- 18 marzo 2025
Perché lo spopolamento non può essere risolto con un nuovo esodo dal Sud al Nord
Nel fare inchiesta peripatetica non trovi un imprenditore, una rappresentanza o un sindaco, che non ti parli con artigiania antropologica di spopolamento, inverno demografico e migrazioni.
- 04 marzo 2025
Nel derby sul territorio arriva il sorpasso: ci sono più farmacie che sportelli bancari
Dalle colonne di questo giornale nel dicembre del '23 avevamo anticipato una previsione che si è puntualmente realizzata ossia che a fine 2024 la numerosità delle farmacie avrebbe superato quella degli sportelli bancari.
- 06 febbraio 2025
La mina sulle pensioni: tra 50 anni 312 anziani per 100 giovani
Ben 312 anziani ogni 100 giovani. È quello che potrebbe accadere nel nostro Paese tra poco più di 50 anni, nel 2080, secondo una delle stime contenute nel recente aggiornamento del rapporto della Ragioneria generale dello Stato sulle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico. Che
- 04 febbraio 2025
La mina sulle pensioni: tra 50 anni 312 anziani per 100 giovani
L’indice di dipendenze rispetto agli attivi nel 2040 sarà al 61,2% ma era al 41% nel 2023
- 22 gennaio 2025
Pensioni, la «vecchiaia» può salire a 68 anni e 1 mese già nel 2040
Tredici mesi in più delle soglie pensionistiche attuali. Sono quelli che, con l’adeguamento dei requisiti all’aspettativa di vita, potrebbero servire nel 2040 per accedere alla pensione di vecchiaia e «all’anticipo» con i soli contributi versati, a prescindere dall’età.
- 16 dicembre 2024
Istat, cresce l’incidenza degli stranieri: sono l’8,9% della popolazione
Gli stranieri residenti in Italia arginano il calo demografico: i residenti non italiani al 31 dicembre 2023 salgono a 5,253 milioni (+21,8 per mille rispetto al 2022) e la loro incidenza sul totale della popolazione arriva così all’8,9% (era l’8,7% nel 2022). A certificarlo è l’Istat nel
- 03 ottobre 2024
Abrogazione dell’abuso d’ufficio, il sospetto di incostituzionalità per violazione dell’art. 97 Cost.
Con ordinanza del 24 settembre 2024 la Sezione III penale del Tribunale di Firenze ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 1, lett. b), della legge n. 114 del 2024, nella parte in cui abroga l’art. 323 c.p., per violazione degli articoli 97, 11 e 117, comma 1 Cost.
- 10 settembre 2024
La burocrazia difensiva tra proroga dello scudo erariale e abrogazione dell’abuso d’ufficio
Per contrastare il fenomeno della burocrazia difensiva il legislatore ha agito sul versante della responsabilità erariale mediante l’introduzione, in via provvisoria, del c.d. scudo erariale (ex. art. 21 d.l. n. 76/2020) e recentemente sul versante della responsabilità penale mediante l’abrogazione, in via definitiva, del reato di abuso d’ufficio (ex. art. 1 lg. n. 114/2024).
- 24 luglio 2024
Età media 50 anni e anziano il 34% della popolazione: così sarà l’Italia nel 2050
Un Paese che si spopola, più anziano e con meno figli. È l’Italia di domani secondo le previsioni dell’Istat. La popolazione residente è in decrescita e nel 2050 si stima che ci saranno oltre quattro milioni di residenti in meno. In particolare, si passerà dai circa 59 milioni del primo gennaio
- 28 giugno 2024
A2A Life Caring, 120 milioni per la genitorialità
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - L’evoluzione di A2A da multiutility a Life Company mette al centro non solo il pianeta ma anche le persone, sia esterne che interne al gruppo. Ed è in questo senso che va letto “A2A Life Caring”, un piano a supporto della genitorialità dei dipendenti che prevede
- 05 aprile 2024
A2A, piano da 120 milioni al 2035 a supporto della genitorialità
Il programma prevede per mamme e papà un mese aggiuntivo di congedo retribuito al 100% nonché contributi alle spese sostenute dai dipendenti per l’istruzione dei figli
- 10 marzo 2024
La solitudine della terza età. Ecco le innovazioni sociali (e tecnologiche) per la silver economy
Nei prossimi vent’anni, dieci milioni di italiani vivranno da soli, quasi una persona su cinque. Per gli over 65, si passerà dagli attuali 4,2 milioni a 6,1 milioni nel 2041
- 19 dicembre 2023
Cinque anziani per ogni bambino. Dal 2050 il rischio collasso sulle pensioni
Nel 1971 si contavano 46 over 65 ogni 100 giovani sotto i 15 anni: oggi sono 193
- 05 dicembre 2023
Pisa 2022: crollo verticale della preparazione degli studenti nel mondo. In Italia divario più alto al mondo tra sessi in matematica
Il rendimento medio degli studenti nei Paesi Ocse è sceso di 16 punti in matematica e di 11 punti in lettura
Al Sud è allarme spopolamento: al 2080 oltre 8 milioni di residenti in meno
Al 2080 si stima una perdita di oltre 8 milioni di residenti nel Mezzogiorno, pari a poco meno dei due terzi del calo nazionale (–13 milioni). La popolazione del Sud, attualmente pari al 33,8% di quella italiana, si ridurrà ad appena il 25,8% nel 2080. Crescita 2023 dimezzata al Sud, crollano i redditi
- 02 dicembre 2023
Ai musei civici del Comune di Milano, la battaglia per il contratto Federculture nell’appalto
Il sindacato di base Usb ha proclamato un nuovo sciopero per domenica 3 dicembre. Il Comune: rispettiamo il bando e il codice appalti
Africa, dal lavoro alle migrazioni: rischi e opportunità del boom demografico
Nel 2075 un terzo della popolazione sarà africana, sulla scia di un’exploit che raggiungerà il suo picco nel 2.100. Cosa significa per il Continente e quali sono le insidie
- 29 settembre 2023
Natalità, margini strettissimi per evitare squilibri
I dati certificano, di fatto, il superamento del punto di non ritorno rispetto al declino demografico
Puoi accedere anche con