nelle sedi e per le specialità critiche
Per colmare l’annosa carenza di medici negli ospedali, la Regione e le Università piemontesi hanno raggiunto un accordo che punta a favorire l’assunzione degli specializzandi e prevede incentivi economici per chi sceglierà di svolgere il tirocinio negli ospedali più periferici e nelle discipline
- 20 dicembre 2023
Aaroi-Emac: stop al balletto dei numeri sulle adesioni allo sciopero del 18 dicembre
"Al ministero della Salute, ancora una volta, qualcuno preferisce perder tempo, basandosi su percentuali di sciopero pubblicate dalla Funzione Pubblica che non corrispondono al vero, per irridere e provocare i tanti colleghi che hanno scioperato il 18 dicembre scorso e forse ancor più quelli che in
- 18 dicembre 2023
Manovra/ Sciopero del 18 dicembre, Vergallo (Aaroi-Emac): «Sono 25mila gli interventi saltati, agire su tetti di spesa, gettonisti e Ccnl». Poi: Salute ostaggio del Mef
«Nove sale operatorie su dieci per interventi d'elezione cioè programmati, oggi sono ferme. Per una cifra pari a circa 25mila interventi saltati, considerando che se incrocia le braccia un anestesista questo comporta il blocco di una équipe tra medici, infermieri e ausiliari di otto persone. Un
Puoi accedere anche con