- 12 aprile 2025
Pinocchio
La bugia ha il naso lungo… o un immenso potere creativo? In questa puntata si indaga il fascino dell’inganno, dal burattino che voleva diventare vero alla menzogna come forma d’arte. Perché forse la vita imita l’arte più di quanto l’arte imiti la vita. Ospite Italo Bocchino, per un confronto su verità, finzione e la forza immaginifica dell’invenzione.
- 25 marzo 2024
Al Quirinale definì la grammatica della democrazia
«Esercita, senza teorizzarla, una morale di austerità antica di elementare semplicità». La definizione scolpita da Piero Gobetti è per il suo maestro e nume, Luigi Einaudi.
- 16 gennaio 2021
Il viaggio per la ricostruzione dell’Italia. De Gasperi e Carli a Washington
La missione diplomatica era formata dalla miglior classe dirigente a disposizione nel Paese. E fu la premessa alla svolta dell’Italia. Un’ispirazione per i tempi attuali
- 18 agosto 2020
L'intervento di Draghi
Il discorso di Mario Draghi al 41° Meeting per l'amicizia tra i popoli - Rimini, 18 agosto 2020
- 27 novembre 2019
Il ritorno dello Stato imprenditore modello Iri? Scelta senza senso
Di fronte alle vicende di Alitalia ed ex Ilva, il ministro Stefano Patuanelli ha dichiarato che il governo è pronto a rispolverare l’IRI. Dimenticando forse come la concorrenza sia l’unico fattore che riesce a mantenere le aziende sane nel mercato
- 20 maggio 2019
Chi è Mazzotta, il nuovo Ragioniere generale dello Stato
Classe 1962, Biagio Mazzotta è il nuovo Ragioniere generale dello Stato. Nominato oggi dal Consiglio dei ministri, prende il posto di Daniele Franco, che dopo un anno di proroga ha lasciato la Ragioneria per tornare in Banca d'Italia come vicedirettore generale e componente quindi del direttorio
- 13 giugno 2018
Bandi/3. Le nuove gare promosse nel Nordest: a Torviscosa (Ud) opere idriche per 2,4 milioni
Galliera (Bo) realizza un nuovo fabbricato per la biblioteca scolastica e la caserma dei carabinieri per 1,9 milioni
- 02 aprile 2017
Il futuro dell’Europa nella memoria delle sue radici
Sabato 25 marzo è stato celebrato in Campidoglio il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, atto ufficiale di avvio del processo d’integrazione europea. Era un lunedì, quel 25 marzo del 1957, quando i ministri degli esteri di cinque paesi (Italia, Francia, Germania Ovest,
- 28 marzo 2017
I bandi per opere stradali: Satap riqualifica il viadotto Andona per 3 milioni
Il Comune di Pomezia assegna la manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale per 1,9 milioni
- 29 ottobre 2016
Quando Einaudi disarmò i populisti
Nel gennaio 1945 Luigi Einaudi (di cui ricorre, il 30 ottobre, il 55esimo anniversario della scomparsa) aveva rinunciato all’ambasciata di Washington, offertagli dal governo Bonomi, e preferito l’incarico di governatore della Banca d’Italia, ben sapendo che essa costituiva da sempre la cabina di
- 18 settembre 2016
Il carisma politico della verità che manca all’Europa
«La ragione ultima di esistenza di un governo consiste nell’offrire ai propri cittadini sicurezza fisica ed economica e, in una società democratica, nel preservare le libertà e i diritti individuali insieme a un’equità sociale che rispecchi il giudizio degli stessi cittadini. Coloro che nel secondo
- 14 settembre 2016
L’Europa deve rispondere ai bisogni e ai timori dei cittadini
Una insoddisfazione crescente nei confronti del progetto europeo ha caratterizzato gli ultimi anni del suo percorso. Con il referendum del 23 giugno i cittadini del Regno Unito hanno votato a favore dell'uscita dall'Unione europea.Per alcuni dei paesi dell'Unione questi sono stati anni che hanno
- 09 settembre 2016
I nuovi bandi di Ppp: a Maruggio (Taranto) impianto per il trattamento della biomassa
A Castel San Lorenzo e Felitto (Salerno) doppia procedura per la rete di distribuzione del gas naturale
Puoi accedere anche con